News

Il Premio Innovazione 2023 va a… Marco Camisani Calzolari

Il Premio Innovazione 2023 va a… Marco Camisani Calzolari

Il Premio Innovazione 2023 va a… Marco Camisani Calzolari

L’inviato di Striscia ha ricevuto il riconoscimento il 12 ottobre nella biblioteca del Comune di Terni per «il notevole impegno svolto come Digital Evangelist, esperto di comunicazione, docente, imprenditore e divulgatore internazionale di cultura digitale attraverso i mass media».

«A Marco Camisani Calzolari per il notevole impegno svolto come Digital Evangelist, esperto di comunicazione, docente, imprenditore e divulgatore internazionale di cultura digitale attraverso i mass media». È la motivazione incisa sul Premio Innovazione 2023 che l’inviato ha ritirato il 12 ottobre nella biblioteca del Comune di Terni e di cui ha postato una fotografia sul suo profilo Instagram. Per Striscia la notizia MCC ha realizzato numerosissimi servizi, il cui scopo è informare le persone sul mondo del digitale e sui suoi sviluppi. Come questo in cui parla di Hey Gen, un sito che permette di caricare video e di riaverli tradotti nella lingua che si desidera.

Premio Innovazione 2023: Gli italiani premiati sono quattro

Il Festival dell’innovazione digitale istituito da Edoardo Desiderio col tempo è diventato tra i principali eventi nazionali in questo campo. Una kermesse il cui scopo è favorire l’inclusione e l’educazione sull’utilizzo delle tecnologie del futuro. Oltre a Camisani Calzolari, sono stati premiati altri tre italiani: Francesco Di Costanzo, presidente PA social, William Nonnis, innovatore alla Presidenza del consiglio dei ministri ed Espedito D’Antó, Vicepresidente del Polo Abilità Digitali.

Marco Camisani Calzolari e la lotta al Phishing

Sia sui social, con post informativi per i suoi follower, sia attraverso i servizi per il tg satirico l’esperto digitale si impegna quotidianamente a contrastare i raggiri online. Sul suo profilo Instagram pubblica spesso contenuti coi quali mette in guardia gli utenti dai tentativi di Phishing, termine inglese con cui si fa riferimento alle truffe online. Per Striscia realizza invece servizi in cui spiega come non cascarci.

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Problemi legati al gioco d'azzardo per un milione di italiani: rischi in crescita sul web

Problemi legati al gioco d'azzardo per un milione di italiani: ...

Con lo smartphone basta un clic per accedere a piattaforme di scommesse e slot digitali: solo in Italia il settore vale oltre 38 miliardi di euro. Ma certi meccanismi, sfruttando le fragilità, causano danni enormi: ci sono famiglie distrutte, stipendi interi spesi in una notte. Ma il banco vince quasi sempre - come ci ricorda Marco Camisani Calzolari - e ora spuntano i jackpot progressivi, con giocatori sempre più attratti da promesse di vincite straordinarie

MCC: Essere

MCC: Essere "lasciati" dall'intelligenza artificiale è possibile?

Siete mai stati lasciati da una A.I.? Sembra impossibile, ma a qualcuno è già capitato. L'intelligenza artificiale del telefono di un uomo ha elaborato i messaggi sul cellulare che gli aveva inviato la fidanzata, riassumendo un discorso ampio e con margini di interpretazione con un gelido e secco "sei stato mollato". Ma non è che stiamo affidando la nostra vita privata alla tecnologia? Ecco il monito del nostro MCC

"Italia digitale", grandi opportunità ma anche grandi rischi

È stato presentato a Roma il 58esimo rapporto sulla situazione sociale del paese stilato dal Censis con riferimento al 2024. Si parla anche dell'"Italia digitale". Il nostro MCC ci racconta che, nel nostro Paese, circa il 98% della popolazione, grazie anche agli smartphone, usufruisce di una connessione internet. Eppure essere connessi non vuol dire essere consapevoli. Infatti, solo il 25% degli utenti legge davvero e comprende gli articoli mentre il resto dell'utenza è più faci...

Marco Camisani Calzolari: i nostri apparecchi televisivi si comportano da spie

Marco Camisani Calzolari: i nostri apparecchi televisivi si comportano ...

Il nostro apparecchio tv sta probabilmente scattando migliaia di screenshot della serie o del film che stiamo guardando. E anche di contenuti che magari vogliamo tenere riservati come i video di famiglia o altri filmati privati. L'Università UCL di Londra ha creato un laboratorio per scoprire le "abitudini" dei dispositivi connessi a Internet. Ebbene pare proprio che molti televisori abbiano il sistema di Automatic Content Recognition. Sentiamo i dettagli nel servizio di MCC

Deepfake che ingannano gli elettori: la California decide la linea dura

Deepfake che ingannano gli elettori: la California decide la ...

La California ha deciso di intervenire contro l'uso dei deepfake durante le elezioni, perché i video manipolati digitalmente possono ingannare gli elettori dando l'idea che un politico abbia detto o fatto cose non veritiere. Chiunque li crei o diffonda potrà essere citato in giudizio e subire sanzioni. Da oggi si rischia grosso, come ci racconta MCC. Piattaforme con oltre un milione di utenti, come Facebook o X, saranno obbligate a rimuovere i contenuti entro 70 ore dalla segnalazione