News

Il cantiere di Lucca usato per il compattamento dei rifiuti: l’edificio non è sicuro e per il catasto non può essere utilizzato

Il cantiere di Lucca usato per il compattamento dei rifiuti: l’edificio non è sicuro e per il catasto non può essere utilizzato

Il cantiere di Lucca usato per il compattamento dei rifiuti: l’edificio non è sicuro e per il catasto non può essere utilizzato

Stasera a Striscia la notizia (Canale 5, ore 20.35) Chiara Squaglia torna a occuparsi di Sistema Ambiente, azienda responsabile dello smaltimento dei rifiuti di Lucca che utilizza quella che dovrebbe essere la sua futura sede – ancora in fase di costruzione – per scaricare e compattare vetro, carta e materiali organici.
Le operazioni, effettuate in un capannone privo delle elementari misure di sicurezza per i lavoratori e con rischi concreti di inquinamento ambientale, sono state ampiamente documentate nel servizio del 4 maggio 2022.
 
Eppure, i vertici di Sistema Ambiente hanno ugualmente tentato di negare l’evidenza. All’inviata di Striscia che lamentava la totale assenza di misure antincendio la dirigente di Sistema Ambiente Caterina Susini, tramite un’intervista rilasciata al sito Luccaindiretta.it, risponde che «non sono richiesti presidi, ma che i mezzi sono dotati di estintori a bordo». Ma se l’incendio scoppiasse in un momento in cui non sono presenti camion come lo spegnerebbero? E sempre in un’intervista a Luccaindiretta.it, il presidente di Sistema Ambiente Matteo Romani sostiene che «l’immobile ha ricevuto un collaudo strutturale, quindi la sicurezza è pienamente rispettata», ma su questo punto è l’ingegnere strutturista Cristian Angeli – interpellato da Squaglia – a precisare che «per gli edifici di nuova costruzione è necessario il certificato di agibilità, sia dal punto di vista della sicurezza strutturale sia da quello dell’impiantistica». D’altra parte, era stata la stessa Susini – in una parte non andata in onda durante il primo servizio – ad ammettere che «Qui dentro non c’è né impianto antincendio, né impianto idrico, né fognatura, né sicurezza…».
 
Infine, l’inviata di Striscia sottopone la visura catastale dell’edificio all’ingegner Angeli, che sentenzia: «Risulta nella categoria F3, riservata agli edifici in corso di costruzione: di fatto per il catasto queste strutture sono inutilizzabili». La domanda di Squaglia sorge quindi spontanea: «Non è che a Sistema Ambiente fa comodo usare un edificio del genere per risparmiare sulle tasse, visto che sui cantieri non si paga l’Imu?»
 
Il servizio completo sarà trasmesso stasera a Striscia la notizia.

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Orbetello invasa dai moscerini: Chiara Squaglia brevetta la soluzione al problema

Orbetello invasa dai moscerini: Chiara Squaglia brevetta la soluzione ...

Chiara Squaglia ci porta ad Orbetello, a due passi dal Monte Argentario. La località toscana, da un mese, è letteralmente invasa da sciami di moscerini che renderebbero complicate anche le più quotidiane attività cittadine: uscire, andare a scuola, raggiungere il posto di lavoro e, addirittura, tenere aperti alcuni uffici pubblici. L'amministrazione comunale sta lavorando per risolvere il problema. Chiara Squaglia ha una proposta per il sindaco…

No alle stelle filanti spray al Carnevale di Viareggio: c'è chi ha fatto

No alle stelle filanti spray al Carnevale di Viareggio: c'è ...

Oggi è martedì grasso, tra cascate di coriandoli, maschere e carri di Carnevale. Ma a Viareggio il Comune ha vietato la compravendita di gas o liquidi che possono "sconsideratamente" essere spruzzati sulle persone, "provocando inconvenienti o fastidi". Tra i negozianti c'è chi segue il regolamento e chi se ne infischia. In molti fanno affari direttamente nel caos vivace del Carnevale, in strada: ma sta per arrivare Chiara Supergirl Squaglia...

Il veterinario quantico che diagnostica il tumore ad un gatto sano

Il veterinario quantico che diagnostica il tumore ad un gatto ...

Chiara Squaglia ci porta a Montagnana (PD). Ci avete segnalato un veterinario che utilizza un "macchinario quantico" con cui diagnosticherebbe e curerebbe malattie anche molto gravi. Si qualifica come esperto in medicina quantica o vibrazionale. Abbiamo mandato un gancio per verificare e, da un semplice ciuffo di peli di un felino sano, il veterinario afferma di rilevare invece un tumore. L'inviata incontra il professionista che difende le proprie metodologie e rilancia…

Medico fa TAC in ospedale al proprio gatto ferito: ha fatto bene?

Medico fa TAC in ospedale al proprio gatto ferito: ha fatto bene?

La nostra Chiara Squaglia ci parla del caso che ha diviso l'Italia. Un medico di Aosta ha deciso di curare la sua gatta, precipitata da un condominio, sottoponendola a TAC nell'ospedale in cui lavora e nell'orario in cui non era accessibile al pubblico. La procura ha aperto un'indagine sull'operato del radiologo. C'è chi si schiera a favore della decisione del medico e chi è contrario. L'inviata sonda i pareri di alcuni enti autorevoli e dei cittadini

Arezzo, amici a quattro zampe in corsia

Arezzo, amici a quattro zampe in corsia

L'amore come cura. Lo dimostra la bellissima iniziativa nata in Toscana che ci racconta la nostra Chiara Squaglia. Ad Arezzo è stato consentito agli animali domestici di far visita ai loro padroni ricoverati in ospedale o in strutture per anziani. Come racconta la dirigente dell'ospedale San Donato di Arezzo, i nostri amici animali "garantiscono un benessere emotivo importante" riducendo al contempo ansia e stress. Speriamo che la proposta si diffonda in altre strutture d'Italia

Chiara Squaglia ci mostra papere, ibis rossi, pappagalli e serpenti in condizioni di detenzione non idonee

Chiara Squaglia ci mostra papere, ibis rossi, pappagalli e serpenti ...

L'inviata di Striscia ci mostra decine e decine di animali, commercializzati da un grosso negozio, che si trovano in condizioni critiche di detenzione: papere, cigni, oche, ibis rossi ammassati in gabbie esterne. E all'interno pitoni, boa e gechi trattati come pacchi di pasta sui ripiani di un supermercato. Ci sono pure un cane della prateria e un boa constrictor davvero "costretti". Chiara Squaglia va a chiedere spiegazioni ma non trova un clima molto collaborativo…

Chiara Squaglia e i biglietti aerei

Chiara Squaglia e i biglietti aerei "fantasma" sul sito di prenotazione ...

Ci sono arrivate tantissime segnalazioni su Flygo, un motore di ricerca per la prenotazione online di biglietti aerei. I testimoni che abbiamo ascoltato, dopo aver acquistato i biglietti, non li hanno mai ricevuti. Per non bastare, nonostante le diverse chiamate, molti di loro non avrebbero più ricevuto risposta. La nostra Chiara Squaglia ha chiesto spiegazioni al Ceo del sito internet interessato. Avrà risposto?

Malasanità veterinaria, Chiara Squaglia torna sul caso della dottoressa che avrebbe fatto delle diagnosi errate

Malasanità veterinaria, Chiara Squaglia torna sul caso della ...

In un servizio del 7 novembre 2024 della nostra Chiara Squaglia, vi avevamo parlato del caso di una veterinaria di Melegnano (Milano) che, secondo i testimoni che abbiamo sentito, avrebbe causato la morte di alcuni animali a seguito di diagnosi sbagliate e terapie spesso sperimentali. Dopo aver ricevuto nuove drammatiche segnalazioni, la nostra inviata è tornata dalla veterinaria per chiedere ulteriori spiegazioni

Firenze, auto vandalizzate a raffica: Chiara Squaglia

Firenze, auto vandalizzate a raffica: Chiara Squaglia "vola" ...

Ci avete segnalato da Firenze numerose spaccate da parte di ladri che distruggono i finestrini delle auto per poi saccheggiarle, soprattutto tra piazza Vittorio Veneto e il quartiere San Jacopino. Tantissimi i video che riprendono le auto vandalizzate: c'è addirittura un filmato che registra una spaccata in diretta. Chiara Squaglia "vola" a Firenze, raccoglie le testimonianze e va a chiedere alle istituzioni di mettere un freno all'ondata di delinquenza

Chiara Squaglia e un

Chiara Squaglia e un "Principe" del cinema... che non è Totò

Un produttore cinematografico, che dice di essere cugino di Alberto di Monaco e pro-pronipote di un Papa, afferma di aver contribuito alla produzione di film e saghe come Pirati dei Caraibi, Harry Potter e Avatar 2 anche se il suo nome - o quello della sua società - non compare nei crediti. Dice pure di conoscere attori come Sylvester Stallone e Johnny Depp. Ma, come emerge dalle testimonianze, non avrebbe pagato molti collaboratori su diversi set. Allora Chiara Squaglia "vola" ...