News

Mascherine chirurgiche a 50 centisimi introvabili da nord a sud, si va verso una soluzione

Mascherine chirurgiche a 50 centisimi introvabili da nord a sud, si va verso una soluzione

Mascherine chirurgiche a 50 centisimi introvabili da nord a sud, si va verso una soluzione

Le mascherine chirurgiche a 50 centesimi sono diventate ufficialmente un caso. Il motivo? Sembra impossibile trovarle.

Da lunedì 4 maggio avrebbero dovuto essere disponibili in farmacie, parafarmacie e supermercati, così come annunciato dal presidente Conte e confermato domenica 3 maggio a Che Tempo Che Fa dal Commissario straordinario per l’emergenza Coronavirus Domenico Arcuri: “Io ieri ho sottoscritto un accordo con l’associazione delle farmacie e parafarmacie che da domani venderanno le mascherine chirurgiche al prezzo massimo che con la mia ordinanza ho fissato, cioè 0,50 centesimi al netto dell’Iva – ha spiegato, aggiungendo poi: “Oggi abbiamo firmato un accordo con Confcommercio, Federdistribuzione e altre associazioni di distributori che da domani venderanno le loro mascherine a mezzo euro al netto dell’Iva. In totale ci saranno 50mila punti vendita in Italia che venderanno le mascherine non al prezzo massimo, ma al prezzo giusto”.

Eppure in questi giorni parecchi cittadini da nord a sud si sono lamentati per la carenza di questi dispositivi presso le farmacie. Mascherine introvabili e farmacisti non proprio soddisfatti.

Come vi avevamo mostrato in un servizio di Valerio Staffelli, infatti, parecchi esercenti avevano esposto cartelli decisamente polemici nei confronti del Governo.

Alcuni, che hanno già acquistato lotti di mascherine chirurgiche a prezzi più alti, attendono di capire come e quando avverrà il rimborso della differenza promessa dallo Stato. Altri, semplicemente, non riescono a trovare fornitori che le vendano a una cifra che consentirebbe loro di rivenderle al prezzo stabilito dall’ordinanza di Arcuri.


“Succede quindi che quei cartelli verranno tolti e che se una madre va in farmacia con un euro potrà comprare – aggiungo finalmente – due mascherine, una per sé e una per il proprio figlio”, diceva Arcuri sempre nel programma di Fabio Fazio. 

Ma quei cartelli, almeno per ora, non sono scomparsi (senza contare che, anche se le mascherine a 50 centesimi si trovassero, a una madre non basterebbe un euro – come diceva Arcuri – visto che con l’Iva arriverebbero a costare 61 centesimi l’una).

“Gli unici che ci consentono un minimo di guadagno sono i grossisti, che le vendono a noi a 40 centesimi, ma ormai hanno esaurito le scorte”, ha spiegato un farmacista pugliese a Repubblica. “Ieri – ha aggiunto – ne ho avute solo 50 e le ho vendute in cinque minuti. Oggi me ne arrivano altre 30 e sono già tutte prenotate”.

Per correre ai ripari, il Commissario per l’emergenza starebbe per firmare un altro accordo, con Federfarma e con l’Associazione Distributori di Farmaci, per la distribuzione di “5 milioni di mascherine  chirurgiche per i prossimi 7 giorni e 10 milioni settimanali, a regime, dalla seconda metà di maggio” (fonte Federfarma).

In questo modo i farmacisti le pagheranno tra i 38 e i 40 centesimi l’una e potranno dunque venderle al prezzo stabilito dall’ordinanza. Situazione risolta quindi? Vedremo.

Noi continueremo a tenere d’occhio la situazione. Stay tuned.

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Pavia, l'Istituto Vendite Giudiziarie rifila al cittadino una

Pavia, l'Istituto Vendite Giudiziarie rifila al cittadino una ...

Un orologio d'oro è messo in vendita dall'Istituto di Vendite Giudiziarie di Pavia e Lodi: il signor Ervis pensa di aver fatto un buon investimento di un paio di migliaia di euro. Ma gratta gratta… salta fuori che l'orologio è un falso! I legali rimbalzano le richieste del cittadino. Ma che perizia sarà stata fatta? Come si fa a vendere così un corpo di reato contraffatto? Mentre Moreno Morello indaga qualcuno da una finestra dell'Istituto gli fa pure il dito medio...

Il finto dentista Sopranzi è tornato a fare interventi in Italia?

Il finto dentista Sopranzi è tornato a fare interventi in Italia?

Il nostro Morello torna a occuparsi di Massimo Sopranzi, il "professionista" che effettuava interventi estetici dentali, anche a molti vip, pur non avendo i titoli riconosciuti in Italia per farlo. A quanto pare l'uomo non avrebbe perso il vizio. Ha scelto anche di affidarsi a una social media manager per sponsorizzare l'attività. L'inviato lo incontra in un hotel di Milano mentre cerca nuovi clienti. Come avrà reagito?

Storie di concorrenza sleale: in Val Pusteria una produzione tv cinese si appoggia agli NCC non autorizzati

Storie di concorrenza sleale: in Val Pusteria una produzione ...

Morello è in Val Pusteria per seguire strani movimenti di van, guidati da cittadini cinesi che sembrano Ncc. Ma per trasportare persone in modo professionale e non privato, al seguito ad esempio di produzioni tv o cinematografiche, occorre un'autorizzazione o una licenza. L'inviato fa qualche domanda e i guidatori smobilitano: così la comitiva della produzione resta a piedi! Attenzione: affidarsi a chi non ha autorizzazione significa incappare in sanzioni...

Aboubakar Soumahoro sorpreso in auto senza assicurazione

Aboubakar Soumahoro sorpreso in auto senza assicurazione

L'onorevole Aboubakar Soumahoro è stato sorpreso dalle telecamere di Striscia la notizia mentre circolava per le strade di Roma con un'auto priva di assicurazione, scaduta il 14 febbraio. L'inviato Moreno Morello lo ha intercettato fuori dal parcheggio della Camera dei Deputati per segnalargli la violazione, ma il deputato ha evitato di rispondere ed è ripartito senza mettere la freccia. Dopo l'intervento del tg satirico, sembra che Soumahoro abbia provveduto a regolarizzare la sua posizione

Il raggiro dei lingotti d'oro venduti a prezzi stracciati

Il raggiro dei lingotti d'oro venduti a prezzi stracciati

Moreno Morello ci parla dei rivenditori d'oro non autorizzati. Documenta il tentativo di vendita del prezioso metallo da parte di un soggetto che per 2 kg d'oro, in lingotti, si accontenterebbe di 110mila euro. Considerando che, attualmente, il prezzo si attesterebbe attorno ai 180mila euro, le opzioni sono due: o sono falsi o di provenienza illecita. Prima di concludere la vendita il nostro inviato si palesa al venditore. Vediamo com'è andata a finire

Autisti NCC

Autisti NCC "furbetti" all'aeroporto di Venezia scatenati contro ...

Fuori dall'aeroporto alcuni autisti non autorizzati fanno concorrenza sia a Uber che ai tassisti con la licenza. In questo servizio, fuori dallo scalo veneziano, Moreno Morello documenta le condotte irregolari di alcuni autisti NCC. Gli "acchiappini" non hanno nessuna prenotazione ma si avvicinano ai potenziali passeggeri offrendo tariffe ribassate e scippando clienti agli altri. Quando però è Striscia a mandare tra di loro un falso NCC si scatena una controffensiva: reazioni alterate, pe...

La signora Smerdova si chiama così da 60 anni: perché la burocrazia vuole cambiarle nome?

La signora Smerdova si chiama così da 60 anni: perché la burocrazia ...

Moreno Morello ci racconta la storia della signora Smerdova, che ha acquisito il cognome del marito. Andando a rinnovare la carta d'identità lei ha scoperto che qualcuno glielo vuole cambiare, nonostante da 60 anni figuri nei documenti. La signora fa la spola tra Anagrafe e Prefettura dove le dicono che per riavere il suo cognome dovrà aspettare un anno e mezzo! L'inviato comincia a sospettare che a Roma convenga chiamarsi "Ministrova", come la donna da nubile...

Morello e la maledizione della cessione dati

Morello e la maledizione della cessione dati

Il nostro Morello da 7 anni conduce un esperimento per capire che fine fanno i dati che cediamo a soggetti commerciali indefiniti. Nel 2018 è stato creato, grazie ai dati di alcuni volontari, un cliente di fantasia. I dati dell'avatar sono stati consegnati una sola volta, proprio nel 2018, a un'agenzia truffaldina albanese. Agenzia che avevamo segnalato e poi allontanata da Enel. Eppure i suoi dati continuano a essere passati di agenzia in agenzia

Truffe sulla legna da ardere: non preoccupatevi, arriva Quintals!

Truffe sulla legna da ardere: non preoccupatevi, arriva Quintals!

Il nostro Morello torna ad occuparsi dei furbetti venditori di legna da ardere. I commercianti pubblicano annunci a prezzo stracciato salvo poi moltiplicare le quantità di materiale al momento della consegna. Incontriamo una nostra vecchia conoscenza che, fattosi furbo, adesso lavora con importi più morigerati. Per metterlo in difficoltà gli presentiamo una finta app: Quintals, "per la legna sospetta, la pesata perfetta"

La nazionale Azzurri e gli sponsor dubbi

La nazionale Azzurri e gli sponsor dubbi

Le partnership "discutibili" della nostra nazionale di calcio hanno una lunga storia. Dal "Tubo Tucker" che non funzionava, come vi avevamo dimostrato, alla celebre mascherina U-Mask Model 2, lanciata sul mercato durante il Covid ma risultata inadeguata. Infine "Facile Ristrutturare", un accordo quadriennale che, dopo l'inchiesta di Striscia, ha portato ad una condanna di 4,5 milioni di euro per lo sponsor confermata dal Tar poco tempo fa

Morello e gli affitti ingannevoli: qualcosa sta cambiando?

Morello e gli affitti ingannevoli: qualcosa sta cambiando?

Dopo l'inchiesta del nostro Morello sugli annunci di affitto ingannevoli, il titolare del franchising è intervenuto per condannare l'accaduto e annunciare che sono stati presi "immediati provvedimenti" revocando la collaborazione con le agenzie coinvolte. Il problema è che gli annunci visibili ai clienti inoltrati delle agenzie rimaste spesso sono troppo generici: non si vedono sempre l'appartamento e gli interni come confermano alcuni segnalatori