News

Immagini shock dal CPR di Milano. Il servizio oggi a Striscia

Immagini shock dal CPR di Milano. Il servizio oggi a Striscia

Immagini shock dal CPR di Milano. Il servizio oggi a Striscia

Nel giorno in cui la stampa dà notizia di un’inchiesta per la morte del tunisino di 26 anni Wissem Abdel Latif, che dopo aver soggiornato in un CPR (Centri di Permanenza per il Rimpatrio) è stato ricoverato in un ospedale romano e qui ucciso da un mix di tre diversi sedativi, Rajae Bezzaz torna a indagare sulle condizioni disumane all’interno di molti CPR, dove vengono trattenuti gli stranieri non in regola con i documenti.

In seguito alle testimonianze di chi ha visto e subito gli orrori nella struttura di Palazzo San Gervasio (Potenza), l’inviata del tg si occupa nuovamente del CPR di Milano, con immagini inedite realizzate con gli smartphone all’interno della struttura di via Corelli. Immagini che, pur mostrando solo un lato della medaglia, testimoniano una realtà di estremo disagio: continue proteste, l’ennesimo incendio appiccato alle coperte che rende l’aria irrespirabile e costringe gli “ospiti” a dormire all’aperto per terra, episodi di autolesionismo e anche tentativi di suicidio. I migranti vivono in condizioni di estremo disagio: cibo immangiabile, servizi igienici senza le porte, coperte che sembrano ragnatele per via dei buchi.

Un video “rubato” coglie la confidenza di un’operatrice: «Faccio il lavoro da sola per settanta persone. Ragazzi, non venite in Italia! Questa è l’Italia».

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti

"Ho lavorato nel CPR di Milano e ho visto un girone infernale"

Rajae Bezzaz torna a occuparsi dei Centri di permanenza per i rimpatri, in particolare del CPR di via Corelli a Milano: un membro delle forze dell'ordine ha voluto dare la sua testimonianza sulle condizioni che lui definisce "disumane" in cui vivono gli ospiti della struttura, con la somministrazione di sedativi da parte di sedicenti dottori. Si tratta - dice - di "un sistema da terzo mondo" che non risolve il problema degli immigrati irregolari, anzi, ne crea di nuovi.

Matrimoni misti: se la sposa è musulmana non arrivano all'altare

Matrimoni misti: se la sposa è musulmana non arrivano all'altare

Rajae Bezzaz indaga sulla complessa realtà delle coppie formate da credenti di religioni diverse, l'unico tipo di unione in crescita in Italia che spesso però incontra molte difficoltà. Se la donna è musulmana e l'uomo è cristiano o ebreo e non ha intenzione di convertirsi, l'Islam è nettamente contrario. E pochi superano questo ostacolo in nome dell'amore. L'inviata raccoglie le opinioni di diversi stranieri che vivono in Italia.

Cittadinanza a punti, l'Italia è pronta per il sistema cinese?

Cittadinanza a punti, l'Italia è pronta per il sistema cinese?

Rajae Bezzaz indaga sul sistema di "credito sociale" inventato la Cina: ogni abitante, controllato ovunque dalle videocamere di riconoscimento facciale, ottiene un punteggio in base al suo comportamento pubblico e privato e così viene premiato o penalizzato. Funziona? Chi è appena tornato dal grande Paese asiatico racconta, altri preferiscono non esprimersi. È possibile importare quel metodo in Italia? Molti ne dubitano.

Il boom delle occupazioni abusive delle case popolari di Torino

Il boom delle occupazioni abusive delle case popolari di Torino

Rajae Bezzaz è nella città piemontese dove è stato segnalato un aumento delle occupazioni di appartamenti di edilizia popolare a partire dallo scoppio della pandemia. L'inviata va nella zona segnalata e vi trova molti inquilini regolari piuttosto preoccupati, che raccontano dell'arrivo di molte famiglie rom. Che cosa accadrà? Impossibile saperlo, l'Azienda Territoriale per la Casa che ci occupa della questione ha scelto di non rispondere.

CPR: tra incendi e gesti estremi, le immagini inedite

CPR: tra incendi e gesti estremi, le immagini inedite

«Ti senti come un animale», il grido d'aiuto di Omar dal CPR. La testimonianza arriva direttamente dalla struttura di Palazzo San Gervasio (Potenza) dove i trattenuti, secondo quanto spiegato da uno di loro, vivono in gabbie e non hanno la possibilità di essere rimpatriati nei loro Paesi, una volta scontata la pena. Rajae Bezzaz ne parla con Mauro Palma, Presidente del Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale.