News

Nella rubrica “Paesi, paesaggi…”, Davide Rampello e il bonet di Serravalle delle Langhe

Nella rubrica “Paesi, paesaggi…”, Davide Rampello e il bonet di Serravalle delle Langhe

Nella rubrica “Paesi, paesaggi…”, Davide Rampello e il bonet di Serravalle delle Langhe

Stasera a Striscia la notizia (Canale 5, ore 20.35) torna la rubrica “Paesi, paesaggi…”. Davide Rampello è in Piemonte, a Serravalle Langhe (Cuneo).
Qui si trova la trattoria della famiglia di Elena e Laura Risaglia, dove si prepara il bonet, dolce simbolo del territorio. Agli ingredienti tradizionali, la bisnonna Laurina aggiungeva anche le nocciole tostate e tritate, una modifica della ricetta originale che le nipoti continuano a portare avanti.

Il bonet prende il nome dal cappello del prete, quello che si indossava prima di uscire: oggi è il cappello ideale di tutto il pranzo, accompagnato da un sorso di spumante Alta Langa.

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Davide Rampello ci porta a Mantello nella fattoria del futuro

Davide Rampello ci porta a Mantello nella fattoria del futuro

La rubrica "Paesi, paesaggi…" è nella località della bassa Valtellina, dove Plinio ha creato una fattoria modello oggi guidata dalla figlia Viola. Il cuore è la stalla: qui la tecnologia si incontra con il buon senso contadino: c'è la stazione di mungitura automatizzata dove le vacche decidono quando farsi mungere, il distributore di foraggio computerizzato che riproduce l'attività al pascolo e la lettiera di sabbia, fresca e confortevole come la terra dei campi.

Il cavallo murgese della riserva naturale di Martina Franca

Il cavallo murgese della riserva naturale di Martina Franca

Nella rubrica "Paesi, paesaggi…" Davide Rampello fa tappa alla masseria Galeone, cuore della riserva naturale delle Murge Orientali gestita dal reparto Carabinieri Biodiversità di Martina Franca, in Puglia. Qui si alleva il cavallo murgese, razza autoctona che rischiava l'estinzione. Nella masseria i cavalli nascono e crescono in un ambiente protetto, le tecniche dolci di addestramento abituano il puledro alla condivisione del lavoro.

Il borsat di Livigno, carne di pecora cucita come una borsetta

Il borsat di Livigno, carne di pecora cucita come una borsetta

Per "Paesi, paesaggi…" Davide Rampello si trova a Livigno, sull'altopiano più alto d'Europa a quasi 2000 metri di quota. Qui, nella frazione di Trepalle, viene conservato un ricco patrimonio di storie di montagna. L'inviato racconta la storia di Maria Domenica Silvestri detta "Menia", un'artigiana culinaria che tiene vive le tradizioni del luogo e prepara cibi come il borsat, la carne di pecora cotta in una maniera molto particolare.