News

La Rai si addormenta sulla cultura e la concorrenza raccoglie successi

La Rai si addormenta sulla cultura e la concorrenza raccoglie successi

La Rai si addormenta sulla cultura e la concorrenza raccoglie successi

Questa sera, la nuova puntata di “Rai Scoglio 24” (il canale di Striscia “dedicato” alla Rai) con il suo inviato Pinuccio affronta il tema delle produzioni culturali della Tv di Stato.

Si è parlato molto di Sanpa, docu-serie Netflix che racconta luci e ombre della comunità di San Patrignano. Una produzione di successo costruita però per il 90% su immagini di repertorio di proprietà Rai. Da più parti ci si è chiesto se questa non sia stata un’occasione perduta: un tema molto sentito, parte della storia recente del nostro paese, colpevolmente trascurato dai vertici Rai e “regalato” a un concorrente.

Eppure la struttura di viale Mazzini in ambito “culturale” dovrebbe essere più che sufficiente per non farsi sfuggire queste opportunità: in organigramma pagano un direttore Documentari Rai, un direttore Teche Rai e una sfilza di vicedirettori.

Pochi giorni e nuove polemiche. Sul sito Rai viene lanciato “Il nostro Eduardo”, un documentario presentato come “inedito e intimo” su De Filippo e mandato in onda in seconda serata sulla prima rete. Peccato che fosse un prodotto Sky, già trasmesso sulla piattaforma privata poche settimane prima.

Gran bello scivolone. Ma in Rai sono abituati, soprattutto dopo aver perso la prima intervista dell’anno a Papa Francesco realizzata e trasmessa da Mediaset.

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Sprechi Rai, il logo di Sanremo lo fa una società esterna

Sprechi Rai, il logo di Sanremo lo fa una società esterna

A Rai Scoglio24 Pinuccio torna a indagare sugli sprechi (e non solo) della tivù di Stato e a pochi giorni dal Festival di Sanremo rivela un curioso retroscena sul logo della kermesse: nonostante regista e direttore artistico (Amadeus) avessero gradito le grafiche proposte dalla Rai, il direttore della Comunicazione e il direttore Intrattenimento Stefano Coletta hanno deciso di far rifare il lavoro a una società esterna. Perché?

La Rai non paga i diritti ai cantanti, il super scoop di Striscia

La Rai non paga i diritti ai cantanti, il super scoop di Striscia

Grande scoop di Rai Scoglio 24: Pinuccio, grazie ad AFI (Associazione Fonografici Italiani), ha scoperto che la Rai deve oltre 30 milioni di euro a cantanti italiani e stranieri del calibro di Tiziano Ferro, Sting, Marco Mengoni e Fedez per una questione di diritti connessi di riproduzione. Non solo: sempre secondo Sergio Cerruti, presidente AFI, la tv di Stato starebbe spendendo soldi pubblici per secretare alcuni documenti legati al Festival di Sanremo

Stalking al Tg1, il problema delle flatulenze

Stalking al Tg1, il problema delle flatulenze

Pinuccio e Rai Scoglio 24 esprimono il loro sostegno a Dania Mondini, conduttrice del Tg1 e vittima di stalking a Viale Mazzini. Il nostro collega si chiede come mai l'Usigrai, il sindacato dei giornalisti Rai, sempre molto combattivo quando si tratta di tagli di tg regionali, non si sia fatto sentire altrettanto vigorosamente sul caso di Mondini, costretta a una coabitazione punitiva con un collega con problemi di flatulenze & affini