News

Striscia sventa truffa da 150mila euro, l’anteprima

Striscia sventa truffa da 150mila euro, l’anteprima

Striscia sventa truffa da 150mila euro, l’anteprima

L’inviata di Striscia Rajae ha sventato una truffa ai danni di un ristoratore di Chieri (Torino) che, dopo aver messo online l’annuncio per vendere la sua attività, era stato contattato da un sedicente broker immobiliare svizzero interessato all’affare. «La cosa che mi ha insospettito è che il broker abbia subito fissato un appuntamento a Roma per stabilire il metodo di pagamento, senza neppure aver visto il locale», ha dichiarato il ristoratore che si è subito rivolto a Striscia.

Così, una troupe del Tg satirico ha documentato l’incontro, avvenuto in un hotel di Roma, dove il broker e il titolare della società svizzera si sono offerti di acquistare il ristorante a una cifra addirittura più alta di quella dell’annuncio, ma richiedendo in anticipo e in nero la provvigione di 150 mila euro.

All’arrivo dell’inviata di Striscia i due truffatori si sono dati precipitosamente alla fuga, forse aiutati dal personale dell’albergo.

Rajae ha successivamente cercato spiegazioni in hotel, scoprendo anche che i due “clienti” non erano stati registrati all’ingresso, senza trovare però collaborazione dal personale. 

Non è la prima volta che Striscia riesce a sventare una truffa del genere. Già qualche tempo fa il tg satirico era stato contattato da un altro telespettatore per una vicenda simile che aveva visto gettarsi all’inseguimento il nostro Moreno Morello.

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Immagini shock dal CPR di Milano: proteste, violenze e tentativi di suicidio

Immagini shock dal CPR di Milano: proteste, violenze e tentativi ...

Rajae Bezzaz torna a indagare sulle condizioni disumane all'interno di molti CPR, dove vengono trattenuti gli stranieri non in regola con i documenti. In particolare, di quello di Milano, con immagini inedite realizzate con gli smartphone all'interno della struttura di via Corelli. Immagini che, pur mostrando solo un lato della medaglia, testimoniano una realtà di estremo disagio: continue proteste, l'ennesimo incendio, episodi di autolesionismo e anche tentativi di suicidio.

"Al CPR psicofarmaci in continuazione per tenerli tranquilli"

Continua l'inchiesta di Rajae Bezzaz sui Centri di Permanenza per il Rimpatrio (CPR): dopo Palazzo San Gervasio (Potenza), l'inviata si occupa del CPR di Milano e parla con Ismail Maher, ex operatore in via Corelli: «Vedevamo ogni giorno ospiti a cui iniettavano psicofarmaci per un mal di testa, di pancia o un'influenza». Maher ha segnalato il problema al medico della struttura, che gli ha risposto: «Tanto sono animali».