News

Giornaliste sfruttate e umiliate dal direttore di lifeandpeople.it ma l’intelligenza artificiale, rifacendosi a un comunicato stampa su AdnKronos, reputa il suo sito “un esempio virtuoso di giornalismo”. Oggi a Striscia

Giornaliste sfruttate e umiliate dal direttore di lifeandpeople.it ma l’intelligenza artificiale, rifacendosi a un comunicato stampa su AdnKronos, reputa il suo sito “un esempio virtuoso di giornalismo”. Oggi a Striscia

Giornaliste sfruttate e umiliate dal direttore di lifeandpeople.it ma l’intelligenza artificiale, rifacendosi a un comunicato stampa su AdnKronos, reputa il suo sito “un esempio virtuoso di giornalismo”. Oggi a Striscia

Negli scorsi servizi, Francesco Mazza ha trattato il caso di AdnKronos, autorevole agenzia di stampa che pubblica a pagamento contenuti senza che nessuno verifichi la veridicità delle informazioni riportate e senza la dicitura “sponsorizzato”. Tra questi, anche interviste “mascherate” da comunicati stampa.

Questa sera a Striscia la notizia (Canale 5, ore 20.35) l’inviato si occupa del nebuloso rapporto tra giornalismo online e intelligenza artificiale. Mazza domanda a ChatGPT che tipo di giornalismo sia quello di Lifeandpeople.it, sito diretto da Enrico Sanchi. Nella risposta, ChatGPT scrive che “un comunicato stampa su AdnKronos ha descritto Life&People Magazine come un esempio virtuoso di buon giornalismo”, sulla base di un comunicato – probabilmente a pagamento – pubblicato su AdnKronos, considerato dall’IA un sito autorevole. Peccato che, come ampiamente dimostrato da Striscia, il direttore di Lifeandpeople.it Enrico Sanchi recluti giovani giornaliste chiedendo pezzi di prova (non retribuiti) che stronca, offendendole, salvo poi pubblicare gli stessi pezzi con altri nomi.

A proposito di intelligenza artificiale e giornalismo, Mazza intervista la giornalista Grazia Sambruna, che in passato ha lavorato per TvBlog, testata recentemente epurata degli storici redattori: «Su TvBlog adesso ci sono articoli curiosi come quello in cui si indaga la figura della donna nell’arte da Virginia Woolf a Ilary Blasi. Sono pezzi che lasciano sospettare che dietro ci sia l’intelligenza artificiale». E sullo sfruttamento dei giornalisti che lavorano per il web continua: «Ai miei tempi i pezzi erano pagati 5 euro lordi. Troppe realtà nel giornalismo online funzionano sfruttando la passione delle persone che ci lavorano. A me è persino capitato, non a TvBlog, di essere pagata 1 centesimo a parola e di dover scrivere 20 pezzi entro mezzogiorno».

Il servizio completo andrà in onda stasera a Striscia la notizia (Canale 5, ore 20:35).

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Giornalismo online: il Parlamento intervenga per sanare le storture del sistema

Giornalismo online: il Parlamento intervenga per sanare le storture ...

Francesco Mazza, da tempo, sta indagando sullo stato di salute dell'informazione online. Lo sfruttamento dei giovani che si approcciano alla professione giornalistica e la pubblicazione, da parte di testate online, di contenuti senza però avvisare i lettori che si tratta di pubblicità e senza verificarne le fonti. L'Ordine dei giornalisti, ai nostri microfoni, chiedeva al Parlamento di intervenire. Il nostro inviato incontra quindi alcuni politici e li invita a legiferare in merito

I romani sono risparmiatori? E quanti italiani si indebitano per esibire i loro viaggi sui social?

I romani sono risparmiatori? E quanti italiani si indebitano ...

Ci sono abitanti di città come Milano, Biella e Modena che limitano i costi e fanno economie, anche per il livello attuale dei salari e il carovita. Roma invece nella graduatoria sulla capacità di risparmiare è solo 46esima. I romani non sembrano formichine. Rajae Bezzaz cerca di capire se lì i soldi vengano spesi soprattutto per andare a cena oppure per viaggiare. O anche per apparire in un certo modo e magari "cuccare" più facilmente…

7 giugno 2025

7 giugno 2025

"Spetteguless": Fedez e Clara stanno insieme? - Fotocopie senza scontrino nel Tribunale di Napoli: Abete torna sul caso - I Nuovi Mostri, "Best of" di stagione: chi si aggiudicherà la medaglia d'oro? - Giornalismo online: il Parlamento intervenga per sanare le storture del sistema - "Caso Mario Pulcini": parola al diretto interessato - I romani sono risparmiatori? E quanti italiani si indebitano per esibire i loro viaggi sui social? - Nuovo esperimento sociale di Valerio Staffelli: come r...

Damiano David e Orietta Berti tra I Nuovi Mostri. Ma il podio se lo merita un adirato Bruno Vespa

Damiano David e Orietta Berti tra I Nuovi Mostri. Ma il podio ...

Al Gialappa's Show Cannavacciuolo è alle prese con un'avvenente aspirante chef. Su una tv giapponese Damiano David gioca a sasso, forbici e carta e tira una "martellata" in testa allo sfidante! A Pulp Podcast la Berti e Fedez parlano della Coca Cola: secondo Orietta la cocaina è un medicinale... A Belve Lucrezia Lante della Rovere racconta di quando baciava Jerry Calà e rimase con un parrucchino in mano. E nel gran finale, a Porta a Porta, salta la mosca al naso proprio a Bruno Vespa

Martinengo, lo spacciatore vendi-morte si lancia nel fiume e tra i campi di mais per scappare da Brumotti

Martinengo, lo spacciatore vendi-morte si lancia nel fiume e ...

Per ostacolare un'altra piazza di spaccio Vittorio Brumotti è a Martinengo, in provincia di Bergamo, con le telecamere nascoste e un gancio. Tra il fiume e i boschi c'è una donna che fa da sentinella in una tenda; più avanti ecco comparire uno spacciatore che confeziona le dosi con il bilancino. Una volta scoperto, quest'ultimo se la dà a gambe: inseguito per sentieri e campi, si getta pure nel fiume con le sostanze stupefacenti addosso…

L'Ordine dei giornalisti bacchetta Mia Ceran, pizzicata su Instagram a pubblicizzare il look mostrato a Tv Talk

L'Ordine dei giornalisti bacchetta Mia Ceran, pizzicata su Instagram ...

Dopo l'entrata a pieno titolo di Mia Ceran all'interno del club delle giornaliste che vanno in onda "firmate", il nostro Mazza ha intervistato Riccardo Sorrentino, presidente dell'Ordine dei giornalisti della Lombardia, per sapere cosa ne pensa: «Penso sia un caso che vale la pena di far esaminare dal nostro Consiglio di disciplina. La regola è chiara: un giornalista non può fare pubblicità, nemmeno sui social». Vediamo l'intervista completa

Comprano da privati attrezzature per bar e ristoranti, non le pagano e le rivendono:

Comprano da privati attrezzature per bar e ristoranti, non le ...

Chiara Squaglia ci parla di persone che, per il Covid, le alluvioni o altre cause, subiscono danni economici e vendono attrezzature per bar e ristoranti a qualcuno che non rispetta i patti: ossia i contratti stipulati in conto vendita. I furbetti spariscono e rivendono ad altri, anche via social. C'è chi è in attesa di tremila euro e chi ne attende 47mila! L'inviata si mobilita ed è protagonista di un inseguimento condito di insulti, aggressione e minacce in un magazzino di Forlì