News

Che fine hanno fatto i cani di Striscia: ecco dove vivono e come sono diventati

Che fine hanno fatto i cani di Striscia: ecco dove vivono e come sono diventati

Che fine hanno fatto i cani di Striscia: ecco dove vivono e come sono diventati

Che fine hanno fatto i cani di Striscia? È la domanda che ci viene fatta più spesso dai telespettatori attraverso le tante mail che vengono mandate alla nostra redazione. I cuccioli che si sono avvicendati sul bancone di Striscia la notizia dal 1993 (anno in cui è arrivato Il Generale Canino) sono stati in totale 31, tutti adottati subito dopo la messa in onda.

Per settimane hanno fatto parte della nostra famiglia ed è sempre stato difficile vederli andare via, ma abbiamo sempre fatto in modo che fossero in buone mani.
La domanda che molti si fanno è come vengono selezionati i cuccioli che arrivano poi ad animare la puntata col loro entusiasmo e la loro tenerezza. Ebbene: c’è una persona che prende contatto con alcuni canili in giro per l’Italia e, una volta trovata una decina di cuccioli, viene scelto quello che poi sarà presentato in televisione.

Per tutta la durata del programma il cagnolino è affidato alle cure di un addestratore, che se ne occupa e si preoccupa che arrivi puntuale per la registrazione (il che significa abbastanza in anticipo da superare indenne tutti i giochi e le coccole con tutte le persone che lavorano dietro le quinte di Striscia. E siamo in tanti).

Spenti i riflettori, ecco che fine hanno fatto alcuni dei cagnolini più amati degli ultimi anni.

Imu

Ritrovato nei pressi di un fiume a Paduli, in provincia di Benevento e approdato a Striscia nel 2015, Imu è un cane bravo, ubbidiente e affettuoso, specialmente con il suo padrone e con la più piccola della famiglia, l’ultima arrivata che di fatto lo ha reso zio. “È molto bravo a fare la guardia, ma in realtà è un fifone.

Ama le passeggiate, correre e giocare, specie quando gli lanciano le palline da tennis e lui deve riportarle. Andrebbe avanti a oltranza!” La sua famiglia ci racconta anche che “vive come un vero pachà, viene sempre portato in vacanza, in campagna e in montagna in Trentino. Al mare ci vive. Insomma, se la passa alla grande!”.

Susi

La piccola Susanna, lasciata da un signore in un canile di Brindisi, vive con la sua nuova famiglia dal 2015, anno in cui da Striscia si è trasferita a Pagazzano, in provincia di Bergamo. È una cagnolina affettuosa e giocherellona. Adora i bambini e si lascia fare di tutto da loro, ma ha un ottimo rapporto anche con gli altri cani che incontra al parco.

La sua padrona, Sara, ci ha confessato che è una gran mangiona e che è legatissima a suo figlio Filippo, di undici anni. “Se sgridiamo lui, lei lo difende abbaiando”, ci racconta. Anche col papà di Sara ha un bellissimo rapporto, con lui fa lunghe passeggiate. Per gran parte della giornata sta in giardino, ma la sera corre nella sua cuccia, in casa, perché ha paura del buio!

Leopolda

Dopo essere arrivata a Striscia da Brindisi nel febbraio del 2016, la piccola Leopolda è rimasta nei paraggi. Oggi vive a Cologno Monzese ed è considerata dalla sua nuova famiglia una vera principessa.

“È gioiosa e coccolosa con tutti (anche troppo), è molto educata, ascolta e ci d un sacco di amore” – ci raccontano – È il nostro angelo senza ali, dimostra a ognuno di noi il suo amore in modo diverso. Per noi è tutto, è arrivata dopo un brutto lutto e ha riportato la gioia nella nostra casa”. Unico difetto: tira tantissimo quando esce per fare le sue passeggiate, come se la sua padrona fosse una slitta da trainare.

Nebbia

Rinvenuto a Caserta all’interno di una cesta abbandonata nei pressi di un cassonetto dell’immondizia, con altri due cuccioli imbevuti di benzina, Nebbia era stato salvato da alcuni animalisti in Campania e in seguito scelto come cane mascotte di Striscia la Notizia nelle puntate condotte da Ficarra e Picone nel 2012.

“Nebbia è un cucciolone fantastico. È buono affettuoso, sempre alla ricerca di coccole e attenzioni”, ci racconta Giusi, la sua padrona. “Da quando sono arrivati i fratellini Marco e Luca, i miei figli, si è sempre mostrato protettivo e super attento. È un mangione e vuole sempre correre. È il figlio peloso più bello che potessi avere”.

Castagna

Arrivata a Striscia nel 2011 da un canile di Manduria, in Puglia, dove era stata accolta insieme ai suoi 11 fratellini, Castagna è entrata talmente nel cuore di Ficarra e Picone che proprio Salvo ha voluto adottarla una volta finito il suo periodo in trasmissione.

Oggi la cucciola, che è notevolmente cresciuta, vive a Palermo in completa armonia con gli altri inquilini della casa. Va d’accordo con gli altri cani e persino con i gatti, con cui gioca in giardino.

“Ulula ogni volta che passa un’ambulanza, svegliando tutto il vicinato. Giocherebbe dalla mattina alla sera, se trovasse qualcuno con la forza di starle dietro. La sera, quando proprio è distrutta, si mette davanti alle scale, in attesa che qualcuno della famiglia salga al piano di sopra con lei per andare a letto. Non vuole mai stare da sola”.

Fake

Con il suo sguardo vispo e la sua energia ha letteralmente travolto ogni ufficio della sede di Striscia la notizia lo scorso anno, quando da Taranto è entrato a far parte della nostra famiglia.

Ora il piccolo Fake, che nel frattempo ha cambiato nome ed è tornato a essere Ragù, come l’avevano chiamato nel canile da cui è stato preso prima del programma, vive a Prato in una casa col giardino di cui è il padrone assoluto.

“Ogni mattina si sveglia prima di me e mi riempie di baci per farmi alzare”, ci racconta la sua nuova padrona Paola. “Andiamo a correre insieme e poi viene in doccia per farsi lavare, ma non ama il phon. Gli piacciono verdure, insalata rigorosamente iceberg e carote, ma anche la frutta.
Ormai è il guaglioncello di casa. Ogni giorno vuole vedere i cartoni animati su Frisbee e quando me ne dimentico mi chiama abbaiando. Ovviamente guarda anche Striscia”.

Donald

Arrivato a Striscia nel 2017, durante la conduzione di Ficarra e Picone, Donald vive ora a Palazzolo Milanese con Marco, il bimbo di famiglia cui è legatissimo.

“All’inizio era un po’ spaventato, ma fin da subito di una dolcezza incredibile – ci racconta la sua nuova famiglia – Ha ancora qualche difficoltà con gli uomini, ma riesce a capire quando le persone non hanno intenzione di fargli del male. Con i bambini è buonissimo: più sono piccoli, più è delicato.

È un gran mangione e un gran dormiglione, non ci sveglia mai al mattino presto. Dopo un primo periodo di devastazione, adesso rimane anche solo col gatto senza fare nessun danno”.

Redazione web Striscia la notizia

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
18 maggio 2023

18 maggio 2023

Modigliani per Michelle e Botero per Gerry - Vespone contro Provenzano, parte 2 - I volontari che salvano i cuccioli di capriolo - Riverider cerca volontari per il ritorno della naja - Palermo, la movida abusiva vuole diventare legale? - Rajae Bezzaz alla scoperta dell'appropriazione culturale - Striscioni rubati e scritte da pollo: è "Striscia il cartellone" - Porte aperte negli uffici pubblici per la mensa abusiva - L'inviata di "Agorà" va contro tutte le regole di sicurezza - BagniStar, ...

6 maggio 2023

6 maggio 2023

Le pulizie di casa di Gerry e Michelle - Procreazione assistita: finiscono le differenze tra le regioni - Piacenza, pisarei e fasò antispreco con Pippo Inzaghi - Appignano attende la casa di riposo da 21 anni - "Speranza verde": a Cisternino c'è la pianta della pace - Ambiente e futuro: lasciamo parlare i bambini - "Striscia la magia", i segreti dei trucchi usati nei film di 007 - ChatGPT riapre in Italia: cos'è cambiato? - Luca Abete e il tribunale di Marano salvato da un pensionato - Met ...

3 maggio 2023

3 maggio 2023

QR code e password dei nostri conduttori - De Micheli e l'armocromia: Elly Schlein mi ha convinto - A Bolognetta il sottopasso mai inaugurato compie 21 anni - Riverider allena i romani a golf: con tutte quelle buche! - Stromboli blocca la fiction con Ambra che causò l'incendio - Pubblicità ingannevoli online, la rete mondiale dei furbetti - Lo "Spaghetto di mais torbato, ricci di mare e porro bruciato" di Daniele Lippi - Furti da non credere: i guardrail di Napoli e Giugliano - Roma, il barista no scontrini strizza l'occhio ai carabinieri - Il gioco delle tre carte di "Sissi - Atto secondo" - Staffelli smaschera un borseggiatore con il trucco della cartina - Brescia, al mercato dello sballo in vendita farmaci e ricette - A "Fatti e rifatti" protagonista Carmen Di Pietro

25 aprile 2023

25 aprile 2023

Michelle, Gerry e le grigliate - Il Vespone e la carta di Fratoianni a tiratura illimitata - Quanta mandorla c'è nel Latte di mandorle? - I partigiani africani del battaglione Mario di San Severino - Chi ha inventato i robot e altre curiosità dal mondo digitale - Sicilia senza piano rifiuti. E il conto lo paga tutta Italia - Polignano a Mare, il parco a rischio privatizzazione - La corona di Libeskind, un enigma degno di Supergirl - "Fatti e rifatti", tutto su Vladimir Luxuria - Il Risotto ...

22 aprile 2023

22 aprile 2023

Yoga sulla neve con Michelle e Gerry - A Castelfranco Veneto piatto antispreco con Donatella Rettore - "Speranza verde" nell'Orto botanico del Gianicolo a Roma - "Striscia la magia", levitazioni a rischio (di figuraccia) - La trappola dei giochi online con vincite (false)"in"denaro - Trombetta suona l'allarme: salviamo i pony di Esperia - Impianti sciistici dismessi: ruderi o opportunità? - Marco Camisani Calzolari: tutti i consigli per risparmiare online - Chirurgia estetica, la ...

21 aprile 2023

21 aprile 2023

Michelle e le polpette per Gerry - La Russa e le istruzioni per disegnare le vignette satiriche - Da dove viene il grano della pasta di Gragnano - Roma Termini, la Sala Blu non ha bagno. Il ministro: entro l'anno ci sarà - Davide Rampello e le luminarie salentine di Scorrano - Cittadinanza a punti, l'Italia è pronta per il sistema cinese? - Sansoni, i guerrieri dell'ambiente con le idee un po' confuse - Lingua italiana e made in Italy: chi li proteggerà? - Chi è l'orso più pericoloso della ...

19 aprile 2023

19 aprile 2023

Napoli-Milan, il segreto di Gerry - De Micheli a Schlein: anch'io a cena a casa di Baglioni! - Rivera come il sindaco Gualtieri: relax sul posto di lavoro - Indagine verso "noti" per le raccolte fondi di Soumahoro - Gli gnocchi di patate con salsa di noci e gorgonzola di Mohamed Aly - Stranieri a Palermo, anche due anni per avere la residenza - Se l'onorevole PD confonde Internet con Hitler - Pubblicità ingannevoli: perché nessuno le cancella? - Lucci e i grandi italiani, da Licio Gelli a ...

17 aprile 2023

17 aprile 2023

Tartufo nero e funghi - Calenda dice addio a Renzi: "Non mi faccio rottamare" - Primo caso di sequestro fake con la voce clonata del rapito - Misteri Rai: la sigla del TGR l'ha scritta un dipendente - Giletti e Goggia sono una coppia? L'indizio di cappello e occhiali - Guinea Equatoriale: né affitto né spese per l'Ambasciata a Roma - Meloni & C: "Siamo l'esercito del Def" - L'Isola delle papere, tutto il meglio del peggio di Ilary Blasi - Lo scudetto colora Napoli d'azzurro. Ma la festa è ...

15 aprile 2023

15 aprile 2023

Vestiti fatti di guanti e di lampadine - Parco Pineta: con la droga è esplosa l'illegalità - Ad Abano Terme il piatto antispreco è il riso del benessere - Marco Camisani Calzolari: il digitale può far bene all'ambiente - Marineo, il paese della frana lunga un secolo - "Ambiente Ciovani": pulizie di casa che non inquinano - Madonna di Trevignano, gli abusi della veggente Gisella - Il vivaio pugliese che cresce le piante per i boschi d'Italia - "EnigmArte": a Milano è atterrato un angelo - ...

14 aprile 2023

14 aprile 2023

Nonni che dormono poco - Matteo Renzi sta benissimo anche senza Calenda - Tutta la verità su ChatGPT e il sistema di intelligenza artificiale - Riverider agli eco-vandali: occhio, vogliono mandarvi in galera - A lezione di "No Inglese" dai Sansoni - Mai dire buca: l'odissea di chi danneggia l'auto sulla strada dissestata - Ora Carlo Calenda canta "Se mi lasci non vale" a Matteo Renzi - Il cavallo murgese della riserva naturale di Martina Franca - Che satira sarebbe, senza il Partito ...

13 aprile 2023

13 aprile 2023

Astronauti e motociclisti in erba - Vespone, quante domande sulle nomine del governo - Mola di Bari, una fogna bianca, tanti problemi - Palermo ha un problema: i sottopassi pedonali sono pieni di monnezza - Superauto senza superbollo: il trucco (illecito) per pagare meno - Chiara Squaglia a Chiasso per un'opera rompicapo - "Il Napoli vince 2 a 0": Cassano profeta all'incontrario - Salerno, la partita di calcio blocca le ambulanze dell'ospedale - Diventa ricco con i Vip: come fermare la ...

12 aprile 2023

12 aprile 2023

Neonati che giocano in borsa e sistemano i televisori - Beppe Grillo e il passato di Giorgia Meloni - Max Laudadio e quegli annunci «no superbollo» - Agenzia delle Entrate, finalmente un'interrogazione parlamentare - Capitan Ventosa, quando il bosco diventa discarica - PNRR, fondi in arrivo: l'appello di Pinuccio - Moreno Morello, la pubblicità farlocca è servita - Bombole di GPL, Luca Abete indaga - Enrico Lucci, la politica e il Registro delle opposizioni - CPR: tra incendi e gesti ...

10 aprile 2023

10 aprile 2023

Musica, paghetta e nipoti - La Pasquetta di La Russa, il politico che non si ferma mai - Campioni di inciviltà e di lancio di spazzatura in autostrada - Chris Pine può fare a meno di Riccardo Trombetta? - La Pasquetta cantata dai politici è una grande abbuffata - "Fiction Folies": ecco gli errori di Fosca Innocenti - La carta d'identità è elettronica ma la foto no: perché? - Esse Vacation e mercato a Reggio Emilia: qualche buona notizia - "Per 175 euro ti ritrovo il gatto": ma ora il ...

8 aprile 2023

8 aprile 2023

Le mattine impegnate di Gerry e Michelle - "EnigmArte": a Sesto San Giovanni una porta che sa di Giappone - "Speranza verde" nell'orto del convento di Padre Pio - Continua la battaglia per riconoscere la Diastasi come patologia - A Taormina il piatto antispreco è il macco di fave fritto - La rivoluzionaria lignina, materiale sostenibile del futuro - Bonus patente autotrasporto: sono finiti i soldi. E ora? - La "Colomba del giorno dopo" di Giovanni Giberti - Carte di credito clonate: occhio ...

7 aprile 2023

7 aprile 2023

Gerry, Michelle e i nipoti - La Russa ha qualche idea su come spendere i soldi del Pnrr - Con una nuova app ora si può noleggiare un'auto per disabili - Ventosa e Javier Zanetti, un incontro tra capitani - Parlamentari per l'Africa: Soumahoro chiama, nessuno risponde - I partigiani come i giudici di X-Factor: fanno fuori musicisti - Carcasse d'auto abbandonate: così le rubano, svuotano, bruciano - Highlander Dj e il menu di Pasqua dei politici cantanti - Davide Rampello e la bottarga dello ...

31 marzo 2023

31 marzo 2023

960 tentativi per prendere la patente - La Russa e le avventure di Giorgia Meloni ai comandi del caccia F35 - Il denaro? Oggi è quasi tutto un numero scritto su una tabella - A Parma c'è un monumento-robot ai confini della realtà - Orietta Berti e il furto di immagine sul web: «È tutto falso, denuncio» - I Sansoni: con tutte queste fake news, ci vuole intelligence - Brumotti in bici sulla caserma incompiuta di Latina - Giorgia Meloni bersaglio della satira: non è Mosè, forse è Noè? - Torna ...