News

La Rai “snobba” la piattaforma culturale del Governo e rinuncia a 10 milioni di euro

La Rai “snobba” la piattaforma culturale del Governo e rinuncia a 10 milioni di euro

La Rai “snobba” la piattaforma culturale del Governo e rinuncia a 10 milioni di euro

Questa sera a “Rai Scoglio 24” si parla della nuova piattaforma digitale per la cultura lanciata dal ministro Dario Franceschini.

Il progetto, previsto dal Dl Rilancio, ha lo scopo di trasmettere eventi teatrali, musicali e artistici e sostenere il settore dello spettacolo colpito duramente dalla crisi.

La stranezza che racconterà stasera l’inviato Pinuccio è che l’iniziativa, in partenza nel 2021 con l’aiuto di Cassa depositi e prestiti e con il contributo dello Stato di 10 milioni di euro, non avrà come partner la Rai, bensì una società privata, la Chili Spa.

Come mai l’azienda guidata dall’ad Salini non si è proposta per il bando? Perché ha preferito rinunciare? Le motivazioni sono state apparentemente spiegate in una nota stampa: «Viale Mazzini ha scelto di non partecipare, poiché dispone già di una piattaforma on demand – Rai Play – e perché non può produrre contenuti a pagamento».

Secondo alcuni però una soluzione logica si sarebbe comunque potuta trovare: fornire contenuti gratuiti, godendo del contribuito del Governo e utilizzando le strutture già attive e funzionanti corredate, come ben si sa, da un’infinità di canali, direttori e vicedirettori.



È evidente che nella gestione Salini – caratterizzata dalla “generosità” – scarseggi parecchio la razionalità.

Il servizio andrà in onda stasera su Canale 5 (ore 20.35).

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Varato il

Varato il "Decreto Fuortes", un'altra poltrona per l'ad Rai

A Rai Scoglio24, Pinuccio indaga su quello che sarà ricordato come il “Decreto Fuortes”: l’attuale amministratore delegato Rai Carlo Fuortes potrebbe prendere la direzione a Napoli, del Teatro San Carlo. «Peccato che il San Carlo un sovrintendente ce l’abbia già: Stephane Lissner», spiega Pinuccio. Che aggiunge: «Il Consiglio dei Ministri ha varato un decreto che prevede il pensionamento dei sovrintendenti lirici stranieri (prima valeva solo per gli italiani) che hanno superato i 70 anni di età». Una norma che “taglierebbe” fuori proprio il 70enne Lissner.

Troppi debiti e spese per gli esterni, sciopero Rai il 26 maggio

Troppi debiti e spese per gli esterni, sciopero Rai il 26 maggio

Pinuccio di Rai Scoglio24 ci aggiorna sugli ultimi sviluppi del caso Rai: i sindacati hanno indetto uno sciopero generale di tutti i dipendenti per protestare contro la gestione della Tv di Stato, che ha accumulato più di mezzo miliardo di debiti. Sotto accusa, i tanti appalti esterni. Ci sono programmi, come "Non sono una signora", lo show delle drag queen con Alba Parietti, che sono costati parecchio e non vanno neppure in onda.

La Rai denunciata:

La Rai denunciata: "Non riconosce i diritti ai musicisti"

Pinuccio di Rai Scoglio24 racconta un clamoroso sviluppo della questione diritti connessi (quelli derivanti dallo sfruttamento dell'opera musicale per le emissioni radiofoniche, televisive e in streaming): l'Associazione fonografici italiani (Afi) ha annunciato che denuncerà la Rai per truffa aggravata, per non averli pagati. Interviene anche Beppe Vessicchio, che racconta di essere stato "boicottato" dall'ufficio scritture Rai in seguito alla sua denuncia.

Sprechi Rai, il logo di Sanremo lo fa una società esterna

Sprechi Rai, il logo di Sanremo lo fa una società esterna

A Rai Scoglio24 Pinuccio torna a indagare sugli sprechi (e non solo) della tivù di Stato e a pochi giorni dal Festival di Sanremo rivela un curioso retroscena sul logo della kermesse: nonostante regista e direttore artistico (Amadeus) avessero gradito le grafiche proposte dalla Rai, il direttore della Comunicazione e il direttore Intrattenimento Stefano Coletta hanno deciso di far rifare il lavoro a una società esterna. Perché?

La Rai non paga i diritti ai cantanti, il super scoop di Striscia

La Rai non paga i diritti ai cantanti, il super scoop di Striscia

Grande scoop di Rai Scoglio 24: Pinuccio, grazie ad AFI (Associazione Fonografici Italiani), ha scoperto che la Rai deve oltre 30 milioni di euro a cantanti italiani e stranieri del calibro di Tiziano Ferro, Sting, Marco Mengoni e Fedez per una questione di diritti connessi di riproduzione. Non solo: sempre secondo Sergio Cerruti, presidente AFI, la tv di Stato starebbe spendendo soldi pubblici per secretare alcuni documenti legati al Festival di Sanremo