News

Mascherine prodotte da Fca, Striscia continua a indagare

Mascherine prodotte da Fca, Striscia continua a indagare

Mascherine prodotte da Fca, Striscia continua a indagare

Moreno Morello continua a indagare sulle mascherine chirurgiche prodotte da FCA e distribuite a milioni con il logo della Presidenza del Consiglio.

Alcuni campioni di mascherine sottoposti a controlli non sarebbero a norma e i risultati di laboratorio dimostrerebbero una capacità filtrante inferiore ai parametri richiesti dalla normativa.


A questo si aggiunge il fatto che a fronte di una produzione enorme, si parla di circa 100 milioni di pezzi, non è chiaro quando e con quali modalità vengano poi effettuati i controlli periodici di qualità.

Questa sera Striscia si rivolge all’Istituto Superiore di Sanità per cercare di capire quale affidamento possano dare le certificazioni che rilascia, visto che molti campioni analizzati, e non solo quelli prodotti da FCA, non risultavano conformi pur avendo la validazione dell’Istituto.

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Il buono (sconto), il bruto e il cattivo: la truffa delle tessere

Il buono (sconto), il bruto e il cattivo: la truffa delle tessere

Moreno Morello torna a occuparsi di un sistema che punta a ingannare i clienti che credono di accettare una tessera sconto gratuita e che poi, dopo essere stati convinti a firmare frettolosamente una ricevuta, si scoprono vincolati per anni a spese di migliaia di euro. La tecnica - in tre fasi - è stata ribattezzata dall'inviato: il buono (sconto), il bruto (il sedicente avvocato che contatta le vittime) e il cattivo, il responsabile che minaccia azioni legali in caso di mancato pagamento.

Tre mesi fermo per un errore sul libretto di circolazione

Tre mesi fermo per un errore sul libretto di circolazione

Moreno Morello racconta la storia di un automobilista di Firenze che grazie al suo gommista ha scoperto che il tipo di pneumatici da montare sulla sua vettura non era previsto sui documenti ufficiali. Ora il costruttore è intervenuto presso il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti: i libretti di alcuni modelli prodotti tra settembre 2022 e marzo 2023 andranno corretti. Non sarà un grande problema per quasi tutti i proprietari, ma la famiglia di Firenze ha dovuto rinunciare ...