News

Guerra a chi abbandona per strada le mascherine, al via multe da 450 euro

Guerra a chi abbandona per strada le mascherine, al via multe da 450 euro

Guerra a chi abbandona per strada le mascherine, al via multe da 450 euro

Le mascherine e i guanti abbandonati sono solo l’ultima piaga ambientale, che rischia di diventare un serio problema per il nostro pianeta.

Sono sempre di più le segnalazioni che da ogni parte d’Italia giungono a Legambiente e alle istituzioni. Per questo motivo il Comune di Nardò, paese in provincia di Lecce, ha deciso di correre ai ripari emettendo un’ordinanza che dichiara guerra agli incivili nell’epoca del Coronavirus

Il provvedimento stabilisce che chiunque abbandoni dispositivi di protezione individuale sul suolo pubblico, lungo le strade o nelle campagne, è punito con la sanzione pecuniaria da un minimo di 75 a un massimo di 450 euro.

Negli ultimi giorni, infatti, secondo la giunta, sarebbero stai trovati centinaia di dispositivi di sicurezza usati per le strade, nei pressi di supermercati e altre attività. 
“Un problema non solo dal punto di vista della pulizia e del decoro – spiega l’assessore all’Ambiente Mino Natalizio – ma teoricamente anche un rischio per la salute per un ipotetico contagio”.

Per agevolare, incoraggiare e sostenere un corretto comportamento da parte dei cittadini, il Comune di Nardò ha promesso che saranno installati ulteriori cestini.

L’allarme sull’aumento esponenziale di rifiuti potenzialmente infetti come mascherine e guanti abbandonati era stato lanciato anche dal Ministro dell’Ambiente Sergio Costa, che però ha voluto sottolineare che “Il tema dei rifiuti abbandonati non riguarda solo le mascherine e i guanti. Le persone che abbandonano oggi questi oggetti sono le stesse che prima abbandonavano altri rifiuti per strada senza alcun rispetto né per la salute né per l`ambiente. Certo che oggi, dato il tipo di rifiuto potenzialmente infetto, questo atteggiamento è ancora più grave”.

Noi di Striscia già dal mese scorso avevamo acceso i riflettori su questo problema, mostrandovi come venissero abbandonati dispositivi di sicurezza a Milano come a Roma e riportando quelle che sono le indicazioni dell’Istituto Superiore di Sanità.



Un problema, quello delle mascherine abbandonate, che non riguarda solo l’Italia, ma il mondo intero. Nei giorni scorsi è diventata virale la foto scattata in Canada di un uccellino rimasto avvinghiato agli elastici di una mascherina e morto per il soffocamento.

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Borseggi e furti con il foglio: Staffelli minacciato con un masso

Borseggi e furti con il foglio: Staffelli minacciato con un masso

L'inviato torna a indagare sulle vecchie nuove tecniche di furto nel centro di Milano e in metropolitana: alcuni segnalatori ci hanno fatto sapere che la tecnica del foglio di carta o della cartina con cui sottrarre portafogli e smartphone viene usata anche all'interno di negozi e locali commerciali. Una ragazza che opera in quel modo, smascherata da Staffelli, reagisce brandendo un grosso pezzo di porfido e minacciando di usarlo contro l'inviato e la troupe.

Tapiro gigante per il direttore Giannini che censura le repliche

Tapiro gigante per il direttore Giannini che censura le repliche

Valerio Staffelli è a Roma, allo spazio Europa per recapitare un Tapiro d'oro gigante - accompagnato da uno striscione con la scritta: «No alla "legge" bavaglio di Giannini» - al direttore del quotidiano La Stampa Massimo Giannini, tra i premiati - come Naomi Campbell - alla decima edizione del "Premio La Moda Veste la Pace" per la sua «sensibilità sociale». Avrà sensibilità sociale, ma è insensibile alla libertà di parola: a più di tre mesi dalla pubblicazione su La ...

Borseggi, tapiro alla consigliera Romano: per il 99% ha detto una str…

Borseggi, tapiro alla consigliera Romano: per il 99% ha detto ...

Valerio Staffelli è andato con un Tapiro d'oro gigante a Palazzo Marino, sede del Comune di Milano, per consegnarlo a Monica Romano, la consigliera del PD che aveva detto che «Quest'abitudine di filmare persone sorprese a rubare sui mezzi Atm di Milano e di diffondere i video su pagine Instagram con centinaia di migliaia di followers è violenza, ed è molto preoccupante". Rocco Tanica aveva definito «una grandiosa stronzata» queste affermazioni. Striscia la notizia aveva chiesto su ...

Il

Il "cimitero" di documenti e carte di credito delle borseggiatrici ...

Tessere sanitarie, patenti, carte d'identità, portafogli (svuotati), abbonamenti Atm: è il "tesoretto" ritrovato da Valerio Staffelli in diverse stazioni della metropolitana di Milano. L'inviato ha consegnato tutto alla Polizia, per permettere alle forze dell'ordine di rintracciare i proprietari. Finisce con le botte e gli insulti a Staffelli e a sua collaboratrice, prima innaffiata di tè freddo e poi spinta a forza giù dal treno.

Il nuovo trucco dei borseggiatori: la cartina sul telefono

Il nuovo trucco dei borseggiatori: la cartina sul telefono

Valerio Staffelli continua la sua indagine sui furti nelle vie di Milano e nella metropolitana e racconta una tecnica nuova adottata da molte borseggiatrici e borseggiatori, che si avvicinano alle persone ai tavolini di un bar o di un ristorante, appoggiano una cartina o un foglio sul telefono e lo portano via approfittando della minima distrazione da parte della vittima. Staffelli e la sua squadra pescano alcuni di questi lestofanti e finisce a insulti e gestacci.

Milano reagisce: la borseggiatrice spinge, minaccia e blocca la metro

Milano reagisce: la borseggiatrice spinge, minaccia e blocca ...

Anche grazie al lavoro di Valerio Staffelli e delle ragazze-deterrente molti milanesi cominciano a difendersi dalle aggressioni delle "zanza". Che però, forti anche della protezione garantita dalla legge Cartabia, che ha reso più difficili le sanzioni nei loro confronti, si mostrano subito molto aggressive. Non mancano botte alle telecamere e spintoni, ma quando una di loro blocca il treno della metropolitana, l'esasperazione dei passeggeri è al massimo.