News

Coronavirus, Stefania Petyx in campo per il Teatro Massimo di Palermo

Coronavirus, Stefania Petyx in campo per il Teatro Massimo di Palermo

Coronavirus, Stefania Petyx in campo per il Teatro Massimo di Palermo

La cultura ai tempi del Coronavirus non se la passa per niente bene,  ma sono tanti i luoghi che hanno deciso di stare al fianco delle persone per quanto possibile, accompagnandole in queste giornate di quarantena.

Tra questi il Teatro Massimo di Palermo, che ha lanciato l’iniziativa “La musica non si ferma”, con la quale offre la possibilità di ammirare opere liriche e musica dal vivo direttamente dalla Web Tv del Teatro.

«In un momento in cui tutti vi invitano a stare a casa anche noi vi invitiamo a farlo», dice in un video Francesco Giambrone sovrintendente del Teatro Massimo spiegando l’iniziativa. «Da alcuni anni – prosegue – abbiamo attivato una web tv, e intendiamo oggi utilizzare questi strumenti per darvi un messaggio: Noi ci siamo, siamo con voi e vi faremo compagnia. E visto che dovete stare a casa cercheremo di raggiungervi a casa».

Per questa giornata, madrina della Madama Butterfly è Stefania Petyx, che, nell’introdurre l’opera, lancia agli ascoltatori un appello appassionato: “Non potremmo mai immaginare la nostra città senza il suo Teatro Massimo, la nostra anima è lì. Se non possiamo andare a teatro, per fortuna è il teatro a venire da noi. In un momento così particolare dobbiamo trovare soluzioni creative per tenerlo vivo: sosteniamolo anche concretamente non richiedendo il rimborso dei biglietti. Per la prima volta possiamo essere noi i mecenati del Teatro Massimo e questo è il momento.”

In questi giorni la nostra inviata è stata anche coinvolta con la Onlus Maredolce per l’acquisto di un ventilatore polmonare donato all’Ospedale Policlinico di Palermo per sostenere i ricoverati in terapia intensiva positivi al Coronavirus.

Ficarra e Picone, Stefania Petyx e Pif, infatti, hanno annunciato ieri che il dispositivo, dotato di massimo equipaggiamento, per un valore di oltre 30 mila euro è già a disposizione della struttura.

  Visualizza questo post su Instagram

Grazie a tutti quelli che in questi anni hanno sostenuto la Maredolce ONLUS è stato possibile l’acquisto di un ventilatore per emergenza Coronavirusavirus❤️ COMUNICATO: La Onlus Maredolce, di Ficarra & Picone, Stefania Petyx e Pif, scende in campo per dare una mano in questo momento drammatico, legato all’emergenza Covid-19. Per questo motivo è stato acquistato un ventilatore polmonare dotato di massimo equipaggiamento, per un valore di oltre 30 mila euro, e donato al reparto di terapia intensiva dell’Ospedale Policlinico di Palermo. Il ventilatore è già disponibile in reparto. Questo il commento del professore Massimo Midiri, primario del reparto di radiologia presso lo stesso ospedale: “Le polmoniti provocate dal Coronavirus possono determinare una grave insufficienza respiratoria che solo il ventilatore può risolvere. E questo ventilatore è una delle massime espressioni di ventilazione dei pazienti con ARDS, che è la insufficienza respiratoria gravissima che colpisce i pazienti affetti da infezione da Coronavirus. La donazione della Onlus Maredolce ha un grande significato simbolico, oltre che materiale, per superare questo grave momento di emergenza sanitaria.” “Ci teniamo a comunicare lavvenuta donazione – dicono all’ unanimità gli artisti – per ringraziare pubblicamente quanti, nel corso di questi anni, hanno contribuito alla causa di Maredolce. E per ricordare che ogni gesto solidale, in questo momento, è di vitale importanza per tutta la nostra comunità. Stiamo inoltre valutando altre ipotesi di interventi, volti ad aiutare concretamente, per quanto possibile, medici ed infermieri nel difficile compito di arginare questa brutta pandemia. A loro va tutta la nostra gratitudine”. Fortemente voluta da Salvo Ficarra e Valentino Picone, la Onlus Maredolce nasce all’inizio del 2013, con l’intento di occuparsi di progetti benefici legati soprattutto ai minori. Alla Onlus si devono diverse iniziative di solidarietà portate a termine nel territorio siciliano. A ottobre 2019 Stefania Petyx e Pif hanno deciso di sposare la causa della Onlus e si aggiungono a Ficarra e Picone, con l’intento di rafforzare e sostenere la creazioni di nuovi progetti di beneficenza.

Un post condiviso da ficarraepicone (@ficarraepicone) in data: 16 Mar 2020 alle ore 5:27 PDT

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
La burocrazia contro chi vive (per scelta senza) fissa dimora

La burocrazia contro chi vive (per scelta senza) fissa dimora

Stefania Petyx è a Partinico, in provincia di Palermo, per raccontare la storia di Alessandro, che per scelta e non per necessità, vive in un camper ed è dunque senza fissa dimora. Ma il comune di Partinico si rifiuta di assegnare lo speciale tipo di residenza, previsto dalla legge. Perché? Probabilmente perché la norma è antica e ambigua e ogni comune la interpreta in modo diverso. Riusciranno Stefania Petyx e il bassotto a risolvere questo caso?

I deputati siciliani la notte si sono aumentati lo stipendio

I deputati siciliani la notte si sono aumentati lo stipendio

I consiglieri della regione Sicilia, detti deputati, hanno deciso di combattere l'inflazione e si sono garantiti quasi 900 euro al mese in più. Ora ne guadagnano più di 12.000, mentre un deputato al parlamento nazionale supera di poco i 10.000. Stefania Petyx va a chiedere ai deputati se confermeranno la decisione o no: alcuni dicono che voteranno contro, altri che diranno ancora di sì. E molti scappano senza rispondere.

Petyx aggredita a Campobello di Mazara, ultimo covo di Messina Denaro

Petyx aggredita a Campobello di Mazara, ultimo covo di Messina ...

Questa sera a Striscia la notizia (Canale 5, ore 20.35) in esclusiva le primissime immagini dell'aggressione subita da Stefania Petyx a Campobello di Mazara, ultimo covo del boss di Cosa Nostra Matteo Messina Denaro. L'inviata del tg satirico, in missione per chiedere ai cittadini un selfie contro la mafia, invece di ricevere solidarietà è stata insultata, minacciata e poi quasi investita da un motorino. Il servizio integrale andrà in onda nella puntata del 27 gennaio.