News

Tampon tax, Iva tagliata al 5% per assorbenti e tamponi, ma solo se bio

Tampon tax, Iva tagliata al 5% per assorbenti e tamponi, ma solo se bio

Tampon tax, Iva tagliata al 5% per assorbenti e tamponi, ma solo se bio

La Tampon Tax è stata finalmente approvata, anche se per adesso il taglio dell’Iva sugli assorbenti dal 22% al 5% riguarda solo quelli biodegradabili e compostabili.

Lo ha annunciato oggi su Twitter il ministro dell’Economia Roberto Gualtieri, che ha scritto: «Un primo segnale di attenzione per milioni di ragazze e donne nel decreto fiscale su cui abbiamo lavorato con le deputate di maggioranza di Intergruppodonne».
 
La battaglia, di cui Striscia si era fatta portavoce ormai da anni, è stata portata avanti in Parlamento da Laura Boldrini, prima firmataria dell’emendamento bipartisan al dl fisco sottoscritto da 32 deputate che chiedevano l’abbassamento dell’Iva su una serie di prodotti fra cui gli assorbenti.


Va sottolineato che il provvedimento approvato non riguarda tutte le tipologie, ma solo quelli biodegradabili e compostabili (che costano comunque più cari di quelli comunemente in mercato).

Boldrini ha definito l’abbassamento dell’Iva «una prima risposta al problema posto con determinazione dall’intergruppo delle deputate in merito all’abbassamento dell’Iva sui prodotti sanitari e igienici femminili».

Una semi-vittoria che arriva dopo anni di battaglie e dopo l’ennesima bocciatura che era arrivata lo scorso 12 novembre, quando l’emendamento era stato dichiarato inammissibile prima di essere poi riammesso due giorni dopo.

L’emendamento approvato, però, non è quello della deputata PD bensì quello proposto dalla collega 5 Stelle Vita Matrinciglio.

Il taglio sarà così applicabile solo per dei prodotti specifici, cioè quelli che dovranno decomporsi in breve periodo – sei mesi per i bio e tre mesi per i compostabili.
Sui social c’è chi non si accontenta e anzi, fa notare come si tratti solo di un contentino e di un provvedimento che agevolerebbe solo certi marchi difficili da trovare.

Per il viceministro dell’Economia Laura Castelli però «si tratta di un grande risultato, cui abbiamo lavorato intensamente con il Parlamento in questi anni. Un segnale di civiltà, con una visione green. Sono molto contenta».

Redazione web Striscia la notizia

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti

"Ho lavorato nel CPR di Milano e ho visto un girone infernale"

Rajae Bezzaz torna a occuparsi dei Centri di permanenza per i rimpatri, in particolare del CPR di via Corelli a Milano: un membro delle forze dell'ordine ha voluto dare la sua testimonianza sulle condizioni che lui definisce "disumane" in cui vivono gli ospiti della struttura, con la somministrazione di sedativi da parte di sedicenti dottori. Si tratta - dice - di "un sistema da terzo mondo" che non risolve il problema degli immigrati irregolari, anzi, ne crea di nuovi.

Matrimoni misti: se la sposa è musulmana non arrivano all'altare

Matrimoni misti: se la sposa è musulmana non arrivano all'altare

Rajae Bezzaz indaga sulla complessa realtà delle coppie formate da credenti di religioni diverse, l'unico tipo di unione in crescita in Italia che spesso però incontra molte difficoltà. Se la donna è musulmana e l'uomo è cristiano o ebreo e non ha intenzione di convertirsi, l'Islam è nettamente contrario. E pochi superano questo ostacolo in nome dell'amore. L'inviata raccoglie le opinioni di diversi stranieri che vivono in Italia.

Cittadinanza a punti, l'Italia è pronta per il sistema cinese?

Cittadinanza a punti, l'Italia è pronta per il sistema cinese?

Rajae Bezzaz indaga sul sistema di "credito sociale" inventato la Cina: ogni abitante, controllato ovunque dalle videocamere di riconoscimento facciale, ottiene un punteggio in base al suo comportamento pubblico e privato e così viene premiato o penalizzato. Funziona? Chi è appena tornato dal grande Paese asiatico racconta, altri preferiscono non esprimersi. È possibile importare quel metodo in Italia? Molti ne dubitano.

Il boom delle occupazioni abusive delle case popolari di Torino

Il boom delle occupazioni abusive delle case popolari di Torino

Rajae Bezzaz è nella città piemontese dove è stato segnalato un aumento delle occupazioni di appartamenti di edilizia popolare a partire dallo scoppio della pandemia. L'inviata va nella zona segnalata e vi trova molti inquilini regolari piuttosto preoccupati, che raccontano dell'arrivo di molte famiglie rom. Che cosa accadrà? Impossibile saperlo, l'Azienda Territoriale per la Casa che ci occupa della questione ha scelto di non rispondere.