News

Anteprima Striscia, inchiesta sugli sprechi Rai: il curioso destino di “Rai English”

Anteprima Striscia, inchiesta sugli sprechi Rai: il curioso destino di “Rai English”

Anteprima Striscia, inchiesta sugli sprechi Rai: il curioso destino di “Rai English”

Questa sera, Pinuccio si occupa di Rai e in particolare degli sprechi che – nonostante un indebitamento di oltre 275 milioni di euro – continuerebbero a essere fuori controllo.

Riflettori puntati su Rai English, canale lanciato dall’ad di viale Mazzini Fabrizio Salini circa un anno fa e finora costato circa 2 milioni di euro di soldi pubblici pur non avendo mai trasmesso nulla, ma con un direttore nominato e profumatamente retribuito.

«Va a riempire un tassello della Tv pubblica che in Italia non esiste e che è già forte negli altri paesi europei». Era l’aprile del 2019 quando Salini annunciò la creazione del nuovo canale, il cui obiettivo era di «parlare dell’Italia al mondo ed educare gli italiani all’apprendimento dell’inglese». Venne addirittura nominato un direttore, Fabrizio Ferragni.

Peccato che Rai English non sia mai esistito! E ora, mentre la tv pubblica – che continua a percepire il canone dagli italiani – sembra intenzionata a batter nuovamente cassa con lo Stato per farsi aiutare a uscire dalla crisi, Salini ne propone la chiusura. In sostanza, vorrebbe arginare il debito Rai chiudendo un canale che non solo ha creato lui stesso poco più di un anno fa, ma che di fatto non ha mai trasmesso nulla. Intanto, l’emorragia dei conti Rai si fa sempre più allarmante…

Il servizio completo sarà trasmesso stasera, mentre il tg satirico e il suo inviato continueranno a indagare. Intanto, vi proponiamo un altro servizio in cui il nostro inviato parla di ulteriori sprechi in casa Rai, in questo caso legati alle mense.

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Colombia-gate, D'Alema contro Whatsapp: «Signal è più sicuro»

Colombia-gate, D'Alema contro Whatsapp: «Signal è più sicuro»

Torna l'inchiesta di Pinuccio, che dal marzo 2022 si occupa del caso della vendita di armi alla Colombia con presunto intermediario Massimo D'Alema: un affare da 4 miliardi per Leonardo e Fincantieri, con 80 milioni di euro di possibili provvigioni per i mediatori. L'inviato mostra le carte delle indagini che definiscono D'Alema «il garante e il dominus dell'intera operazione commerciale» e una conversazione inedita in cui l'ex Premier consiglia a uno degli interlocutori di usare Signal al ...