News

Stasera a Striscia la notizia nella rubrica “Paesi, paesaggi…” Davide Rampello e le vigne secolari di Tramonti

Stasera a Striscia la notizia nella rubrica “Paesi, paesaggi…” Davide Rampello e le vigne secolari di Tramonti

Stasera a Striscia la notizia nella rubrica “Paesi, paesaggi…” Davide Rampello e le vigne secolari di Tramonti

Questa sera a Striscia la notizia (Canale 5, ore 20.35) torna la rubrica “Paesi, paesaggi…”Davide Rampello si trova nel borgo di Tramonti, a 25 chilometri da Salerno, un tempo una delle nobili terre della Repubblica di Amalfi.

Rampello accompagna gli spettatori tra i suggestivi paesaggi della Costa d’Amalfi, dove incontra Gaetano, Generoso, Vincenzo e Luigi, viticultori eredi di una tradizione millenaria, custodi delle uve dei greci e dei romani. Le loro vigne secolari costituiscono un patrimonio inestimabile che si è conservato sui terrazzamenti della costiera amalfitana, su un terreno formato da sabbia, da argilla e dalla cenere stratificata del Vesuvio nel corso dei secoli.

Isolate e protette, le viti di Tramonti sono probabilmente le più antiche al mondo. Un miracolo della terra. I vitigni autoctoni, con nomi esotici come Tintore, Piedirosso, Pepella e Ginestrarichiedono una potatura attenta, la sensibilità di mani esperte e delicate che rispettino il flusso linfatico della pianta. Il Tintore vinificato in purezza esprime un carattere unico: un vino diverso da tutti.

Il servizio completo questa sera a Striscia la notizia.

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti

"Paesi, Paesaggi…": Il granchio blu di Sacca degli Scardovari ...

Torna la rubrica in giro per lo stivale del nostro Davide Rampello. Il Delta del Po fa da sfondo alla Sacca degli Scardovari, una vasta laguna dove si incontrano l'acqua salata e quella dolce. Rampello ci racconta la storia delle Mariscadoras, cinque ragazze che hanno creato un'innovativa azienda che si occupa della pesca, della trasformazione e della distribuzione del granchio blu, vero protagonista di questa puntata

Chieti, Davide Rampello e il suino nero di Guardiagrele

Chieti, Davide Rampello e il suino nero di Guardiagrele

La rubrica "Paesi, paesaggi…" fa tappa a Guardiagrele in Abruzzo. Il paesaggio del Parco Nazionale della Maiella fa da sfondo a questa storia di Arcangelo. Da locanda a ristorante stellato: Arcangelo è uno chef che la mattina presto fa la spesa proprio nell'azienda agricola di famiglia, dove ci sono orti, campi e anche l'allevamento dei suini neri di Abruzzo, razza autoctona e pregiata presente sul territorio sin dai tempi dei romani che rischiava l'estinzione.

Davide Rampello e i vini naturali del Gargano

Davide Rampello e i vini naturali del Gargano

Dal Parco Nazionale del Gargano ecco la storia di Valentina, vignaiola che si dedica all'agricoltura biologica in una zona caratterizzata dalla pietra bianca di Apricena: fermentazioni spontanee con lieviti indigeni, senza filtrazioni né chiarificazioni, e nessun utilizzo di agenti chimici. Nei suoi vigneti si coltivano principalmente varietà autoctone come il Bombino e il Nero di Troia, insieme ad altri vitigni tipici, tra cui il Primitivo, il Negroamaro e l'Aleatico