News

Costretta a vivere con l’ex accusato di stalking, la storia di Simona

Costretta a vivere con l’ex accusato di stalking, la storia di Simona

Costretta a vivere con l’ex accusato di stalking, la storia di Simona

Costretta a vivere sotto lo stesso tetto con il suo ex, denunciato per stalking. È l’incredibile storia di Simona, donna residente a Rignano Flaminio, in provincia di Roma, che si è rivolta a Striscia per raccontare un paradosso della giustizia italiana.

Alla nostra inviata Rajae, Simona racconta: “È datata 2014 la prima denuncia per lesioni, ma ho dovuto attendere nove mesi affinché partisse l’azione penale. A marzo 2015 viene emesso il primo provvedimento di allontanamento dall’immobile e il divieto di avvicinarsi alla mia persona e a tutte le persone a me legate”.
Il problema però è che Simona e il suo ex hanno comprato insieme questa casa e anche se lui ha smesso di pagare le rate del mutuo già dal 2013, per il Tribunale civile di Tivoli, quella resta comunque la sua abitazione e dunque lui ha tutto il diritto di rientrare e – potenzialmente – coabitare con la donna che l’ha denunciato e col compagno.

“Lui me l’ha detto, non mi avrebbe lasciata andare. O con lui o al cimitero”, spiega Simona, che alla nostra inviata fa ascoltare anche un terribile audio in cui il suo ex la minacciava.

Questa casa è il suo strumento di persecuzione”, conclude sfiancata. Ma è tutto regolare quello che sta succedendo? Raiae lo ha chiesto all’avvocato Gian Ettore Gassani, dell’Associazione Avvocati Matrimonialisti.

“Da un punto di vista tecnico è tutto regolare. Abbiamo avuto dei procedimenti penali, ma sono finiti. Poi è subentrato il procedimento civile. Tutto rispettato a norma di legge. Una legge che però non ha alcuna logica, perché dovremmo stabilire che il diritto di proprietà dovrebbe essere sacrificato in nome della sicurezza della vittima, in situazioni di questo tipo”.  

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti

"Ho lavorato nel CPR di Milano e ho visto un girone infernale"

Rajae Bezzaz torna a occuparsi dei Centri di permanenza per i rimpatri, in particolare del CPR di via Corelli a Milano: un membro delle forze dell'ordine ha voluto dare la sua testimonianza sulle condizioni che lui definisce "disumane" in cui vivono gli ospiti della struttura, con la somministrazione di sedativi da parte di sedicenti dottori. Si tratta - dice - di "un sistema da terzo mondo" che non risolve il problema degli immigrati irregolari, anzi, ne crea di nuovi.

Matrimoni misti: se la sposa è musulmana non arrivano all'altare

Matrimoni misti: se la sposa è musulmana non arrivano all'altare

Rajae Bezzaz indaga sulla complessa realtà delle coppie formate da credenti di religioni diverse, l'unico tipo di unione in crescita in Italia che spesso però incontra molte difficoltà. Se la donna è musulmana e l'uomo è cristiano o ebreo e non ha intenzione di convertirsi, l'Islam è nettamente contrario. E pochi superano questo ostacolo in nome dell'amore. L'inviata raccoglie le opinioni di diversi stranieri che vivono in Italia.

Cittadinanza a punti, l'Italia è pronta per il sistema cinese?

Cittadinanza a punti, l'Italia è pronta per il sistema cinese?

Rajae Bezzaz indaga sul sistema di "credito sociale" inventato la Cina: ogni abitante, controllato ovunque dalle videocamere di riconoscimento facciale, ottiene un punteggio in base al suo comportamento pubblico e privato e così viene premiato o penalizzato. Funziona? Chi è appena tornato dal grande Paese asiatico racconta, altri preferiscono non esprimersi. È possibile importare quel metodo in Italia? Molti ne dubitano.

Il boom delle occupazioni abusive delle case popolari di Torino

Il boom delle occupazioni abusive delle case popolari di Torino

Rajae Bezzaz è nella città piemontese dove è stato segnalato un aumento delle occupazioni di appartamenti di edilizia popolare a partire dallo scoppio della pandemia. L'inviata va nella zona segnalata e vi trova molti inquilini regolari piuttosto preoccupati, che raccontano dell'arrivo di molte famiglie rom. Che cosa accadrà? Impossibile saperlo, l'Azienda Territoriale per la Casa che ci occupa della questione ha scelto di non rispondere.

CPR: tra incendi e gesti estremi, le immagini inedite

CPR: tra incendi e gesti estremi, le immagini inedite

«Ti senti come un animale», il grido d'aiuto di Omar dal CPR. La testimonianza arriva direttamente dalla struttura di Palazzo San Gervasio (Potenza) dove i trattenuti, secondo quanto spiegato da uno di loro, vivono in gabbie e non hanno la possibilità di essere rimpatriati nei loro Paesi, una volta scontata la pena. Rajae Bezzaz ne parla con Mauro Palma, Presidente del Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale.