News

Stasera a Striscia i “segreti” del televoto al Grande Fratello: «Potrebbero uscire 600mila voti che falserebbero il televoto». Un esperto svela le pretese (e le minacce) degli amministratori di fandom: indirizzi mail falsi per votare svariate volte e donazioni per gli aerei che sorvolano la casa del GF con gli striscioni

«Chi c’è dietro i televoti del Grande Fratello? Io no. Ci sono questi fandom tossici, delle fanbase che inondano il programma di voti facendo sì che gli spettatori tradizionali non si sentano rappresentati dai risultati. Capisco che si sentano presi in giro, ma il problema non è mio: è dell’azienda, di chi produce il programma, del gruppo autorale. Sarei la persona più felice del mondo se venisse escluso il voto dei social e rimanesse solo quello degli sms». Così Alfonso Signorini, conduttore del GF, si è espresso giovedì 13 marzo durante il Tapiro d’oro consegnato dopo la lettera di denuncia che il Codacons ha indirizzato a Pier Silvio Berlusconi chiedendo provvedimenti nei confronti del Grande Fratello, le cui dinamiche sono state definite “discutibili e talvolta al limite del rispetto della dignità umana”.

Questa sera a Striscia la notizia (Canale 5, ore 20:35) Valerio Staffelli indaga proprio sui fandom, raccogliendo la testimonianza di chi conosce bene questo fenomeno. «Il televoto del GF prevede 3 voti a persona. Ho scoperto che gli amministratori di fandom chiedono ai partecipanti di votare in modo multiplo, creando delle e-mail false per poter esprimere una moltitudine di voti. Per cercare di stimolare questo meccanismo, gli amministratori minacciano di far uscire i partecipanti dalle chat se non dimostrano di aver votato», dichiara Marco Dianda, esperto web di dinamiche televisive. E aggiunge: «Una persona potrebbe creare 100 caselle postali e votare 300 volte. Se pensiamo che un gruppo fandom può avere anche 2.000 persone, potrebbero venir fuori 600mila voti che falserebbero il televoto».

E non finisce qui. Perché secondo Dianda gli amministratori di questi gruppi, oltre a spingere gli utenti a creare account multipli di posta elettronica («Vi lamentate troppo invece di fare il vostro dovere, ovvero votare e creare e-mail», scrive un amministratore), chiedono anche screenshot a dimostrazione di aver fatto delle donazioni che servirebbero per finanziare gli aerei con gli striscioni che passano sopra alla casa del GF, per far sapere ai concorrenti che sono supportati: «Se volete vedere aerei volare bisogna donare».

Questa testimonianza, oltre a quella di Alfonso Signorini, apre degli scenari inquietanti sul televoto dei programmi futuri, presenti e anche passati, come il Festival di Sanremo.

Il servizio completo andrà in onda questa sera a Striscia la notizia.

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Checco Zalone e il David di Donatello per la canzone

Checco Zalone e il David di Donatello per la canzone "Immigrato": ...

Il comico, sceneggiatore e regista pugliese nel 2021 ha vinto il David di Donatello per la Miglior canzone originale: "Immigrato", che era nella colonna sonora di "Tolo Tolo". Checco, alias Luca Pasquale Medici, pare non se l'aspettasse: l'artista non si presentò alla premiazione ma partecipò solo in collegamento. Per questo Valerio Staffelli raggiunse a Bari l'interprete e sceneggiatore di tanti altri successi come "Cado dalle nubi" e "Quo vado?". Zalone secondo voi gradì il trofeo? E che proposta fece a Laura Pausini?

Spice Girls negli anni Novanta: vi ricordate Emma e Mel C ospiti al bancone di Striscia?

Spice Girls negli anni Novanta: vi ricordate Emma e Mel C ospiti ...

Una vivace rappresentanza di una delle band più popolari negli anni Novanta, quella delle britanniche Spice Girls, apparve al bancone di Striscia la notizia per ben due volte nel 1998. Guarda un estratto della puntata condotta da Ezio Greggio ed Enzo Iacchetti, tra tentativi del secondo di farcire le sue frasi con un po' di inglese semi-inventato, un assaggio di panettone e una pillola di Paperissima vintage con Aldo, Giovanni e Giacomo oltre a Lorella Cuccarini e Marco Columbro

Gino Bartali, il video del grande campione che conduce Striscia la notizia

Gino Bartali, il video del grande campione che conduce Striscia ...

Uno dei miti dello sport italiano e internazionale, Gino Bartali, accetta con grande ironia di sedersi al bancone di Striscia la notizia. E torna molte volte a condurre il tg satirico di Antonio Ricci, con la sua inconfondibile voce roca. Il debutto fu il 6 gennaio 1992 a fianco di Sergio Vastano che entra in studio intonando "Bartali" alla chitarra. Gran finale con il Capitano che delle notizie dice «Son tutte sbagliate, tutte da rifare!», una delle sue frasi indimenticabili

Faletti al Drive In: gli elogi di Antonio Ricci ed Enzo Iacchetti

Faletti al Drive In: gli elogi di Antonio Ricci ed Enzo Iacchetti

Nel documentario Signor Faletti, Antonio Ricci ricorda il clima creativo e sperimentale del Drive In: "Era un momento di grande creatività, un godimento totale… Giorgio costruiva i personaggi come piccole fiabe, con protagonista, antagonista e capovolgimento". Enzo Iacchetti sottolinea la versatilità di Faletti: "Li ha inventati tutti per il Drive In, da Catozzo alla Suora. Temeva che la ripetizione invecchiasse il suo talento"

Signor Faletti: Ricci, la moglie Bellesini Faletti e Formicola ricordano il talento e l'ironia di Giorgio

Signor Faletti: Ricci, la moglie Bellesini Faletti e Formicola ...

Nel documentario Signor Faletti, Roberta Bellesini racconta: "Antonio Ricci è stato un punto di riferimento importantissimo per Giorgio, uno dei primi a capire che aveva tanti talenti". Ricci ne celebra la determinazione: "Se si fosse messo in testa di diventare un lampadario, ci sarebbe riuscito…", ricordando anche le esilaranti versioni "vietate" di Catozzo. Nino Formicola offre il suo omaggio, contribuendo al ritratto di un artista geniale e inarrestabile