News

Niente Tampon Tax (di nuovo): bocciato ancora una volta l’emendamento per ridurre l’Iva

Niente Tampon Tax (di nuovo): bocciato ancora una volta l’emendamento per ridurre l’Iva

Niente Tampon Tax (di nuovo): bocciato ancora una volta l’emendamento per ridurre l’Iva

Questa Tampon Tax non s’ha da fare. Anche questa volta è stata bocciata la proposta per abbassare l’Iva sugli assorbenti, ormai argomento di dibattito da anni. 
La commissione Finanze della Camera ha infatti dichiarato inammissibile l’emendamento al decreto fiscale presentato da Laura Boldrini, quello che riguardava l’articolo 45. 

La mozione, firmata da altre 32 deputate di vari gruppi politici proponeva la riduzione dal 22% al 10% su tamponi e assorbenti: «Perché non sono beni di lusso, ma una necessità», aveva scritto la deputata su Twitter.

«L’abbassamento dell’Iva sui prodotti sanitari e igienici femminili è doveroso – aveva aggiunto ieri -. Una battaglia che intendiamo portare a termine anche per chi come Civati non ha mai smesso di impegnarcisi». Oggi arriva l’ennesimo stop. 

Questo il testo della poposta: «Ai prodotti sanitari e igienici femminili, quali tamponi interni, assorbenti igienici esterni, coppe e spugne mestruali, si applica l’aliquota del 10 per cento dell’imposta sul valore aggiunto (IVA) ai sensi di quanto disposto dal secondo comma dell’articolo 16 del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633», aggiungendo che nella categoria «prodotti sanitari e igienici femminili» venissero quindi inclusi «assorbenti igienici esterni, tamponi interni, coppe e spugne mestruali».
Niente da fare, però, l’Iva rimane al 22%, ossia la tassazione prevista per i beni di lusso.

Striscia è stata la prima a occuparsi di questo tema, non solo fiscale, ma sociale. Fin dal 2017 la nostra Rajae si è interessata di raccogliere l’appello di personaggi del mondo dello spettacolo per sensibilizzare il pubblico sulla questione. 

Lo scorso anno, poi, il movimento Onda Rosa aveva lanciato una petizione promossa su change.org che aveva raccolto circa 225mila firme. Il PD aveva presentato quindi un emendamento, respinto dalla Commissione Bilancio nel maggio 2019 per mancanza di coperture finanziarie. Secondo l’allora presidente della commissione Carla Ruocco, l’operazione sarebbe costata allo Stato 212 milioni. 

Peccato che le dichiarazioni della Ruocco erano state seguite da quelle di Francesco d’Uva dei 5 Stelle, che a Omnibus aveva dichiarato: «Non abbiamo abbassato l’Iva sugli assorbenti perché non c’era la copertura finanziaria in quel provvedimento. E, in più, noi siamo anche per l’ambiente, non siamo a favore degli assorbenti usa e getta. Ci sono delle possibilità non inquinanti, come le coppette mestruali e i pannolini lavabili».
Parole che avevano scatenato l’ira di parecchie donne e anche di qualche uomo, specie sui social. 

Abbassare l’Iva sugli assorbenti sarebbe un segno di civiltà, come più volte abbiamo cercato di sottolineare nei nostri servizi. Ecco qualche numero di quanto costi alle donne italiane acquistare tamponi e pannolini ogni anno.


Tutto da rifare, ancora una volta.

Redazione web Striscia la notizia

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti

"Ho lavorato nel CPR di Milano e ho visto un girone infernale"

Rajae Bezzaz torna a occuparsi dei Centri di permanenza per i rimpatri, in particolare del CPR di via Corelli a Milano: un membro delle forze dell'ordine ha voluto dare la sua testimonianza sulle condizioni che lui definisce "disumane" in cui vivono gli ospiti della struttura, con la somministrazione di sedativi da parte di sedicenti dottori. Si tratta - dice - di "un sistema da terzo mondo" che non risolve il problema degli immigrati irregolari, anzi, ne crea di nuovi.

Matrimoni misti: se la sposa è musulmana non arrivano all'altare

Matrimoni misti: se la sposa è musulmana non arrivano all'altare

Rajae Bezzaz indaga sulla complessa realtà delle coppie formate da credenti di religioni diverse, l'unico tipo di unione in crescita in Italia che spesso però incontra molte difficoltà. Se la donna è musulmana e l'uomo è cristiano o ebreo e non ha intenzione di convertirsi, l'Islam è nettamente contrario. E pochi superano questo ostacolo in nome dell'amore. L'inviata raccoglie le opinioni di diversi stranieri che vivono in Italia.

Cittadinanza a punti, l'Italia è pronta per il sistema cinese?

Cittadinanza a punti, l'Italia è pronta per il sistema cinese?

Rajae Bezzaz indaga sul sistema di "credito sociale" inventato la Cina: ogni abitante, controllato ovunque dalle videocamere di riconoscimento facciale, ottiene un punteggio in base al suo comportamento pubblico e privato e così viene premiato o penalizzato. Funziona? Chi è appena tornato dal grande Paese asiatico racconta, altri preferiscono non esprimersi. È possibile importare quel metodo in Italia? Molti ne dubitano.

Il boom delle occupazioni abusive delle case popolari di Torino

Il boom delle occupazioni abusive delle case popolari di Torino

Rajae Bezzaz è nella città piemontese dove è stato segnalato un aumento delle occupazioni di appartamenti di edilizia popolare a partire dallo scoppio della pandemia. L'inviata va nella zona segnalata e vi trova molti inquilini regolari piuttosto preoccupati, che raccontano dell'arrivo di molte famiglie rom. Che cosa accadrà? Impossibile saperlo, l'Azienda Territoriale per la Casa che ci occupa della questione ha scelto di non rispondere.