News

Coronavirus, Stefania Petyx in campo per il Teatro Massimo di Palermo

Coronavirus, Stefania Petyx in campo per il Teatro Massimo di Palermo

Coronavirus, Stefania Petyx in campo per il Teatro Massimo di Palermo

La cultura ai tempi del Coronavirus non se la passa per niente bene,  ma sono tanti i luoghi che hanno deciso di stare al fianco delle persone per quanto possibile, accompagnandole in queste giornate di quarantena.

Tra questi il Teatro Massimo di Palermo, che ha lanciato l’iniziativa “La musica non si ferma”, con la quale offre la possibilità di ammirare opere liriche e musica dal vivo direttamente dalla Web Tv del Teatro.

«In un momento in cui tutti vi invitano a stare a casa anche noi vi invitiamo a farlo», dice in un video Francesco Giambrone sovrintendente del Teatro Massimo spiegando l’iniziativa. «Da alcuni anni – prosegue – abbiamo attivato una web tv, e intendiamo oggi utilizzare questi strumenti per darvi un messaggio: Noi ci siamo, siamo con voi e vi faremo compagnia. E visto che dovete stare a casa cercheremo di raggiungervi a casa».

Per questa giornata, madrina della Madama Butterfly è Stefania Petyx, che, nell’introdurre l’opera, lancia agli ascoltatori un appello appassionato: “Non potremmo mai immaginare la nostra città senza il suo Teatro Massimo, la nostra anima è lì. Se non possiamo andare a teatro, per fortuna è il teatro a venire da noi. In un momento così particolare dobbiamo trovare soluzioni creative per tenerlo vivo: sosteniamolo anche concretamente non richiedendo il rimborso dei biglietti. Per la prima volta possiamo essere noi i mecenati del Teatro Massimo e questo è il momento.”

In questi giorni la nostra inviata è stata anche coinvolta con la Onlus Maredolce per l’acquisto di un ventilatore polmonare donato all’Ospedale Policlinico di Palermo per sostenere i ricoverati in terapia intensiva positivi al Coronavirus.

Ficarra e Picone, Stefania Petyx e Pif, infatti, hanno annunciato ieri che il dispositivo, dotato di massimo equipaggiamento, per un valore di oltre 30 mila euro è già a disposizione della struttura.

  Visualizza questo post su Instagram

Grazie a tutti quelli che in questi anni hanno sostenuto la Maredolce ONLUS è stato possibile l’acquisto di un ventilatore per emergenza Coronavirusavirus❤️ COMUNICATO: La Onlus Maredolce, di Ficarra & Picone, Stefania Petyx e Pif, scende in campo per dare una mano in questo momento drammatico, legato all’emergenza Covid-19. Per questo motivo è stato acquistato un ventilatore polmonare dotato di massimo equipaggiamento, per un valore di oltre 30 mila euro, e donato al reparto di terapia intensiva dell’Ospedale Policlinico di Palermo. Il ventilatore è già disponibile in reparto. Questo il commento del professore Massimo Midiri, primario del reparto di radiologia presso lo stesso ospedale: “Le polmoniti provocate dal Coronavirus possono determinare una grave insufficienza respiratoria che solo il ventilatore può risolvere. E questo ventilatore è una delle massime espressioni di ventilazione dei pazienti con ARDS, che è la insufficienza respiratoria gravissima che colpisce i pazienti affetti da infezione da Coronavirus. La donazione della Onlus Maredolce ha un grande significato simbolico, oltre che materiale, per superare questo grave momento di emergenza sanitaria.” “Ci teniamo a comunicare lavvenuta donazione – dicono all’ unanimità gli artisti – per ringraziare pubblicamente quanti, nel corso di questi anni, hanno contribuito alla causa di Maredolce. E per ricordare che ogni gesto solidale, in questo momento, è di vitale importanza per tutta la nostra comunità. Stiamo inoltre valutando altre ipotesi di interventi, volti ad aiutare concretamente, per quanto possibile, medici ed infermieri nel difficile compito di arginare questa brutta pandemia. A loro va tutta la nostra gratitudine”. Fortemente voluta da Salvo Ficarra e Valentino Picone, la Onlus Maredolce nasce all’inizio del 2013, con l’intento di occuparsi di progetti benefici legati soprattutto ai minori. Alla Onlus si devono diverse iniziative di solidarietà portate a termine nel territorio siciliano. A ottobre 2019 Stefania Petyx e Pif hanno deciso di sposare la causa della Onlus e si aggiungono a Ficarra e Picone, con l’intento di rafforzare e sostenere la creazioni di nuovi progetti di beneficenza.

Un post condiviso da ficarraepicone (@ficarraepicone) in data: 16 Mar 2020 alle ore 5:27 PDT

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti

"Se ti spogli non paghi": le proposte sconce (senza ricevuta) ...

«Ti vuoi riprendere? Allora devi diventare porca». Questo è uno dei pochi consigli ripetibili tra quelli - molto volgari - di un presunto "mental coach" che opera a Palermo, smascherato da Stefania Petyx. L'inviata raccoglie la testimonianza di una vittima e documenta il suo modus operandi. E quando il gancio di Striscia chiede di avere una ricevuta, la risposta è: «Non la rilascio: non sono uno psicologo quindi non potresti neanche scaricarla». Domani la seconda parte del ...

Procreazione assistita: finiscono le differenze tra le regioni

Procreazione assistita: finiscono le differenze tra le regioni

Stefania Petyx ha raccontato più volte negli ultimi tre anni dele assurde differenze tra Nord e Sud per le coppie che vogliono avere figli con i sistemi di procreazione medicalmente assistita, come la Fivet, in termini di costi, possibilità di accesso, limite di età. Ora, finalmente, è stata approvata una tariffa unica in tutta Italia. Dal 1° gennaio i nuovi Livelli essenziali di assistenza (Lea) saranno attivi in tutta Italia. Una data storica.

Sicilia senza piano rifiuti. E il conto lo paga tutta Italia

Sicilia senza piano rifiuti. E il conto lo paga tutta Italia

Stefania Petyx racconta un'anomalia siciliana che sembra non trovare soluzioni: la regione che produce più di 2 milioni di tonnellate di rifiuti l'anno è priva di un programma di smaltimento ed è molto indietro anche nella raccolta differenziata. Un ritardo che la politica non è mai riuscita a colmare, malgrado i vari tentativi, che potrebbe costare caro a tutto il Paese: salterebbero così i rimborsi europei. Speriamo che il quinto piano rifiuti, a cui si sta ancora lavorando, sia quello ...