News

Lionel Messi chiamato al voto come italiano all’estero

Lionel Messi chiamato al voto come italiano all’estero

Lionel Messi chiamato al voto come italiano all’estero

Lionel Messi è un italiano all’estero. Perlomeno per il comune di Recanati. La città marchigiana, nota storicamente per il suo legame con Leopardi, oggi è balzata agli onori della cronaca per annoverare fra i suoi residenti un altro personaggio celebre: il campione del Barcellona per l’appunto, al quale è stata recapitato il certificato elettorale.

Vi state chiedendo come tutto questo sia possibile?
Pare che la risposta vada cercata nell’albero genealogico della “Pulce”. 
Stando a quanto racconta il Corriere della Sera, tale Alberto Messi, trisavolo di Leo, nel 1866 partì proprio da Recanati alla volta di Buenos Aires con le grandi ondate migratorie dell’800. 

Nelle vene dell’asso argentino, quindi, scorre anche sangue italiano anche se la cosa non sembra interessargli più di tanto. In un’intervista a Sette tempo fa aveva dichiarato di non essere mai stato a Recanati e di non sapere neanche chi fosse Leopardi. Nessun ritorno alle origini (sentimentalmente parlando). La residenza si spiega per ragioni puramente calcistiche: grazie alla doppia cittadinanza, quella italiana e quella argentina, il Barcellona ha potuto tesserare il suo cinque volte Pallone d’oro come comunitario.

Dal canto suo il comune di Recanati ha dovuto tener fede ai suoi obblighi di legge e quindi chiamarlo al voto del prossimo 26 maggio, sia per le elezioni europee sia per quelle amministrative.

Chissà che per la scelta delle sue preferenze non si affidi alle idee del suo sosia, il buon Barney dei Flintstones.

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Striscioni, la ricetta di Ranieri: sbagliare più passaggi

Striscioni, la ricetta di Ranieri: sbagliare più passaggi

Da Compagnoni che, durante Inter-Feyenoord, scambia Thuram per Taremi, alla candida ammissione di Donnarumma che, poco prima dei rigori di Liverpool-Psg, si era assentato per "fare pipì", passando per le metafore intricate dei commentatori di Atletico-Real. E poi la ricetta di Ranieri per la Roma: "se riusciamo a sbagliare un pochino più di passaggi". Le migliori gufate della telecronaca e il premio frittata condiscono poi gli Striscioni di Militello

Striscioni, Bisseck: non ho tirato io per evitare di far male a qualche tifoso

Striscioni, Bisseck: non ho tirato io per evitare di far male ...

Gli Striscioni di Militello non potevano non partire dall'esilarante commento del difensore Bisseck su Inter-Monza: "Non ho tirato io perché non volevo fare male a un tifoso". Consapevolezza che non hanno avuto i colleghi bianconeri che, durante Juventus-Atalanta 0-4, pareva giocassero ad "acchiappa il tifoso". E poi ancora le gufate della settimana, il premio frittata e il "calcio champagne" dei Gollissimi. Vediamoli assieme

Striscioni, Conte: staremo fino alla fine attaccati, non vi dico a cosa

Striscioni, Conte: staremo fino alla fine attaccati, non vi dico ...

Si parte inevitabilmente da Napoli-Inter, un match che ha regalato emozioni. Da Thuram che si fa un selfie con il sosia di Lautaro Martínez nel prepartita, a Bobo Vieri in versione ballerino per finire con perle di telecronaca: Stramaccioni nomina le "p…e" e Conte ci si attacca subito. Vediamo poi un Thiago Motta che si spegne in diretta e, soprattutto, il premio frittata e i Gollissimi. Questo e altro negli Striscioni di Cristiano Militello

Rivedere Juve-Empoli con gli Striscioni di Militello è un passaggio

Rivedere Juve-Empoli con gli Striscioni di Militello è un passaggio ...

Si avvisa che «il pallone tirato da Vlahovic è appena atterrato all'aeroporto di Caselle!». Questa è una fra le interpretazioni dei momenti clou del match Juventus-Empoli di Coppa Italia, che ha visto i toscani passare ai calci di rigore. Una partita che ha fatto scatenare i commentatori, ufficiali e improvvisati. Ma nella rubrica di Militello trovano spazio anche Inter e Lazio, Ivan Zazzaroni, il Manchester City e una sorpresa dal Sudafrica

Tennis senza frontiere e squadre che si accoppiano selvaggiamente: ecco gli Striscioni

Tennis senza frontiere e squadre che si accoppiano selvaggiamente: ...

Nella rubrica degli Striscioni di Militello fa capolino Sinner, che trionfa in Australia contro un tennista tedesco. Ma non si è battuto con il russo Zverev? Magie sportive e televisive… E poi c'è spazio per Napoli-Juve, Milan-Parma, Torino-Cagliari, Roma-Atalanta e molto altro, compreso il match tra Bristol e Blackburn. E poi strani accoppiamenti tra le squadre, Conte che "partecipa" a un'azione finita in gol spingendo la palla con la testa e Diletta Leotta che diventa un'&quot...