News

Rajae torna a Ventimiglia per documentare le tragiche condizioni dei profughi

Rajae torna a Ventimiglia per documentare le tragiche condizioni dei profughi

Rajae torna a Ventimiglia per documentare le tragiche condizioni dei profughi

Questa sera Striscia la notizia torna a documentare la tragedia dei migranti bloccati a Ventimiglia, la città ligure al confine con la Francia dove attualmente ci sono almeno 300 profughi che vivono di espedienti e in condizioni critiche. Come Musa Balde, il ragazzo di 23 anni originario della Guinea, che alcuni giorni fa si è impiccato nel centro permanenza per i rimpatri di Torino, dove era rinchiuso in seguito a una brutale aggressione subita proprio a Ventimiglia.

Il Tg satirico di Antonio Ricci già nel novembre del 2016 aveva denunciato i gravi disagi degli irregolari (la maggior parte minorenni), respinti dalla Francia e bloccati a Ventimiglia. E a distanza di quasi 5 anni la situazione è, a causa anche del Covid, peggiorata e potrebbe ora precipitare.

«In corrispondenza della bella stagione e dell’aumentare degli sbarchi, la maggior parte delle persone arrivate a Lampedusa finirà a Ventimiglia, perché questa continua a essere la porta preferita per uscire dall’Italia», dichiara Jacopo Colomba della WeWorld Onlus, che mostra all’inviata decine di migranti che, come spesso è successo in questi anni, trovano rifugio sotto al ponte lungo il fiume Roja, vivendo in condizioni igieniche pessime.

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti

"Ho lavorato nel CPR di Milano e ho visto un girone infernale"

Rajae Bezzaz torna a occuparsi dei Centri di permanenza per i rimpatri, in particolare del CPR di via Corelli a Milano: un membro delle forze dell'ordine ha voluto dare la sua testimonianza sulle condizioni che lui definisce "disumane" in cui vivono gli ospiti della struttura, con la somministrazione di sedativi da parte di sedicenti dottori. Si tratta - dice - di "un sistema da terzo mondo" che non risolve il problema degli immigrati irregolari, anzi, ne crea di nuovi.

Matrimoni misti: se la sposa è musulmana non arrivano all'altare

Matrimoni misti: se la sposa è musulmana non arrivano all'altare

Rajae Bezzaz indaga sulla complessa realtà delle coppie formate da credenti di religioni diverse, l'unico tipo di unione in crescita in Italia che spesso però incontra molte difficoltà. Se la donna è musulmana e l'uomo è cristiano o ebreo e non ha intenzione di convertirsi, l'Islam è nettamente contrario. E pochi superano questo ostacolo in nome dell'amore. L'inviata raccoglie le opinioni di diversi stranieri che vivono in Italia.

Cittadinanza a punti, l'Italia è pronta per il sistema cinese?

Cittadinanza a punti, l'Italia è pronta per il sistema cinese?

Rajae Bezzaz indaga sul sistema di "credito sociale" inventato la Cina: ogni abitante, controllato ovunque dalle videocamere di riconoscimento facciale, ottiene un punteggio in base al suo comportamento pubblico e privato e così viene premiato o penalizzato. Funziona? Chi è appena tornato dal grande Paese asiatico racconta, altri preferiscono non esprimersi. È possibile importare quel metodo in Italia? Molti ne dubitano.

Il boom delle occupazioni abusive delle case popolari di Torino

Il boom delle occupazioni abusive delle case popolari di Torino

Rajae Bezzaz è nella città piemontese dove è stato segnalato un aumento delle occupazioni di appartamenti di edilizia popolare a partire dallo scoppio della pandemia. L'inviata va nella zona segnalata e vi trova molti inquilini regolari piuttosto preoccupati, che raccontano dell'arrivo di molte famiglie rom. Che cosa accadrà? Impossibile saperlo, l'Azienda Territoriale per la Casa che ci occupa della questione ha scelto di non rispondere.