News

Striscia sventa truffa da 150mila euro, l’anteprima

Striscia sventa truffa da 150mila euro, l’anteprima

Striscia sventa truffa da 150mila euro, l’anteprima

L’inviata di Striscia Rajae ha sventato una truffa ai danni di un ristoratore di Chieri (Torino) che, dopo aver messo online l’annuncio per vendere la sua attività, era stato contattato da un sedicente broker immobiliare svizzero interessato all’affare. «La cosa che mi ha insospettito è che il broker abbia subito fissato un appuntamento a Roma per stabilire il metodo di pagamento, senza neppure aver visto il locale», ha dichiarato il ristoratore che si è subito rivolto a Striscia.

Così, una troupe del Tg satirico ha documentato l’incontro, avvenuto in un hotel di Roma, dove il broker e il titolare della società svizzera si sono offerti di acquistare il ristorante a una cifra addirittura più alta di quella dell’annuncio, ma richiedendo in anticipo e in nero la provvigione di 150 mila euro.

All’arrivo dell’inviata di Striscia i due truffatori si sono dati precipitosamente alla fuga, forse aiutati dal personale dell’albergo.

Rajae ha successivamente cercato spiegazioni in hotel, scoprendo anche che i due “clienti” non erano stati registrati all’ingresso, senza trovare però collaborazione dal personale. 

Non è la prima volta che Striscia riesce a sventare una truffa del genere. Già qualche tempo fa il tg satirico era stato contattato da un altro telespettatore per una vicenda simile che aveva visto gettarsi all’inseguimento il nostro Moreno Morello.

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Rajae incontra Vannacci: «Del mio libro cambierei solo la punteggiatura»

Rajae incontra Vannacci: «Del mio libro cambierei solo la punteggiatura»

Rajae Bezzaz è a Lucca dove Aldo Grandi, direttore della Gazzetta di Lucca, già sospeso per tre mesi dall'Ordine dei Giornalisti dopo aver augurato "un male incurabile" a Laura Boldrini, presenta tra le contestazioni il libro "Il mondo al contrario" del generale Vannacci. «Non ce l'ho con gli immigrati e con i neri - assicura lui - e non cambierei nulla di quello che ho scritto. Forse la punteggiatura».

"Ho lavorato nel CPR di Milano e ho visto un girone infernale"

Rajae Bezzaz torna a occuparsi dei Centri di permanenza per i rimpatri, in particolare del CPR di via Corelli a Milano: un membro delle forze dell'ordine ha voluto dare la sua testimonianza sulle condizioni che lui definisce "disumane" in cui vivono gli ospiti della struttura, con la somministrazione di sedativi da parte di sedicenti dottori. Si tratta - dice - di "un sistema da terzo mondo" che non risolve il problema degli immigrati irregolari, anzi, ne crea di nuovi.

Matrimoni misti: se la sposa è musulmana non arrivano all'altare

Matrimoni misti: se la sposa è musulmana non arrivano all'altare

Rajae Bezzaz indaga sulla complessa realtà delle coppie formate da credenti di religioni diverse, l'unico tipo di unione in crescita in Italia che spesso però incontra molte difficoltà. Se la donna è musulmana e l'uomo è cristiano o ebreo e non ha intenzione di convertirsi, l'Islam è nettamente contrario. E pochi superano questo ostacolo in nome dell'amore. L'inviata raccoglie le opinioni di diversi stranieri che vivono in Italia.

Cittadinanza a punti, l'Italia è pronta per il sistema cinese?

Cittadinanza a punti, l'Italia è pronta per il sistema cinese?

Rajae Bezzaz indaga sul sistema di "credito sociale" inventato la Cina: ogni abitante, controllato ovunque dalle videocamere di riconoscimento facciale, ottiene un punteggio in base al suo comportamento pubblico e privato e così viene premiato o penalizzato. Funziona? Chi è appena tornato dal grande Paese asiatico racconta, altri preferiscono non esprimersi. È possibile importare quel metodo in Italia? Molti ne dubitano.