News

Castello Utveggio di Palermo, la Regione annuncia il via al recupero

Castello Utveggio di Palermo, la Regione annuncia il via al recupero

Castello Utveggio di Palermo, la Regione annuncia il via al recupero

Tutto pronto per riportare agli antichi fasti il Castello Utveggio. Secondo quanto si legge su Palermotoday, infatti, il primo progetto sarebbe già pronto, mentre dalla Regione assicurano: «Chiuderemo un’altra pagina d’incuria aperta nel passato».

Dell’imponente palazzo in stile liberty che sorge su Monte Pellegrino dominando sulla città vi avevamo già parlato poco tempo fa con un servizio della nostra Stefania Petyx.


La costruzione è stata per trent’anni la sede del Cerisdi, la scuola di alta formazione della Regione Siciliana che l’ex presidente Rosario Crocetta decise di chiudere nel 2016. Da lì il declino, almeno fino a oggi.

Il documento porta la firma dell’Ufficio speciale per la progettazione di Palazzo d’Orleans, che lo ha già trasmesso al Dipartimento regionale tecnico.
Il progetto prevede una serie di interventi a livello strutturale che riguarderanno il ripristino di alcune aree, come i locali della foresteria e il fabbricato rurale attiguo, oltre a interessare anche i giardini esterni.

Opere che hanno già ottenuto il benestare della sovrintendenza dei Beni culturali e dell’ente gestore della Riserva naturale di Monte Pellegrino. I lavori dovrebbero durare sei mesi e il costo stimato ammonta a circa 300mila euro.

«Sarà recuperata un’altra sede prestigiosa appartenente al patrimonio regionale, lasciata a lungo in stato d’abbandono e le cui enormi potenzialità sfrutteremo fino in fondo», ha dichiarato il Presidente della Regione Siciliana Nello Musumesi, senza entrare nei dettagli di quelli che sono i piani per l’utilizzo che sarà fatto degli spazi di Castello Utveggio.

Vi terremo aggiornati in merito.

Redazione web Striscia la notizia

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Palermo, Vucciria: molestata a due passi dalle forze dell'ordine

Palermo, Vucciria: molestata a due passi dalle forze dell'ordine

Dopo l'orrore dello stupro di gruppo ai danni di una 19enne ad agosto a Palermo, Stefania Petyx torna a occuparsi della movida. Le forze dell'ordine sono più presenti. Ma basta per evitare altre tragedie? Petyx manda un'attrice che si dichiara molto ubriaca: viene subito avvicinata da uomini che iniziano a molestarla. E le forze dell'ordine dichiarano: «Se si dovesse verificare qualcosa di anomalo, noi interveniamo. Non bisogna mai ridursi non lucidi, che tu sia uomo, ...

"Se ti spogli non paghi": le proposte sconce (senza ricevuta) ...

«Ti vuoi riprendere? Allora devi diventare porca». Questo è uno dei pochi consigli ripetibili tra quelli - molto volgari - di un presunto "mental coach" che opera a Palermo, smascherato da Stefania Petyx. L'inviata raccoglie la testimonianza di una vittima e documenta il suo modus operandi. E quando il gancio di Striscia chiede di avere una ricevuta, la risposta è: «Non la rilascio: non sono uno psicologo quindi non potresti neanche scaricarla». Domani la seconda parte del ...

Procreazione assistita: finiscono le differenze tra le regioni

Procreazione assistita: finiscono le differenze tra le regioni

Stefania Petyx ha raccontato più volte negli ultimi tre anni dele assurde differenze tra Nord e Sud per le coppie che vogliono avere figli con i sistemi di procreazione medicalmente assistita, come la Fivet, in termini di costi, possibilità di accesso, limite di età. Ora, finalmente, è stata approvata una tariffa unica in tutta Italia. Dal 1° gennaio i nuovi Livelli essenziali di assistenza (Lea) saranno attivi in tutta Italia. Una data storica.

Sicilia senza piano rifiuti. E il conto lo paga tutta Italia

Sicilia senza piano rifiuti. E il conto lo paga tutta Italia

Stefania Petyx racconta un'anomalia siciliana che sembra non trovare soluzioni: la regione che produce più di 2 milioni di tonnellate di rifiuti l'anno è priva di un programma di smaltimento ed è molto indietro anche nella raccolta differenziata. Un ritardo che la politica non è mai riuscita a colmare, malgrado i vari tentativi, che potrebbe costare caro a tutto il Paese: salterebbero così i rimborsi europei. Speriamo che il quinto piano rifiuti, a cui si sta ancora lavorando, sia quello ...