News

Mozziconi sulle spiagge? No, grazie! La campagna di Striscia sui rifiuti inquinanti più scartati al mondo

Mozziconi sulle spiagge? No, grazie! La campagna di Striscia sui rifiuti inquinanti più scartati al mondo

Mozziconi sulle spiagge? No, grazie! La campagna di Striscia sui rifiuti inquinanti più scartati al mondo

Il mozzicone di sigaretta è il rifiuto inquinante più abbandonato al mondo. Uno scarto che deturpa pure la bellezza delle spiagge, d’estate e d’inverno.
Ad agosto è tempo per molti di prendere il sole, di rilassarsi sulla riva e rinfrescarsi tra le onde cristalline. Torna dunque più attuale che mai la campagna di Striscia la notizia «No mozziconi a terra», per sensibilizzare i cittadini e i Comuni e trovare soluzioni al problema delle cicche disperse. Ma quante migliaia di sostanze tossiche contengono i mozziconi che – scomposti da fattori come luce solare e umidità – rilasciano microplastiche, metalli pesanti e altri elementi chimici? Max Laudadio ci rinfresca la memoria ecologica in questo video

La legge del 28 dicembre 2015 che prevede disposizioni per promuovere misure di green economy ricorda che è vietato abbandonare scarti dei prodotti da fumo non solo sul suolo e nelle acque ma anche negli scarichi: altro problemone dei nostri tempi.
L’inviato del tg satirico di Antonio Ricci ci ha parlato spesso di iniziative brillanti e simpatiche in materia, come lo scambio virtuoso di «Teniamo la spiaggia più pulita»: veniva regalata una birra alla spina a chi portava un bicchiere pieno di mozziconi! C’è poi «Ma il mare non vale una cicca? », sponsorizzata con un divertente video di grande successo social. E pure Riccardo Trombetta e molti altri inviati di Striscia si erano occupati di questa brutta abitudine (Stefania Petyx, Moreno Morello, Chiara Squaglia, Jimmy Ghione, Rajae Bezzaz, Antonio Casanova, Luca Abete, Pinuccio e altri). Ma per fortuna tanti sindaci d’Italia hanno aderito negli anni passati al patto di Striscia e alle campagne dell’Oms. E molti lo hanno fatto o rilanciato di recente.

Stop mozziconi, le iniziative da Agrigento a Merano, da Lecce a Vicenza

C’è chi realizza portacenere comunali che assomigliano a piccole opere d’arte e si notano di più. Nel Vicentino utilizzando i contenitori a forma di sigaretta si può far vincere un tesoretto agli alunni del proprio paese, da Altavilla a Grisignano di Zocco. Il Comune che raccoglie più rifiuti riceve un contributo di 500 euro da donare alle scuole. A Cammarata nell’Agrigentino a creare con materiali di riciclo nuovi raccoglitori di stoccaggio sono stati gli studenti. Iniziative simili si segnalano in molti posti, da Merano in Alto Adige (un cubo raccoglitore trasparente) a Veglie nel Leccese (i contenitori “smokito”). E che dire del robot intelligente che raccoglie i mozziconi di sigaretta anche su terreni accidentati e lungo vicoli, mulattiere o crêuze genovesi? Dopo averle inquadrate con gli occhi-telecamera, il quattrozampe robotico presentato a luglio 2024 risucchia le schifezze inquinanti: Vernazzola ha ospitato alcune delle sue prove generali.

Onu e Oms, la campagna per il contrasto alle microplastiche contenute nei filtri delle sigarette

E i resti delle cicche possono essere inghiottiti da uccelli e piccoli mammiferi, pesci e tartarughe, che li scambiano per cibo e potrebbero morire per avvelenamento da tossine o soffocamento. Il Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (Unep) e il Segretariato della Convenzione quadro Oms per la lotta al tabacco hanno lanciato una campagna per il contrasto alle microplastiche contenute nei filtri delle sigarette. Il tema è stato ricordato anche durante la Giornata mondiale senza tabacco celebrata ogni 31 maggio (quest’anno il tema era “Proteggere i bambini dalle interferenze dell’industria del tabacco”).

I mozziconi oggi possono diventare biocarburante green o tavole da surf, magari per le Olimpiadi!

Chiudiamo ricordando che certe campagne vengono ideate anche direttamente dai cittadini: i residenti veneziani presi d’assalto dal turismo di massa non ne possono più. Oltre ai tradizionali avvisi «No rubbish» (non lasciare immondizie) e «No picnic area», in una calle di San Zaccaria ne sono spuntati altri due: «Messaggio per gli incivili: non gettare per terra i tuoi mozziconi di sigaretta!!! Rispetta il tuo prossimo e vivi 100 anni» e «Questa è una calle veneziana e non il tuo posacenere».
Gli scarti gettati vengono “strappati” a un nobile futuro: oggi possono diventare tavole da surf (magari per le Olimpiadi) oppure biocarburante green, montature per occhiali, aiuole o piastrelle in ceramica sostenibile. E visto che pare ci siano 5 mila miliardi di mozziconi da smaltire ogni anno…

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Eataly, i bidoni dell'immondizia pieni di buon pane e l'accordo recente con il Banco Alimentare

Eataly, i bidoni dell'immondizia pieni di buon pane e l'accordo ...

Max Laudadio ci mostra bidoni della spazzatura pieni di pane non venduto da Eataly! Striscia coinvolge alcune associazioni come Banco alimentare, City Angels, Pane Quotidiano e Pro Tetto per trovare un rimedio a una situazione inaccettabile, scoprendo che di recente la prima delle 4 realtà citate ha stretto un accordo con Eataly, sia per ottimizzare la questione eccedenze sia per garantire che il pane in più vada ai bisognosi. Sentiamo cosa ci raccontano i protagonisti questa storia

Kiss me Striscia! Canta Andrea Pisani dei PanPers, beccato con il telefono al volante

Kiss me Striscia! Canta Andrea Pisani dei PanPers, beccato con ...

Max Laudadio è sempre a caccia, per la sua rubrica Vip alla guida. In questo video lo vediamo in compagnia della sua "preda": il comico e presentatore Andrea Pisani dei PanPers, che ha condiviso sui social dei video in cui canta a squarciagola, riprendendosi col cellulare. Andrea ammette di aver sbagliato e, promettendo all'inviato che non lo farà più, accetta di intonare "Kiss me Striscia". «È vero lo ammetto non è così strano vedermi con l'iPhone in mano... »

Il medico prescrive clisteri di caffè come cura contro il tumore

Il medico prescrive clisteri di caffè come cura contro il tumore

Max Laudadio si trova a Milano e ci racconta dell'agire di un medico, regolarmente iscritto all'albo, che proporrebbe di prevenire e curare i tumori tramite terapie alternative alla medicina tradizionale. Tra queste, una prevede la somministrazione di semplici clisteri di caffè. Abbiamo quindi consultato degli esperti per capire le conseguenze di tali prescrizioni sulla salute dei pazienti. Il nostro inviato intercetta il medico

A Novara c'è chi compra oro per strada da chi ruba o strappa le collane…

A Novara c'è chi compra oro per strada da chi ruba o strappa ...

Il viaggio di Max Laudadio tra i ricettatori disposti a comprare oro on the road continua per le strade di Novara. In tanti non si fanno problemi ad acquistare, a cielo aperto, oro dichiaratamente rubato. Tra i protagonisti del servizio un ragazzo che, per "lavoro", strappa le collane alle vittime dei suoi scippi: anche se è già stato denunciato, lui continua a farlo. C'è poi chi offre cocaina in cambio di oro e chi continua certi traffici nonostante l'età

Guaritrice propone l'ayahuasca come cura ma in Italia è illegale

Guaritrice propone l'ayahuasca come cura ma in Italia è illegale

L'ayahuasca, bevanda a base di piante amazzoniche in grado di indurre potenti effetti allucinogeni oltre che un'intossicazione acuta, in Italia è illegale dal 2022. Laudadio documenta l'attività di una guaritrice che propone un pacchetto all-inclusive, a base di ayahuasca e comprensivo di viaggio in Spagna, utile a guarire brutti mali, tumori compresi. Tutto falso, come conferma il prof. Enrico Greco della SIMA (Società Italiana di Medicina Ambientale)

Caos forniture negli ospedali di Varese: mancano farmaci, garze e siringhe. Personale costretto a rifornirsi al supermercato

Caos forniture negli ospedali di Varese: mancano farmaci, garze ...

All'Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi di Varese mancano farmaci e materiali essenziali, come provette, deflussori, garze e siringhe. Il disservizio è legato al nuovo bando logistico: l'azienda incaricata si appoggia a un magazzino esterno, all'origine dei ritardi. Un operatore sanitario ha rivelato a Striscia che, in mancanza di forniture, ricorrono all'acquisto nei supermercati. Il Direttore Generale della ASST Sette Laghi Giuseppe Micale ha promesso a Laudadio un miglioramento ent

Furti di bagagli sui pullman Flixbus: Laudadio documenta la situazione alla stazione di Lampugnano

Furti di bagagli sui pullman Flixbus: Laudadio documenta la situazione ...

Le telecamere nascoste di Laudadio documentano furti di bagagli ai danni di passeggeri Flixbus alla stazione di Lampugnano: i ladri agiscono mentre i viaggiatori sono già saliti a bordo, approfittando delle bagagliere che rimangono totalmente incustodite bagagliere incustodite. Dopo aver raccolto testimonianze e sentito il presidente dell'associazione consumatori, Laudadio ottiene una promessa dal responsabile Flixbus Italia

Ortomercato di Torino: si entra senza tesserino o contratto e si paga una

Ortomercato di Torino: si entra senza tesserino o contratto e ...

E' arrivata a Striscia la segnalazione di una situazione "drammatica" al Centro agro-alimentare Torino: dove sembra viga una sorta di racket. Gli autotrasportatori sarebbero obbligati a pagare 20 o 30 euro per poter scaricare (c'è chi dice anche 100 euro!). Max Laudadio tramite un gancio documenta una presunta mazzetta, oltre alla facilità di entrata nel Centro senza contratto di lavoro né tesserino. Il via vai di muletti è frenetico e si rischia di venire schiacciati…

Cagliari nel mirino dell'inchiesta sui

Cagliari nel mirino dell'inchiesta sui "Compro oro on the road"

"Compro oro on the road", l'indagine itinerante di Max Laudadio sui "trafficanti d'oro", fa tappa a Cagliari. Incontriamo, in diverse zone della città, vari soggetti disposti ad acquistare il metallo prezioso per strada, incuranti della sua provenienza. C'è chi rivenderebbe l'oro all'estero, chi sponsorizza la propria attività sui social e chi si propone anche come spacciatore di droga. L'inviato ne intervista uno, riuscendo a strappargli una incoraggiante promessa

Un intero condominio senza riscaldamento per la mala gestione dell'amministratore

Un intero condominio senza riscaldamento per la mala gestione ...

Nel dicembre del 2024, un condominio di 32 unità a Varese resta senza riscaldamento. Laudadio parla con i condomini ed emerge che la causa sarebbe il mancato pagamento di alcune bollette. Gli abitanti confermano però d'aver versato regolarmente sul conto del palazzo. Analizzando i trasferimenti, pare che l'amministratore spostasse fondi da quel conto ad un altro, circa 180mila euro, e si noterebbero alcuni movimenti sospetti per ulteriori 55mila euro. L'inviato gli chiede spiegazioni

Il rivenditore d'auto che incassa ma non consegna: rimborsi fantasma per i clienti

Il rivenditore d'auto che incassa ma non consegna: rimborsi fantasma ...

Dopo aver ricevuto diverse segnalazioni su un rivenditore di auto che vende vetture, incassa il pagamento, ma le consegne non avvengono mai. Abbiamo accompagnato uno dei clienti truffati direttamente dal venditore, scoprendo che i rimborsi - assegni con scadenza breve - non vengono mai onorati. Laudadio ha raggiunto il rivenditore per un confronto, ottenendo una promessa di cambiamento e un appuntamento. Promessa mantenuta?

Brescia, compro oro on the road: tra aggressioni e minacce

Brescia, compro oro on the road: tra aggressioni e minacce

Max Laudadio è tornato ad occuparsi dei compro oro on the road, il filone d'inchiesta che porta alla luce e denuncia la presenza di diversi "trafficanti d'oro" sparsi per il Paese. Questa volta si trova a Brescia e anche qui, dopo gli episodi di Firenze e Padova, scatta la reazione violenta da parte dei soggetti intercettati. In questo caso viene aggredito violentemente il nostro gancio. Come hanno fatto a riconoscerlo? Gli aggressori sono due nostre vecchie conoscenze, guardate

A Tradate nasce la Cioccogelateria sociale

A Tradate nasce la Cioccogelateria sociale "Diversamente Buoni"

Max Laudadio è a Tradate (VA) per parlarci di una realtà speciale: la gelateria sociale gestita dalla cooperativa San Carlo. L'attività promuove l'inserimento lavorativo di persone disabili e di donne vittime di violenza. L'esperimento con i gelati è andato bene, tanto che si è interessato anche Denis Buosi, famoso pastry chef, e oggi si è aggiunta anche la lavorazione del cioccolato. Conosciamo meglio questa realtà virtuosa e chi ci lavora

Milano, nei mercati cittadini merce rubata e prodotti alimentari non vendibili

Milano, nei mercati cittadini merce rubata e prodotti alimentari ...

Max Laudadio si trova a Milano per parlarci della merce di dubbia provenienza venduta in alcuni mercati di Milano. In quello di Viale Giovanni da Cermenate, ad esempio, documentiamo la vendita di profumi di marchi costosi, esposti a basso prezzo e che il venditore dichiara rubati. Ma anche prodotti alimentari, ricevuti in beneficenza da associazioni come "Pane Quotidiano" e rivenduti illecitamente. L'inviato parla con i venditori furbetti che se la danno a gambe levate

inCruises, viaggi gratis o sistema piramidale?

inCruises, viaggi gratis o sistema piramidale?

Il nostro Max Laudadio ci parla di inCruises, club esclusivo che promette vacanze di lusso a prezzi stracciati, se non gratis. Sarà poi vero? Il presidente dell'Associazione Italiana Agenti di Viaggio ci ha detto che "la società inCruises opera totalmente in maniera abusiva". Abbiamo preso un appuntamento con due venditrici per capirne di più. Sembrerebbe inoltre che, più che alla vendita di viaggi, la società sia interessata a tesserare nuovi clienti tramite abbonamenti che par...

Inchiesta di Max Laudadio sulle

Inchiesta di Max Laudadio sulle "Dark Kitchen": spazi minuscoli ...

Max Laudadio si occupa delle "dark kitchen" (o "cucine fantasma"). Utilizzando un gancio, l'inviato riesce a documentare le condizioni di una realtà del genere, in un capannone industriale a Milano. Ma come è possibile che in un'unica piccola cucina siano serviti più di 20 ristoranti all'insaputa di chi ordina? «Il problema della contaminazione crociata da allergeni è un molto serio: in Italia ogni anno abbiamo circa quaranta decessi per shock anafilattico» spiega un'e...

Laudadio e i viaggi clandestini da Lampugnano: la Procura interviene

Laudadio e i viaggi clandestini da Lampugnano: la Procura interviene

Il nostro Max Laudadio tra il 2022 e il 2023 si è occupato della stazione dei bus di Lampugnano, a Milano. Aveva documentato il business imbastito da alcuni criminali che riuscivano, dietro pagamento, a imbarcare clandestinamente migranti senza documenti su autobus diretti all'estero. Ora ci sono novità: la Procura di Milano, coadiuvata da Polizia e Polizia Locale, ha emesso misure cautelari verso 7 soggetti coinvolti nel traffico illecito di migranti