News

Voucher e rimborsi, Alitalia risponde

Voucher e rimborsi, Alitalia risponde

Voucher e rimborsi, Alitalia risponde

Le risposte che Alitalia ha dato a Striscia riguardo i voli cancellati e i mancati rimborsi.

Abbiamo ricevuto tantissime segnalazioni di vostri clienti insoddisfatti riguardo le modalità ed i costi (telefonate a pagamento) per il rimborso o il recupero dei voli soppressi durante il confinamento e subito dopo. Anche le agenzie di viaggio si lamentano che i vostri voucher sono nominali e non cedibili. Che cosa rispondete?

Alitalia è stata costretta a rivedere più volte i propri programmi operativi in funzione delle restrizioni ai collegamenti aerei e dei mutati comportamenti di viaggio a seguito della pandemia da Covid-19, adattando la propria offerta di voli al significativo calo della domanda. Ciò ha generato un volume di richieste di assistenza e rimborso del tutto eccezionale, mai registrato in precedenza. Tuttavia, nonostante la complessità della situazione, Alitalia ha messo in campo una serie di azioni come, ad esempio, l’istituzione e il potenziamento di task force di personale per velocizzare le lavorazioni delle pratiche di rimborso arretrate, ma anche l’attivazione di procedure automatiche, a seguito della cancellazione di un volo, con l’invio via e-mail delle indicazioni su come chiedere il rimborso, mettendo così i clienti nella condizione di effettuare autonomamente la richiesta senza dover contattare il call center.

Da metà febbraio allo scorso 24 settembre, Alitalia ha evaso oltre 996 mila richieste di rimborso avanzate dai propri clienti, per un valore di oltre 288 milioni di euro di biglietteria non utilizzata, di cui oltre 57 milioni di euro è l’ammontare dei 253 mila voucher emessi, numero che include più di 33 mila voucher nei quali Alitalia ha riconosciuto un valore maggiorato rispetto a quanto originariamente pagato dal passeggero.

Alitalia si è adeguata alle vigenti normative in materia (da ultimo l’art. 182 del D.L. 19 maggio 2020 n. 34 convertito con modificazioni in L. 17/07/2020 n. 77, c.d. Decreto Rilancio) e ha previsto per ogni voucher, compresi quelli già emessi, le seguenti caratteristiche:

– valido 18 mesi dalla data di emissione;
– nominativo, ma utilizzabile per emissione di biglietti intestati a terzi;
– utilizzabile per volare verso qualsiasi destinazione servita da Alitalia anche oltre il termine di validità purché la relativa prenotazione sia effettuata entro la scadenza dei 18 mesi; 
– richiedibile entro il 31 dicembre 2020.

Inoltre, in caso di mancato utilizzo del voucher entro i 18 mesi di validità verrà rimborsato il valore originario del biglietto acquistato, o il valore residuo del biglietto in caso di utilizzo parziale del voucher. Il rimborso potrà essere inoltre richiesto, a scelta del passeggero, dopo 12 mesi dalla data di emissione del voucher.

Ricordiamo infine che per le richieste di rimborso è a disposizione un numero verde completamente gratuito, mentre al numero per la prenotazione e l’acquisto dei biglietti la tariffazione della chiamata ha inizio solo alla risposta dell’operatore. Coloro che hanno effettuato un acquisto in agenzia di viaggi possono rivolgersi direttamente al loro agente al quale è stata data la possibilità di effettuare autonomamente l’operazione di rimborso.

Ci segnalano anche che molti rimborsi sono stati stornati e che alcuni hanno ricevuto un rimborso parziale perché è stata applicata una penale. 

Per le richieste di rimborso di biglietti per voli cancellati a causa del Covid prima del 3 giugno 2020, Alitalia ha agito in base alla normativa vigente (art. 88 bis della L. 27 del 24/04/2020 come modificato dall’art. 182 del D.L. n. 34 del 19 maggio 2020, convertito con modificazioni nella Legge 17 luglio 2020 n. 77) e ha erogato il rimborso sotto forma di voucher. Non avendo a disposizione ulteriori dettagli sui casi da voi segnalati, possiamo presumere che i rimborsi “stornati” a cui fate riferimento siano quelle richieste di rimborso che, in conformità con la normativa in vigore, sono state rigettate, procedendo contestualmente all’offerta di un voucher dalle caratteristiche descritte sopra.

Nonostante la legge consenta ai vettori aerei di poter emettere esclusivamente voucher per rimborsare tutte le tipologie di biglietti, Alitalia ha comunque garantito un’opzione maggiormente favorevole a coloro che avevano acquistato biglietti a tariffa rimborsabile per voli cancellati fino al 3 giugno, offrendo, in alternativa al voucher, il rimborso del biglietto secondo la regola tariffaria.

Per tutti i voli cancellati a partire dal 3 giugno in poi, Alitalia offre, fra le varie opzioni, la possibilità del rimborso integrale del biglietto acquistato o del suo valore residuo, con la definizione della pratica nei tempi più brevi possibili, in conformità con il Reg. CE261/2004.

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Affari tuoi pilotato, vincite legate all'intervento del Dottore: lo studio di un ricercatore

Affari tuoi pilotato, vincite legate all'intervento del Dottore: ...

«Possiamo dire che ad Affari Tuoi il gioco è pilotato tramite la continua interazione del giocatore con il Dottore». A sostenerlo, con prove mostrate in questo servizio, è Gianandrea Giacchetta, ricercatore universitario di Economia applicata, che ha condotto uno studio statistico. «Rileviamo dei picchi in prossimità delle vincite pari a 0 euro e di quelle tra i 20.000 e i 75.000. Mentre se il gioco fosse tutto in mano al caso ci attenderemmo un grafico sostanzialmente piatto...»

Affari Tuoi: con De Martino vincite pilotate secondo il budget e contro la concorrenza. Ecco la documentazione

Affari Tuoi: con De Martino vincite pilotate secondo il budget ...

Analizziamo il meccanismo dietro le vincite di Affari Tuoi, dove il gioco non è affidato alla fortuna ma a una strategia matematica per rispettare un budget. Con l'arrivo di Stefano De Martino, la media mensile delle vincite per puntata è schizzata nel mese di Settembre per contrastare la concorrenza di Amadeus, salvo poi calare gradualmente per rientrare nei limiti previsti. Si tratta di un sistema che dimostra come le vincite siano pilotate in base a precise logiche televisive. Il risultato? Amadeus affondato, Striscia ferita e Tg2 morto

Milano, in via Bodoni lo stabile sgomberato viene rioccupato in meno di 24 ore!

Milano, in via Bodoni lo stabile sgomberato viene rioccupato ...

Rajae Bezzaz ci ha mostrato lo sgombero dell'edificio di via Bodoni, avvenuto dopo il primo servizio di Striscia. Lì gli abusivi appiccavano fuochi intossicando i vicini, comprese famiglie con bambini. I residenti temevano nuovi roghi o corto-circuiti nel palazzo pericolante. Gli agenti della Polizia hanno sgomberato i locali, rimasti tuttavia liberi meno di un giorno: qualcuno si è già introdotto nello stabile e ha distrutto le opere di messa in sicurezza appena realizzate

Milano, via tutti gli occupanti dal palazzo di via Bodoni: interviene la Polizia

Milano, via tutti gli occupanti dal palazzo di via Bodoni: interviene ...

Vediamo in questo servizio l'intervento degli agenti delle Volanti nello stabile occupato di via Bodoni a Milano in cui era entrata a febbraio Rajae Bezzaz dopo le segnalazioni di vicini esasperati dai fuochi accesi nel palazzo, dalle urla e da altri problemi. Uno dei vicoli veniva usato come bagno a cielo aperto: la mamma di alcuni bambini lamentava che i figli soffrissero di una tosse causata dai roghi di plastica. Ma due settimane dopo il servizio di Striscia...

Milano, Porta Venezia: cittadini ed esercenti richiedono più forze dell'ordine

Milano, Porta Venezia: cittadini ed esercenti richiedono più ...

La nostra Rajae è a Porta Venezia, Milano. I residenti sono preoccupati a causa di episodi serali sfociati in aggressioni violente, come la recente rissa ripresa da alcuni telefoni e diffusa online. L'inviata intervista alcuni commercianti della zona. La polizia, in quell'occasione, ci ha messo circa un'ora e mezza ad arrivare e avrebbe consigliato agli esercenti di richiedere un servizio di sicurezza privata per un servizio più celere. I locali si organizzano come possono

Zuckerberg elimina il fact-checking, Rajae introduce il

Zuckerberg elimina il fact-checking, Rajae introduce il "Bufalometro"

Zuckerberg ha eliminato di recente il fact-checking da Meta. Nessun problema, la nostra Rajae ci presenta il "Bufalometro". È un dato di fatto che le fake news non siano sempre facili da riconoscere come tali e che viaggino più velocemente delle notizie reali. Ecco perché abbiamo fatto un esperimento sociale per le strade di Roma proponendo ai passanti alcuni titoli e notizie. Riusciranno a riconoscere quelle vere da quelle inventate di sana pianta?

Milano, lo stabile occupato emblema del degrado

Milano, lo stabile occupato emblema del degrado

C'è chi ha trovato una soluzione al caro affitti: il co-housing abusivo. Come fare? Facile, si occupa un edificio disabitato. La nostra Rajae ci parla di uno stabile di Milano, quartiere Cagnola. I nuovi abitanti hanno abitudini particolari: accendono fuochi all'interno e urlano nel cuore della notte. I vicini sono esasperati, sentiamo cos'hanno da dire e poi entriamo nell'edificio e parliamo con gli occupanti che vivono nel degrado e danno in escandescenze

Zona Certosa, un Bronx in cui c'è chi reagisce con ronde punitive agli episodi criminali: studenti esasperati

Zona Certosa, un Bronx in cui c'è chi reagisce con ronde punitive ...

Decine le segnalazioni di studenti in balia della microcriminalità in zona Certosa a Milano. L'inviata ci mostra alcune immagini: giovani su due ruote accerchiano, picchiano e investono con il motorino un ragazzo. Il problema è che nella zona c'è chi si organizza in ronde punitive per reagire ai fatti criminali. Ma l'inviata, che intervista molti ragazzi dello studentato, lancia un appello: non affidatevi alla giustizia fai da te, contattate sempre le forze dell'ordine