News

Borseggiatrici a Milano, la circolare della procura: “In carcere anche se incinte”

Borseggiatrici a Milano, la circolare della procura: “In carcere anche se incinte”

Borseggiatrici a Milano, la circolare della procura: “In carcere anche se incinte”

Dopo i servizi di Striscia la notizia sulla piaga dei borseggi a Milano, la procura ha emesso una circolare in cui specifica che le donne incinte pizzicate a rubare, contrariamente a quanto accadeva prima – potranno finire in carcere.

La specifica arriva in seguito alle numerose segnalazioni di furti nelle stazioni e nelle metropolitane che, come documentato da Valerio Staffelli, sono il luogo prediletto dalle borseggiatrici per compiere le loro malefatte, consapevoli che essendo in gravidanza i loro crimini non avranno ripercussioni.

A tutelarle l’art. 146 del Codice penale, in base al quale l’esecuzione di una pena (non pecunaria) è differita “se deve aver luogo nei confronti di donna incinta; se deve aver luogo nei confronti di madre di infante di età inferiore ad anni uno”.

In virtù di quest’articolo, alle forze dell’ordine milanesi era di fatto impedito di portare in carcere le borseggiatrici, pur se colte in flagranza di reato, come lo stesso Staffelli ci aveva spiegato.


Una recente circolare della procura di Milano specifica che le “recenti pronunce del tribunale di Sorveglianza di Milano hanno ritenuto che la disposizione prevista dall’articolo 146 c.p., sebbene obbligatoria, dev’essere intesa nel senso che il magistrato di Sorveglianza deve procedere al giudizio di bilanciamento tra tutela dei diritti del detenuto (e del minore) e la tutela delle esigenze della collettività“. Come specifica il procuratore firmatario della circolare, quindi, “il magistrato di Sorveglianza può adottare il differimento ‘secco’ ex articolo 146c.p. ma può anche disporre la detenzione domiciliare c.d. umanitaria in domicilio idoneo o la detenzione domiciliare speciale (anche in istituto a custodia attenuata)”.

Significa che la decisione è di competenza esclusiva del giudice di Sorveglianza e che dunque le forze dell’ordine devono procedere all’esecuzione degli ordini di carcerazione emessi dalla procura di Milano “per sentenze di condanna definitiva, pur nelle ipotesi di possibile sussistenza di una causa oggettiva di rinvio obbligatorio (articolo 146 c.p.)”.

È una modifica importante per l’operato delle forze di polizia sul territorio, che va a sostituire la precedente circolare e che mira ad attenuare il fenomeno dei borseggi, non consentendo più alle ladre di sfruttare la loro condizione per continuare a delinquere liberamente.
Una vittoria per Striscia la notizia e soprattutto per i cittadini.

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Tapiro gigante per il direttore Giannini che censura le repliche

Tapiro gigante per il direttore Giannini che censura le repliche

Valerio Staffelli è a Roma, allo spazio Europa per recapitare un Tapiro d'oro gigante - accompagnato da uno striscione con la scritta: «No alla "legge" bavaglio di Giannini» - al direttore del quotidiano La Stampa Massimo Giannini, tra i premiati - come Naomi Campbell - alla decima edizione del "Premio La Moda Veste la Pace" per la sua «sensibilità sociale». Avrà sensibilità sociale, ma è insensibile alla libertà di parola: a più di tre mesi dalla pubblicazione su La ...

Borseggi, tapiro alla consigliera Romano: per il 99% ha detto una str…

Borseggi, tapiro alla consigliera Romano: per il 99% ha detto ...

Valerio Staffelli è andato con un Tapiro d'oro gigante a Palazzo Marino, sede del Comune di Milano, per consegnarlo a Monica Romano, la consigliera del PD che aveva detto che «Quest'abitudine di filmare persone sorprese a rubare sui mezzi Atm di Milano e di diffondere i video su pagine Instagram con centinaia di migliaia di followers è violenza, ed è molto preoccupante". Rocco Tanica aveva definito «una grandiosa stronzata» queste affermazioni. Striscia la notizia aveva chiesto su ...

Il

Il "cimitero" di documenti e carte di credito delle borseggiatrici ...

Tessere sanitarie, patenti, carte d'identità, portafogli (svuotati), abbonamenti Atm: è il "tesoretto" ritrovato da Valerio Staffelli in diverse stazioni della metropolitana di Milano. L'inviato ha consegnato tutto alla Polizia, per permettere alle forze dell'ordine di rintracciare i proprietari. Finisce con le botte e gli insulti a Staffelli e a sua collaboratrice, prima innaffiata di tè freddo e poi spinta a forza giù dal treno.

Il nuovo trucco dei borseggiatori: la cartina sul telefono

Il nuovo trucco dei borseggiatori: la cartina sul telefono

Valerio Staffelli continua la sua indagine sui furti nelle vie di Milano e nella metropolitana e racconta una tecnica nuova adottata da molte borseggiatrici e borseggiatori, che si avvicinano alle persone ai tavolini di un bar o di un ristorante, appoggiano una cartina o un foglio sul telefono e lo portano via approfittando della minima distrazione da parte della vittima. Staffelli e la sua squadra pescano alcuni di questi lestofanti e finisce a insulti e gestacci.

Milano reagisce: la borseggiatrice spinge, minaccia e blocca la metro

Milano reagisce: la borseggiatrice spinge, minaccia e blocca ...

Anche grazie al lavoro di Valerio Staffelli e delle ragazze-deterrente molti milanesi cominciano a difendersi dalle aggressioni delle "zanza". Che però, forti anche della protezione garantita dalla legge Cartabia, che ha reso più difficili le sanzioni nei loro confronti, si mostrano subito molto aggressive. Non mancano botte alle telecamere e spintoni, ma quando una di loro blocca il treno della metropolitana, l'esasperazione dei passeggeri è al massimo.