News

Stasera a Striscia, gli insulti sessisti di Nicola Lagioia a Melissa P

Stasera a Striscia, gli insulti sessisti di Nicola Lagioia a Melissa P

Stasera a Striscia, gli insulti sessisti di Nicola Lagioia a Melissa P

«Con lei c’è una sola cosa da fare. La prendi. La metti a novanta appoggiata a un tavolo. Poi prendi Lolita di Nabokov. Strappi le pagine. Gliele infili una per una nel culo. Dopo un po’, per osmosi, qualcosa assimila per forza».

Questa frase sessista e volgarissima indirizzata contro la collega Melissa Panarello l’ha pronunciata anni fa lo scrittore barese Nicola Lagioia, direttore del Salone del Libro che si apre dopo domani (fino a lunedì) a Torino.

Cosa ne pensano le donne italiane della cultura? La nostra inviata Rajae è andata a chiederglielo, visto che ci sono state persone finite in mezzo a uno tsunami per molto meno.

«Mi mancava questa perla», dice sgranando gli occhi Lidia Ravera. «Una storia brutta tutta», secondo Simonetta Agnello Hornby. «Frase che offende più chi la dice» per Chiara Gamberale. Chi lo ha detto «deve essere seppellito dalle sue parole», aggiunte Myrta Merlino. Non ha dubbi poi l’onorevole Laura Boldrini: «Una cosa sconcia, oscena, feroce».

No comment invece dalla diretta interessata Melissa Panarello che oggi, a differenza di quanto scritto anni fa (ancora online sul suo blog), non si sente affatto discriminata: sarà perché ora collabora a un podcast con la moglie di Lagioia, Chiara Tagliaferri, presentato proprio al Salone?

Il servizio sarà trasmesso stasera a Striscia la notizia.

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Immagini shock dal CPR di Milano: proteste, violenze e tentativi di suicidio

Immagini shock dal CPR di Milano: proteste, violenze e tentativi ...

Rajae Bezzaz torna a indagare sulle condizioni disumane all'interno di molti CPR, dove vengono trattenuti gli stranieri non in regola con i documenti. In particolare, di quello di Milano, con immagini inedite realizzate con gli smartphone all'interno della struttura di via Corelli. Immagini che, pur mostrando solo un lato della medaglia, testimoniano una realtà di estremo disagio: continue proteste, l'ennesimo incendio, episodi di autolesionismo e anche tentativi di suicidio.

"Al CPR psicofarmaci in continuazione per tenerli tranquilli"

Continua l'inchiesta di Rajae Bezzaz sui Centri di Permanenza per il Rimpatrio (CPR): dopo Palazzo San Gervasio (Potenza), l'inviata si occupa del CPR di Milano e parla con Ismail Maher, ex operatore in via Corelli: «Vedevamo ogni giorno ospiti a cui iniettavano psicofarmaci per un mal di testa, di pancia o un'influenza». Maher ha segnalato il problema al medico della struttura, che gli ha risposto: «Tanto sono animali».