News

Stasera a Striscia, i coralli e i cammei di Torre del Greco, in provincia di Napoli

Stasera a Striscia, i coralli e i cammei di Torre del Greco, in provincia di Napoli

Stasera a Striscia, i coralli e i cammei di Torre del Greco, in provincia di Napoli

Questa sera a Striscia la notizia (Canale 5, ore 20.35) torna la rubrica “Paesi, paesaggi…”. Davide Rampello si trova a Torre del Greco (Napoli), capitale mondiale della lavorazione del corallo e dei cammei: un’arte che nasce tra i banchi di scuola, cresce fra le botteghe e diventa eterna nei musei.

Il paesaggio del Parco Nazionale del Vesuvio fa da sfondo alle storie dei maestri del corallo e dei cammei di Torre del Greco, mestiere antico che inizia con la pulizia del corallo – raccolto da subacquei – e procede con la lavorazione per intagliare volti, fiori, animali e angeli. La materia prima del cammeo è la conchiglia. Tutti i gioielli di Torre del Greco sono accompagnati da un marchio che ne certifica la filiera produttiva.

Il servizio completo questa sera a Striscia la notizia.

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Davide Rampello e il pascolo rigenerativo nell'antica Sutri

Davide Rampello e il pascolo rigenerativo nell'antica Sutri

Per la rubrica "Paesi, paesaggi…" Davide Rampello è a Sutri (Viterbo), città da sempre considerata la porta della civiltà etrusca. Il paesaggio della Tuscia meridionale fa da sfondo alla storia di Andrea e Silvia, allevatori e casari che hanno dato vita a una fattoria basata sul pascolo rigenerativo: antica pratica agricola che favorisce la cattura del carbonio nel terreno con un impatto positivo per la salute del suolo, degli animali e di conseguenza degli esseri umani.

Davide Rampello ci porta a Mantello nella fattoria del futuro

Davide Rampello ci porta a Mantello nella fattoria del futuro

La rubrica "Paesi, paesaggi…" è nella località della bassa Valtellina, dove Plinio ha creato una fattoria modello oggi guidata dalla figlia Viola. Il cuore è la stalla: qui la tecnologia si incontra con il buon senso contadino: c'è la stazione di mungitura automatizzata dove le vacche decidono quando farsi mungere, il distributore di foraggio computerizzato che riproduce l'attività al pascolo e la lettiera di sabbia, fresca e confortevole come la terra dei campi.

Il cavallo murgese della riserva naturale di Martina Franca

Il cavallo murgese della riserva naturale di Martina Franca

Nella rubrica "Paesi, paesaggi…" Davide Rampello fa tappa alla masseria Galeone, cuore della riserva naturale delle Murge Orientali gestita dal reparto Carabinieri Biodiversità di Martina Franca, in Puglia. Qui si alleva il cavallo murgese, razza autoctona che rischiava l'estinzione. Nella masseria i cavalli nascono e crescono in un ambiente protetto, le tecniche dolci di addestramento abituano il puledro alla condivisione del lavoro.