News

L’Antitrust avvia istruttoria su Facile Ristrutturare dopo i servizi di Striscia

L’Antitrust avvia istruttoria su Facile Ristrutturare dopo i servizi di Striscia

L’Antitrust avvia istruttoria su Facile Ristrutturare dopo i servizi di Striscia

Striscia ha lanciato l'allarme già da fine gennaio. Ora l'azienda finisce nel mirino dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM).

Anche l’Antitrust si è accorta delle pratiche commerciali scorrette di Facile Ristrutturare. Nel mirino dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) sono finite le recensioni positive comparse online sui siti Trustpilot e Opinioni.it. L’obiettivo è accertare se siano state realizzate ad hoc dall’azienda per accreditare un livello di soddisfazione dei clienti superiore a quello reale. Striscia la notizia aveva già puntato il faro sui problemi di Facile Ristrutturare a partire dal 25 gennaio 2023. In particolare il tema delle dubbie recensioni positive era stato trattato il 26 gennaio, mentre il 22 febbraio l’inviato Moreno Morello ha spiegato come quelle negative, che mettono in cattiva luce l’azienda, vengano oscurate.

L’istruttoria aperta il 23 marzo dall’Antitrust riguarda anche Renovars, un’altra società del settore delle ristrutturazioni. Inoltre, spiega l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, in recenti messaggi pubblicitari su internet, le società avrebbero indicato dati sulla percentuale dei clienti soddisfatti dal servizio di Facile Ristrutturare (98%) che potrebbero risultare fuorvianti per i consumatori.

Facile Ristrutturare, Striscia ha intervistato i clienti

Nelle altre clip mandate in onda, invece, l’inviato racconta di aver ricevuto numerose segnalazioni di clienti insoddisfatti, che si sono affidati alla prima azienda per rifare casa e dopo aver pagato per i lavori si sono ritrovati con i cantieri bloccati. Di rimborsi neanche a parlarne. Finalmente, nell’ultima puntata del 6 marzo, l’inviato spiega che c’è stato qualche miglioramento e che alcuni clienti sono stati contattati da Facile Ristrutturare.

L’ispezione della Guardia di Finanza nelle sedi delle società del gruppo

Nella mattinata del 23 marzo i funzionari dell’Autorità, con l’ausilio del Nucleo Speciale Antitrust della Guardia di Finanza, hanno ispezionato la sede di Facile Ristrutturare, di Renovars e di un’altra società del gruppo. Oltre alla questione delle presunte false recensioni, l’istruttoria vuole infatti approfondire un altro tema. Quello riguardante il possibile costo aggiuntivo, richiesto da Facile Ristrutturare ai clienti, qualora sia necessario acquistare materiali di finitura tramite l’azienda stessa o fornitori partner, con Iva agevolata del 10%.  

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Il buono (sconto), il bruto e il cattivo: la truffa delle tessere

Il buono (sconto), il bruto e il cattivo: la truffa delle tessere

Moreno Morello torna a occuparsi di un sistema che punta a ingannare i clienti che credono di accettare una tessera sconto gratuita e che poi, dopo essere stati convinti a firmare frettolosamente una ricevuta, si scoprono vincolati per anni a spese di migliaia di euro. La tecnica - in tre fasi - è stata ribattezzata dall'inviato: il buono (sconto), il bruto (il sedicente avvocato che contatta le vittime) e il cattivo, il responsabile che minaccia azioni legali in caso di mancato pagamento.

Tre mesi fermo per un errore sul libretto di circolazione

Tre mesi fermo per un errore sul libretto di circolazione

Moreno Morello racconta la storia di un automobilista di Firenze che grazie al suo gommista ha scoperto che il tipo di pneumatici da montare sulla sua vettura non era previsto sui documenti ufficiali. Ora il costruttore è intervenuto presso il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti: i libretti di alcuni modelli prodotti tra settembre 2022 e marzo 2023 andranno corretti. Non sarà un grande problema per quasi tutti i proprietari, ma la famiglia di Firenze ha dovuto rinunciare ...

Non solo scontrini: la Srl del bar dell'Agenzia Roma 6 non deposita bilanci dal 2016

Non solo scontrini: la Srl del bar dell'Agenzia Roma 6 non deposita ...

Niente (o quasi) scontrini e, dal 2016, nessun bilancio depositato da parte della società controllante. È questo il risultato delle indagini realizzate da Moreno Morello sull'ormai celebre bar dell'Agenzia delle Entrate di Roma 6 - Eur Torrino dove Jimmy Ghione e il suo cameraman sono stati aggrediti e minacciati ("Vado a prendere il coltello e vi ammazzo") dal barista che spesso non emetteva ricevute"fiscali.