News

Niente Tampon Tax (di nuovo): bocciato ancora una volta l’emendamento per ridurre l’Iva

Niente Tampon Tax (di nuovo): bocciato ancora una volta l’emendamento per ridurre l’Iva

Niente Tampon Tax (di nuovo): bocciato ancora una volta l’emendamento per ridurre l’Iva

Questa Tampon Tax non s’ha da fare. Anche questa volta è stata bocciata la proposta per abbassare l’Iva sugli assorbenti, ormai argomento di dibattito da anni. 
La commissione Finanze della Camera ha infatti dichiarato inammissibile l’emendamento al decreto fiscale presentato da Laura Boldrini, quello che riguardava l’articolo 45. 

La mozione, firmata da altre 32 deputate di vari gruppi politici proponeva la riduzione dal 22% al 10% su tamponi e assorbenti: «Perché non sono beni di lusso, ma una necessità», aveva scritto la deputata su Twitter.

«L’abbassamento dell’Iva sui prodotti sanitari e igienici femminili è doveroso – aveva aggiunto ieri -. Una battaglia che intendiamo portare a termine anche per chi come Civati non ha mai smesso di impegnarcisi». Oggi arriva l’ennesimo stop. 

Questo il testo della poposta: «Ai prodotti sanitari e igienici femminili, quali tamponi interni, assorbenti igienici esterni, coppe e spugne mestruali, si applica l’aliquota del 10 per cento dell’imposta sul valore aggiunto (IVA) ai sensi di quanto disposto dal secondo comma dell’articolo 16 del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633», aggiungendo che nella categoria «prodotti sanitari e igienici femminili» venissero quindi inclusi «assorbenti igienici esterni, tamponi interni, coppe e spugne mestruali».
Niente da fare, però, l’Iva rimane al 22%, ossia la tassazione prevista per i beni di lusso.

Striscia è stata la prima a occuparsi di questo tema, non solo fiscale, ma sociale. Fin dal 2017 la nostra Rajae si è interessata di raccogliere l’appello di personaggi del mondo dello spettacolo per sensibilizzare il pubblico sulla questione. 

Lo scorso anno, poi, il movimento Onda Rosa aveva lanciato una petizione promossa su change.org che aveva raccolto circa 225mila firme. Il PD aveva presentato quindi un emendamento, respinto dalla Commissione Bilancio nel maggio 2019 per mancanza di coperture finanziarie. Secondo l’allora presidente della commissione Carla Ruocco, l’operazione sarebbe costata allo Stato 212 milioni. 

Peccato che le dichiarazioni della Ruocco erano state seguite da quelle di Francesco d’Uva dei 5 Stelle, che a Omnibus aveva dichiarato: «Non abbiamo abbassato l’Iva sugli assorbenti perché non c’era la copertura finanziaria in quel provvedimento. E, in più, noi siamo anche per l’ambiente, non siamo a favore degli assorbenti usa e getta. Ci sono delle possibilità non inquinanti, come le coppette mestruali e i pannolini lavabili».
Parole che avevano scatenato l’ira di parecchie donne e anche di qualche uomo, specie sui social. 

Abbassare l’Iva sugli assorbenti sarebbe un segno di civiltà, come più volte abbiamo cercato di sottolineare nei nostri servizi. Ecco qualche numero di quanto costi alle donne italiane acquistare tamponi e pannolini ogni anno.


Tutto da rifare, ancora una volta.

Redazione web Striscia la notizia

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Rajae a San Giuliano Milanese, tra spaccio e bande di giovanissimi fuori controllo

Rajae a San Giuliano Milanese, tra spaccio e bande di giovanissimi ...

«La notte sembra Baghdad, le donne non possono uscire e gli uomini escono armati». Seguiamo la nostra Rajae nel piccolo comune della periferia di Milano, dove da tempo pare sia in corso una guerra tra bande. L'ultimo episodio ritrae dei giovanissimi vandali che frantumano i vetri di oltre 35 macchine, sfortunatamente parcheggiate sul loro cammino. La nostra inviata ne discute con alcuni cittadini, con i presunti interessati e con Mario Segala, sindaco della città

È tempo di Natale, ma quali sono le altre feste nel mondo?

È tempo di Natale, ma quali sono le altre feste nel mondo?

Basta percorrere il "nostro bellissimo stivale" per accorgersi delle diverse tradizioni legate al Natale. C'è chi organizza la cena della vigilia in famiglia e chi privilegia il pranzo di Natale. C'è chi preferisce il pandoro e chi il panettone. Insomma, come ci racconta la nostra Rajae, la diversità è la vera ricchezza delle feste. Scopriamo assieme quindi le festività del resto del mondo: dallo scoppiettante capodanno cinese fino ad arrivare a quello filippino, passando per il...

Il tiktoker maschilista che dice di non pagare le tasse e dipinge il pitbull per postarlo sui social

Il tiktoker maschilista che dice di non pagare le tasse e dipinge ...

Rajae Bezzaz ci parla di Luca Scazzi, barbiere abusivo e tiktoker provocatorio. È diventato virale sui social con alcuni video su un "incrocio" tra un cane e un leopardo: in realtà un pitbull a cui è stato dipinto il manto, cosa che ha fatto imbestialire varie associazioni animaliste, e non solo. Ma Scazzi fa arrabbiare un po' tutti. Non pagare le tasse è libertà, per lui. Gli stranieri sono "Maomao" e le donne dovrebbe stare o a casa a lavare i piatti o al massimo la...

"Una poltrona per due" è razzista o si prende gioco dei razzisti?

A Natale c'è una certezza: "Una poltrona per due". Ma su Vanity Fair Martina Barone parla di "razzismo intrinseco", di una "mentalità spregevole figlia di un passato di cui vergognarsi", di un film "offensivo, reazionario, antiprogressista". Stupita, Rajae Bezzaz sottolinea di aver sempre pensato che il film si prendesse invece gioco di personaggi razzisti e spilorci, smontandoli con ironia. Così l'inviata intervista molti italiani su questi temi

Violenza di genere: quando le vittime vengono allontanate e il carnefice rimane a casa

Violenza di genere: quando le vittime vengono allontanate e il ...

Rajae Bezzaz raccoglie la testimonianza di una donna il cui compagno è diventato aggressivo e violento. "Se mi denunci ti uccido o mando qualcuno a ucciderti" le avrebbe detto, minacciandola pure con un coltello. A seguito di una lite, madre e figli sono stati soccorsi e collocati in una struttura. Ma sono passati mesi. Perché la donna e i suoi bambini devono rinunciare alla loro casa? L'inviata va a parlare con l'uomo, che reagisce aggressivamente

Il pilota di rally e il raggiro del bonifico non proprio istantaneo...

Il pilota di rally e il raggiro del bonifico non proprio istantaneo...

Rajae Bezzaz torna a parlarci dell'ex pilota di rally di montagna che a Brescia ha promesso un'abitazione non di sua proprietà a varie persone e si è fatto versare migliaia di euro di caparra, anche da giovani studenti universitari. L'uomo ha anche comprato oggetti di lusso con un trucco sui bonifici. Fingeva di farne uno istantaneo, poi diceva di aver avuto un problema e infine bloccava il versamento ordinario. Sentiamo i particolari nel servizio

Minorenni, meno trucchi estetici e più

Minorenni, meno trucchi estetici e più "filtri" per le app che ...

Recenti studi dicono che i filtri di bellezza che troviamo ormai su quasi tutti i nostri smartphone possono spingere le persone di ogni età ad avere una visione distorta e irreale del proprio corpo e del proprio viso. Anche i dirigenti di TikTok si stanno interrogando sul tema. Rajae Bezzaz ci ricorda che a rischiare di più sul piano psicologico ed emotivo sono soprattutto le nuove generazioni e raccoglie i pareri di molte persone sull'uso di queste app che cambiano la nostra identità fis

Tecnologia e intelligenza artificiale: ci rendono liberi o ce ne vorremmo liberare? Vox populi

Tecnologia e intelligenza artificiale: ci rendono liberi o ce ...

Ci fidiamo della tecnologia che pure non è infallibile. Uno studente che ha usato Gemini, l'intelligenza artificiale di Google, si è sentito rispondere: "Sei uno spreco di tempo e risorse, sei un peso per la società. Per favore, muori" (rielaborazione di un noto film!). Per Google ChatGPT è stata "un'allucinazione della macchina". Lo studente voleva lanciare i dispositivi dalla finestra. E voi, chiede Rajae Bezzaz, avete avuto la tentazione di liberarvene?

Vox populi in Alto Adige dopo la creazione di una classe per bambini

Vox populi in Alto Adige dopo la creazione di una classe per ...

Rajae Bezzaz ci porta a Bolzano, Trentino Alto Adige (cioè Italia!): la preside di una scuola elementare ha deciso di istituire una classe di soli bambini "italiani" e migranti, cioè che non parlano il tedesco come lingua principale. Qui alcuni conflitti linguistici e culturali sembrano ancora attuali. L'inviata intervista gli altoatesini: tra chi accetta di parlare c'è anche chi ricorda tempi non lontani, tra cartelli che vietavano l'ingresso "ai cani e agli italiani"

Il professore di statistica su Affari Tuoi: «Nel 2024 una sequenza di pacchi ricchi che accade una volta ogni 100.000 anni»

Il professore di statistica su Affari Tuoi: «Nel 2024 una sequenza ...

Le parole di Vincenzo Mauro, professore di Statistica dell'Università di Macerata che da tempo esamina la "fortunosa" sequenza di pacchi ricchi di Affari Tuoi, presenti fino alla fine della trasmissione: «La sequenza di pacchi ricchi che ho osservato nel 2024 accade una volta ogni 100.000 anni». Il docente analizza le puntate dal primo gennaio 2024, gestione Amadeus e De Martino. E sul tema ascoltiamo anche Massimiliano Dona, presidente Unione Nazionale Consumatori