News

Rientrate in Italia le due sorelle trattenute dal padre in Marocco. Il sindaco di Teora ringrazia Striscia

Rientrate in Italia le due sorelle trattenute dal padre in Marocco. Il sindaco di Teora ringrazia Striscia

Rientrate in Italia le due sorelle trattenute dal padre in Marocco. Il sindaco di Teora ringrazia Striscia

Sono tornate a casa, in Italia, le due sorelline marocchine trattenute in Marocco da mesi contro la loro volontà dal padre e dal fratello.

Si tratta delle due giovani di 10 e 13 anni, che erano state portate dai familiari nel loro Paese d’origine con la scusa di trascorrere lì le feste natalizie. Ma una volta giunte a destinazione i due uomini hanno fatto sparire i documenti delle bambine e della madre e sequestrato tutti i soldi. 

Tutto questo per sottrarre le giovani alla cultura occidentale e impedire loro di crescere in Italia e – magari – di innamorarsi di un italiano, come accaduto già alla sorella maggiore Nouhaila, di vent’anni. 

È lei a lanciare l’allarme rivolgendosi anche a noi di Striscia la notizia per accendere i riflettori sulla vicenda.

Ecco cosa aveva raccontato alla nostra inviata Rajae lo scorso 20 gennaio.


Dopo mesi di trattative, complicate anche dall’emergenza Covid, ora la storia ha avuto finalmente un lieto fine, come annunciato dal sindaco di Teora (Avellino) Stefano Farina: “È con soddisfazione che possiamo ritenere positivamente chiusa la vicenda delle due bimbe marocchine impossibilitate da mesi a rientrare in Italia. Sabato 25 alle ore 20:00 sono arrivate a Teora, dopo essere sbarcate in mattinata al porto di Genova – ha detto – Abbiamo provveduto, di concerto con il Consorzio dei Servizi Sociali, ad alloggiarle presso una struttura comunale dove dovranno effettuare la quarantena fiduciaria come previsto dall’ordinanza del 24 cm del Presidente della Regione Campania. Un ringraziamento sentito a tutte le Istituzioni che si sono adoperate, al grande lavoro svolto dalla stampa locale e nazionale, alla trasmissione Striscia la notizia e a quanti hanno interpretato la loro funzione politica in modo riservato ma concreto”.

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti

"Ho lavorato nel CPR di Milano e ho visto un girone infernale"

Rajae Bezzaz torna a occuparsi dei Centri di permanenza per i rimpatri, in particolare del CPR di via Corelli a Milano: un membro delle forze dell'ordine ha voluto dare la sua testimonianza sulle condizioni che lui definisce "disumane" in cui vivono gli ospiti della struttura, con la somministrazione di sedativi da parte di sedicenti dottori. Si tratta - dice - di "un sistema da terzo mondo" che non risolve il problema degli immigrati irregolari, anzi, ne crea di nuovi.

Matrimoni misti: se la sposa è musulmana non arrivano all'altare

Matrimoni misti: se la sposa è musulmana non arrivano all'altare

Rajae Bezzaz indaga sulla complessa realtà delle coppie formate da credenti di religioni diverse, l'unico tipo di unione in crescita in Italia che spesso però incontra molte difficoltà. Se la donna è musulmana e l'uomo è cristiano o ebreo e non ha intenzione di convertirsi, l'Islam è nettamente contrario. E pochi superano questo ostacolo in nome dell'amore. L'inviata raccoglie le opinioni di diversi stranieri che vivono in Italia.

Cittadinanza a punti, l'Italia è pronta per il sistema cinese?

Cittadinanza a punti, l'Italia è pronta per il sistema cinese?

Rajae Bezzaz indaga sul sistema di "credito sociale" inventato la Cina: ogni abitante, controllato ovunque dalle videocamere di riconoscimento facciale, ottiene un punteggio in base al suo comportamento pubblico e privato e così viene premiato o penalizzato. Funziona? Chi è appena tornato dal grande Paese asiatico racconta, altri preferiscono non esprimersi. È possibile importare quel metodo in Italia? Molti ne dubitano.