News

L’Europa dice no al rinnovo automatico delle concessioni balneari

L’Europa dice no al rinnovo automatico delle concessioni balneari

L’Europa dice no al rinnovo automatico delle concessioni balneari

Una nuova sentenza della Corte di Giustizia della UE conferma che le spiagge devono essere assegnate con gare periodiche e «con una procedura di selezione imparziale e trasparente». Tutto nasce da una vertenza tra l’Antitrust e il comune di Ginosa, in Puglia.

Una nuova sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea stabilisce che «le concessioni balneari italiane non possono essere rinnovate automaticamente ma devono essere oggetto di «una procedura di selezione imparziale e trasparente». La Corte si è pronunciata su una vertenza che coinvolge l’Autorità Italiana Garante della Concorrenza e del Mercato e il Comune di Ginosa in provincia di Taranto, quest’ultimo impegnato in una battaglia legale per difendere il rinnovo automatico delle concessioni. Nel 2021 Striscia la notizia si era già occupata della vicenda delle concessioni per l’utilizzo delle spiagge in Italia: l’inviato Max Laudadio aveva cercato di saperne di più intervistando l’avvocato Gustavo Ghidini, presidente del Movimento Consumatori.

Le concessioni balneari in Italia

La Corte ha precisato che i giudici nazionali e le autorità amministrative sono tenuti ad applicare le norme europee, disapplicando le disposizioni di diritto nazionale non conformi al diritto comunitario. Si è ribadito il carattere vincolante e l’effetto diretto della cosiddetta direttiva Bolkestein. Nel dettaglio, la vertenza sotto esame risale al dicembre 2020, quando il comune di Ginosa, applicando la normativa nazionale, decise di prorogare automaticamente le concessioni andando incontro alla contestazione da parte dell’Agcm.

Della proroga delle concessioni in Italia si discute da molti anni: le concessioni vengono infatti prorogate quasi automaticamente da decenni agli stessi proprietari, peraltro con affitti molto bassi. Le spiagge però sono beni di proprietà statale, e come tali dovrebbero essere assegnate attraverso gare pubbliche periodiche, con regole equilibrate e pubblicità internazionale.

Nella sentenza odierna la Corte ricorda che le disposizioni Ue si applicano «a tutte le concessioni di occupazione del demanio marittimo» e che, nel valutare la scarsità delle risorse naturali utilizzabili per la messa a bando, i Paesi membri sono chiamati a basarsi «su parametri obiettivi, non discriminatori, trasparenti e proporzionati».

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
BagniStar, quante stranezze nella proposta di contratto

BagniStar, quante stranezze nella proposta di contratto

Max Laudadio torna a occuparsi della società che promette di ristrutturare i bagni in tempi brevi, ma che in realtà, secondo numerose segnalazioni giunte in redazione, lascia spesso dietro di sé lavori incompiuti, danni e clienti insoddisfatti. Questa volta l'inviato mostra l'intervista fatta a un venditore della ditta: ci sono molte stranezze sui tempi di consegna, sui costi, sul bonus 75% e sulla possibilità di recesso.

Brescia, al mercato dello sballo in vendita farmaci e ricette

Brescia, al mercato dello sballo in vendita farmaci e ricette

Max Laudadio è nella città lombarda, dove gli è stato segnalato un supermarket all'aperto di farmaci usati come droghe e di metadone. Basta un rapido giro per trovare di tutto, a prezzi bassi sono in vendita pasticche che possono causare seri danni e anche la morte. L'inviato poi incontra due ragazzi che lo invitano in un luogo sicuro dove possono fargli avere altre sostanze. Ma se ne parlerà in un prossimo servizio.

Diabetici senza farmaco: viene usato per dimagrire

Diabetici senza farmaco: viene usato per dimagrire

Max Laudadio racconta il caso Ozempic: il farmaco che serve per trattare il diabete di tipo 2 è introvabile in tutta Italia. E la ragione per tale carenza è particolare: si dice che, assunto da chi non è diabetico, l'Ozempic faccia dimagrire. La pratica senza prescrizione medica è promossa sui social da personaggi famosi e divi di Hollywood e anche per questo ha preso piede pure in Italia. E ha creato gravi problemi alle persone che hanno davvero bisogno del farmaco.

Quanta mandorla c'è nel Latte di mandorle?

Quanta mandorla c'è nel Latte di mandorle?

In "È tutto un magna magna" Max Laudadio va alla scoperta di una bevanda naturale molto amata, che si dovrebbe produrre con una percentuale di mandorle che si avvicina al 20% del totale. In realtà. In molti casi, non si supera il 5% e spesso ci si ferma intorno al 2%. Come si compensa con la differenza? Con additivi, che pur essendo perfettamente legali, certo con le mandorle hanno poco a che fare. Come si fa allora? Come sempre, meglio leggere bene le etichette, soprattutto quelle ...