News

Alfonsine: dopo il servizio di Striscia, ricollocati gli anziani della casa famiglia abusiva

Alfonsine: dopo il servizio di Striscia, ricollocati gli anziani della casa famiglia abusiva

Alfonsine: dopo il servizio di Striscia, ricollocati gli anziani della casa famiglia abusiva

Erano lasciati al freddo, in quella che doveva essere una casa famiglia e che in qualche modo avrebbe dovuto accoglierli e tutelarli e invece era diventata quasi una prigione.

Ora gli anziani presenti nella casa di Alfonsine (Ravenna) in cui Striscia la notizia è riuscita a entrare con Rajae saranno ricollocate.


“Due anni fa abbiamo affittato la seconda casa di mio padre a una signora per attività di casa famiglia per anziani. Poi lei ha smesso di pagare l’affitto nel novembre 2019 e finalmente nell’estate 2020 abbiamo ottenuto lo sfratto esecutivo“, racconta Evan Servidei alla nostra inviata. 

Peccato che a causa del Covid lo sfratto non venga eseguito e che nel frattempo il figlio della signora, un pluripregiudicato, ha ottenuto il permesso di trascorrere le sue giornate con l’obbligo di dimora nella casa in questione. 

Tutto questo senza pagare le utenze, che quindi sono state staccate. 

“Ci ha attirati qua con l’inganno per non perdere la casa e poi ci tratta come animali”, aveva confessato alla nostra Rajae uno degli anziani ospiti della casa.

“Nessuno di loro rimarrà un solo giorno senza un posto dove dormire” dichiara la responsabile dei Servizi sociali annunciando il ricollocamento delle quattro persone. “Dobbiamo verificare le loro posizioni, assieme agli uffici comunali di pertinenza, e valutare le condizioni economiche dei singoli, come da prassi”, ha aggiunto.

Sulla vicenda è intervenuto anche il sindaco di Alfonsine, che al Corriere Romagna ha spiegato: “Quell’attività era già stata chiusa dai nostri servizi. Veniva riferito che le persone presenti, di età tra i 62 e i 76 anni, fossero ospitate lì a fronte di un rapporto amicale. Solo dopo la realizzazione del servizio siamo stati messi al corrente di quanto, invece, i quattro anziani avevano raccontato a Striscia; dichiarazioni di tono diverso da quanto riferito in precedenza. A fronte di questo nuovo e ben differente contesto ci siamo mossi come servizi sociali per trovare loro una sistemazione nell’immediato“.

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti

"Ho lavorato nel CPR di Milano e ho visto un girone infernale"

Rajae Bezzaz torna a occuparsi dei Centri di permanenza per i rimpatri, in particolare del CPR di via Corelli a Milano: un membro delle forze dell'ordine ha voluto dare la sua testimonianza sulle condizioni che lui definisce "disumane" in cui vivono gli ospiti della struttura, con la somministrazione di sedativi da parte di sedicenti dottori. Si tratta - dice - di "un sistema da terzo mondo" che non risolve il problema degli immigrati irregolari, anzi, ne crea di nuovi.

Matrimoni misti: se la sposa è musulmana non arrivano all'altare

Matrimoni misti: se la sposa è musulmana non arrivano all'altare

Rajae Bezzaz indaga sulla complessa realtà delle coppie formate da credenti di religioni diverse, l'unico tipo di unione in crescita in Italia che spesso però incontra molte difficoltà. Se la donna è musulmana e l'uomo è cristiano o ebreo e non ha intenzione di convertirsi, l'Islam è nettamente contrario. E pochi superano questo ostacolo in nome dell'amore. L'inviata raccoglie le opinioni di diversi stranieri che vivono in Italia.

Cittadinanza a punti, l'Italia è pronta per il sistema cinese?

Cittadinanza a punti, l'Italia è pronta per il sistema cinese?

Rajae Bezzaz indaga sul sistema di "credito sociale" inventato la Cina: ogni abitante, controllato ovunque dalle videocamere di riconoscimento facciale, ottiene un punteggio in base al suo comportamento pubblico e privato e così viene premiato o penalizzato. Funziona? Chi è appena tornato dal grande Paese asiatico racconta, altri preferiscono non esprimersi. È possibile importare quel metodo in Italia? Molti ne dubitano.

Il boom delle occupazioni abusive delle case popolari di Torino

Il boom delle occupazioni abusive delle case popolari di Torino

Rajae Bezzaz è nella città piemontese dove è stato segnalato un aumento delle occupazioni di appartamenti di edilizia popolare a partire dallo scoppio della pandemia. L'inviata va nella zona segnalata e vi trova molti inquilini regolari piuttosto preoccupati, che raccontano dell'arrivo di molte famiglie rom. Che cosa accadrà? Impossibile saperlo, l'Azienda Territoriale per la Casa che ci occupa della questione ha scelto di non rispondere.