News

24 come le città e gli stadi visitati da Cristiano Militello a Striscia 35

24 come le città e gli stadi visitati da Cristiano Militello a Striscia 35

24 come le città e gli stadi visitati da Cristiano Militello a Striscia 35

Durante l’ultima edizione del tg satirico l’inviato si è recato in diverse località per realizzare i servizi della sua rubrica Striscia lo striscione. Tra queste: Genova, Torino e Milano.

Nel corso della 35esima edizione di Striscia la notizia Cristiano Militello ha visitato 24 città e stadi per realizzare i servizi della sua rubrica Striscia lo striscione. Le località in cui è stato sono: Desenzano del Garda (Brescia), Parma, Rivoltella (Brescia), Como, Castiglione Olona (Varese), Mortara (Pavia), Conegliano Veneto (Treviso), Milano, Torino, Trieste, Alessandria, Verona, Busto Arsizio (Varese), Piacenza, Modena, Genova, Alba (Cuneo), Sestri Levante (Genova), Mantova, Rovereto (Trento), Montichiari (Brescia), Rho (Milano), Traversetolo (Parma) e Reggio Emilia.

La tappa di Cristiano Militello a Genova

Il 21 novembre è stato a Genova, nel giorno d’inizio dei Mondiali in Qatar 2022. Il servizio è stato lanciato dallo studio dall’ospite speciale Zlatan Ibrahimovic, che ha detto: «Vai Militello, facci ridere». L’inviato ha preso alla lettera il suggerimento dell’ex attaccante del Milan e ha chiesto a un passante: «Oggi inizia il Mondiale, facciamo un in bocca al lupo all’Italia? Quest’ultimo l’ha assecondato senza esitare: «Speriamo di vincere».  Aneddoti sul torneo che stava per cominciare, storpiature di nomi (come quello dell’attaccante Vincenzo Grifo che è diventato Frigo) e battute sull’esclusione degli Azzurri. Questi gli ingredienti del servizio. 

Il Marocco, la grande sorpresa dei Mondiali in Qatar 2022

Militello ha invece visitato Torino il 12 dicembre. In apertura del servizio ha mostrato l’insegna della pizzeria-kebab Il Cairo, commentando: «Quest’anno il Torino sta andando così bene che al Presidente (ndr. Urbano Cairo) gli hanno dedicato persino una pizzeria». È poi seguita una carrellata di immagini e gaffe prese dai Mondiali che si stavano disputando: Il Marocco, la grande rivelazione del torneo (è diventata la prima squadra africana ad accedere alle semifinali della Coppa del Mondo); Un Lionel Messi nervoso durante un’intervista, le improbabili previsioni di Antonio Cassano sui risultati finali delle partite. A tutto ciò Militello ha aggiunto spassose interviste ai passanti, i numeri e le papere commessi sui campi da gioco e gli immancabili errori linguistici. 

Infine, il 10 giugno, l’inviato si è recato a Milano fuori da San Siro, in occasione della finale di Champions League fra Manchester City e Inter. Lì ha incontrato due speciali tifosi interisti, Giuseppe e Maria da New York.  Nel servizio sono poi stati inseriti alcuni spezzoni di interviste a Simone Inzaghi e Stefano Pioli, che si erano sfidati in semifinale; immagini divertenti dei protagonisti dell’attesissima partita (come Denzel Dumfries che cade dal bus), storpiature di parole, gag e scene direttamente dai campi. 

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Striscioni, la ricetta di Ranieri: sbagliare più passaggi

Striscioni, la ricetta di Ranieri: sbagliare più passaggi

Da Compagnoni che, durante Inter-Feyenoord, scambia Thuram per Taremi, alla candida ammissione di Donnarumma che, poco prima dei rigori di Liverpool-Psg, si era assentato per "fare pipì", passando per le metafore intricate dei commentatori di Atletico-Real. E poi la ricetta di Ranieri per la Roma: "se riusciamo a sbagliare un pochino più di passaggi". Le migliori gufate della telecronaca e il premio frittata condiscono poi gli Striscioni di Militello

Striscioni, Bisseck: non ho tirato io per evitare di far male a qualche tifoso

Striscioni, Bisseck: non ho tirato io per evitare di far male ...

Gli Striscioni di Militello non potevano non partire dall'esilarante commento del difensore Bisseck su Inter-Monza: "Non ho tirato io perché non volevo fare male a un tifoso". Consapevolezza che non hanno avuto i colleghi bianconeri che, durante Juventus-Atalanta 0-4, pareva giocassero ad "acchiappa il tifoso". E poi ancora le gufate della settimana, il premio frittata e il "calcio champagne" dei Gollissimi. Vediamoli assieme

Striscioni, Conte: staremo fino alla fine attaccati, non vi dico a cosa

Striscioni, Conte: staremo fino alla fine attaccati, non vi dico ...

Si parte inevitabilmente da Napoli-Inter, un match che ha regalato emozioni. Da Thuram che si fa un selfie con il sosia di Lautaro Martínez nel prepartita, a Bobo Vieri in versione ballerino per finire con perle di telecronaca: Stramaccioni nomina le "p…e" e Conte ci si attacca subito. Vediamo poi un Thiago Motta che si spegne in diretta e, soprattutto, il premio frittata e i Gollissimi. Questo e altro negli Striscioni di Cristiano Militello

Rivedere Juve-Empoli con gli Striscioni di Militello è un passaggio

Rivedere Juve-Empoli con gli Striscioni di Militello è un passaggio ...

Si avvisa che «il pallone tirato da Vlahovic è appena atterrato all'aeroporto di Caselle!». Questa è una fra le interpretazioni dei momenti clou del match Juventus-Empoli di Coppa Italia, che ha visto i toscani passare ai calci di rigore. Una partita che ha fatto scatenare i commentatori, ufficiali e improvvisati. Ma nella rubrica di Militello trovano spazio anche Inter e Lazio, Ivan Zazzaroni, il Manchester City e una sorpresa dal Sudafrica

Tennis senza frontiere e squadre che si accoppiano selvaggiamente: ecco gli Striscioni

Tennis senza frontiere e squadre che si accoppiano selvaggiamente: ...

Nella rubrica degli Striscioni di Militello fa capolino Sinner, che trionfa in Australia contro un tennista tedesco. Ma non si è battuto con il russo Zverev? Magie sportive e televisive… E poi c'è spazio per Napoli-Juve, Milan-Parma, Torino-Cagliari, Roma-Atalanta e molto altro, compreso il match tra Bristol e Blackburn. E poi strani accoppiamenti tra le squadre, Conte che "partecipa" a un'azione finita in gol spingendo la palla con la testa e Diletta Leotta che diventa un'&quot...