La Svizzera non ci sta a essere dipinta come un posto in crisi. Ma a stemperare gli animi ci pensa Michelle Hunziker che dice la sua a proposito dei servizi di Striscia la notizia sul Canton Ticino.
Il tema è quello dei frontalieri, questa volta ticinesi, che decidono di vivere in Italia vicino il confine perché sempre più in difficoltà economiche. Come aveva mostrato la nostra Rajae, infatti, le famiglie fanno sempre più fatica a far quadrare i conti e per questo decidono di prendere casa dove costa meno.
Il servizio ha fatto discutere in Svizzera: alcuni si sono sentiti offesi nonostante l’ironia del servizio in cui la nostra inviata scherzava a proposito della crisi di uno dei luoghi considerato da sempre un’isola felice.
«Rajae, la nostra inviata, va spesso all’estero e tratta sempre gli argomenti con molta leggerezza, anche i temi più complicati. Siamo stati anche all’isola di Lesbo per raccontare il dramma dei migranti. Questo per dire che siamo sempre attenti a seguire le diverse realtà, anche per cercare di dare una mano. Il servizio sulla Svizzera voleva essere palesemente ironico e tutto da ridere», prosegue la conduttrice.
Da svizzera, Michelle non ha dubbi: «Dobbiamo essere autoironici e non prenderci troppo sul serio. Anche quando facevo il personaggio di Losanna, pur essendo svizzera e prendendomi in giro da sola, all’inizio quella caricatura venne presa male. Quante caricature si fanno sugli italiani e sugli altri Paesi? Fa parte del gioco. Noi svizzeri abbiamo delle caratteristiche che ci contraddistinguono, tante positive e alcune negative. Insomma, ci sono degli aspetti tipici del nostro popolo, e ben venga anche farci prendere in giro».