News

Castello Utveggio di Palermo, la Regione annuncia il via al recupero

Castello Utveggio di Palermo, la Regione annuncia il via al recupero

Castello Utveggio di Palermo, la Regione annuncia il via al recupero

Tutto pronto per riportare agli antichi fasti il Castello Utveggio. Secondo quanto si legge su Palermotoday, infatti, il primo progetto sarebbe già pronto, mentre dalla Regione assicurano: «Chiuderemo un’altra pagina d’incuria aperta nel passato».

Dell’imponente palazzo in stile liberty che sorge su Monte Pellegrino dominando sulla città vi avevamo già parlato poco tempo fa con un servizio della nostra Stefania Petyx.


La costruzione è stata per trent’anni la sede del Cerisdi, la scuola di alta formazione della Regione Siciliana che l’ex presidente Rosario Crocetta decise di chiudere nel 2016. Da lì il declino, almeno fino a oggi.

Il documento porta la firma dell’Ufficio speciale per la progettazione di Palazzo d’Orleans, che lo ha già trasmesso al Dipartimento regionale tecnico.
Il progetto prevede una serie di interventi a livello strutturale che riguarderanno il ripristino di alcune aree, come i locali della foresteria e il fabbricato rurale attiguo, oltre a interessare anche i giardini esterni.

Opere che hanno già ottenuto il benestare della sovrintendenza dei Beni culturali e dell’ente gestore della Riserva naturale di Monte Pellegrino. I lavori dovrebbero durare sei mesi e il costo stimato ammonta a circa 300mila euro.

«Sarà recuperata un’altra sede prestigiosa appartenente al patrimonio regionale, lasciata a lungo in stato d’abbandono e le cui enormi potenzialità sfrutteremo fino in fondo», ha dichiarato il Presidente della Regione Siciliana Nello Musumesi, senza entrare nei dettagli di quelli che sono i piani per l’utilizzo che sarà fatto degli spazi di Castello Utveggio.

Vi terremo aggiornati in merito.

Redazione web Striscia la notizia

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
La burocrazia contro chi vive (per scelta senza) fissa dimora

La burocrazia contro chi vive (per scelta senza) fissa dimora

Stefania Petyx è a Partinico, in provincia di Palermo, per raccontare la storia di Alessandro, che per scelta e non per necessità, vive in un camper ed è dunque senza fissa dimora. Ma il comune di Partinico si rifiuta di assegnare lo speciale tipo di residenza, previsto dalla legge. Perché? Probabilmente perché la norma è antica e ambigua e ogni comune la interpreta in modo diverso. Riusciranno Stefania Petyx e il bassotto a risolvere questo caso?

I deputati siciliani la notte si sono aumentati lo stipendio

I deputati siciliani la notte si sono aumentati lo stipendio

I consiglieri della regione Sicilia, detti deputati, hanno deciso di combattere l'inflazione e si sono garantiti quasi 900 euro al mese in più. Ora ne guadagnano più di 12.000, mentre un deputato al parlamento nazionale supera di poco i 10.000. Stefania Petyx va a chiedere ai deputati se confermeranno la decisione o no: alcuni dicono che voteranno contro, altri che diranno ancora di sì. E molti scappano senza rispondere.

Petyx aggredita a Campobello di Mazara, ultimo covo di Messina Denaro

Petyx aggredita a Campobello di Mazara, ultimo covo di Messina ...

Questa sera a Striscia la notizia (Canale 5, ore 20.35) in esclusiva le primissime immagini dell'aggressione subita da Stefania Petyx a Campobello di Mazara, ultimo covo del boss di Cosa Nostra Matteo Messina Denaro. L'inviata del tg satirico, in missione per chiedere ai cittadini un selfie contro la mafia, invece di ricevere solidarietà è stata insultata, minacciata e poi quasi investita da un motorino. Il servizio integrale andrà in onda nella puntata del 27 gennaio.