News

Bild licenzia 200 giornalisti e assume… l’intelligenza artificiale

Bild licenzia 200 giornalisti e assume… l’intelligenza artificiale

Bild licenzia 200 giornalisti e assume… l’intelligenza artificiale

Scompariranno le figure del caporedattore, redattore, correttore di bozze, segreteria e photo editing: lo annuncia un comunicato aziendale. Il servizio di Marco Camisani Calzolari sugli altri posti di lavoro che rischiano di sparire con l’IA.

L’intelligenza artificiale (IA) arriverà a sostituire il lavoro degli esseri umani e farà scomparire diverse professioni? È un tema di cui si parla da tempo e ora, come riportato in un articolo del Fatto Quotidiano, il quotidiano tedesco Bild ha annunciato di voler fare un primo passo in questa direzione. Dal 1° gennaio 2024 il giornale licenzierà i lavoratori i cui compiti possono essere svolti dal’IA. Scompariranno dunque le figure del caporedattore, redattore, correttore di bozze, segreteria e photo editing.

Striscia la notizia si è occupata più volte di questi nuovi strumenti tecnologici e del futuro del mondo del lavoro, non solo di quello giornalistico. Nel servizio del 16 gennaio Marco Camisani Calzolari ci spiega quali sono le principali occupazioni che rischiano di scomparire: conducenti di autobus e camion, lavori amministrativi, operatori di call center, traduttori, aiuto cuoco e copywriter.

Intelligenza artificiale. Bild licenzia 200 giornalisti e riduce le redazioni

Per quanto riguarda Bild, un comunicato aziendale spiega che perderanno il posto 200 giornalisti e che delle 18 attuali redazioni regionali ne resteranno solo 12. E tutto ciò per allontanarsi sempre più dalla concezione di redazione fisica e passare a quella virtuale. A queste decisioni si è opposta l’Associazione tedesca dei giornalisti (Deutsche Journalisten-Verband, Djv) che ha dichiarato che l’aspetto negativo «è il segnale che il gruppo sta inviando all’industria editoriale: guarda, stiamo usando l’intelligenza artificiale per tagliare posti di lavoro e quindi massimizzare i profitti». 

In quest’altro servizio, MCC si occupa proprio di spiegarci come funziona ChatGPT, uno strumento sviluppato dalla società OpenAI, che può scrivere testi di qualunque genere utilizzando informazioni fornite da quest’ultime o disponibili in Rete. 

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Primo caso di sequestro fake con la voce clonata del rapito

Primo caso di sequestro fake con la voce clonata del rapito

Marco Camisani Calzolari racconta uno sviluppo preoccupante delle nuove tecnologie che imitano la voce delle persone: negli Usa una madre ha ricevuto la telefonata di sua figlia piangente che diceva di essere stata rapita e che chiedeva aiuto. Il finto rapitore ha chiesto allora un milione di dollari. Per fortuna è stato possibile rintracciare la ragazza in poco tempo e accertarsi che stesse bene, ma il caso fa pensare su possibilità nuove per i criminali di tutto il mondo. Siamo pronti a ...