News

Il risparmio energetico farà la differenza

Il risparmio energetico farà la differenza

Il risparmio energetico farà la differenza

Il tema del risparmio e dell’efficientamento energetico è sempre più determinante per le aziende italiane. I consumi energetici sono responsabili di circa l’80% delle emissioni di gas serra.
Un numero molto importante, che fa capire come il miglioramento dell’efficienza energetica resta una leva d’azione efficace per contrastare la crisi climatica. Un tema, quello ambientale, da sempre caro a Striscia, che con i suoi servizi cerca di sensibilizzare il pubblico e di trovare nuove possibili soluzioni. Capitan Ventosa, per esempio, qualche mese fa, si era recato a Gessate, in provincia di Milano, per scoprire una bella invenzione che ha dato vita a un macchinario con cui si potrebbe risparmiare una notevole quantità di energia.

Nel contesto europeo, che è in continuo mutamento, l’Italia è considerata uno dei paesi con una buona performance di efficienza energetica, grazie anche a un fabbisogno inferiore alla media. I miglioramenti fatti dall’Italia negli ultimi decenni sono però minori rispetto a quelli di altre nazioni europee.

Per aiutare le realtà produttive a monitorare i loro consumi l’azienda Repower ha da poco lanciato “MAPPA”  che consiste in uno strumento dedicato all’efficientamento dei consumi energetici delle aziende.  L’obiettivo di “MAPPA” è quello di individuare gli sprechi causati dai consumi non produttivi. L’aspetto interessante che emerge dai primi dati raccolti è che, nonostante l’elevata incidenza dei consumi non produttivi sulla spesa energetica, quasi l’80% delle aziende li sottostima.
Un segno che mostra la necessità di far capire la reale situazione energetica delle imprese italiane e non. Ambiente, risparmio energetico e risorse esauribili sono temi all’ordine del giorno ormai, che riguardano però il futuro delle prossime generazioni. Per questo, noi di Striscia avevamo chiesto ai bambini quanto ne sapessero su questi argomenti.

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Novate Milanese, 17 metri a traffico limitato per entrare nei box

Novate Milanese, 17 metri a traffico limitato per entrare nei ...

Capitan Ventosa è nell'hinterland per studiare da vicino una situazione paradossale: a Novate ci sono i proprietari di alcuni box che per parcheggiare l'auto devono fare un brevissimo tratto di strada che appartiene al Comune di Milano e che fa parte dell'Area B, quella controllata con le videocamere e con diverse limitazioni per le vetture più inquinanti. Pare che il caso non sia unico, anzi, che nell'area metropolitana ce ne siano una cinquantina. Che fare?

La trappola dei giochi online con vincite (false)

La trappola dei giochi online con vincite (false)"in"denaro

Il decreto-legge del 2018 vieta la pubblicità di giochi o scommesse nei quali si vince denaro. Però sono ancora numerosi i messaggi promozionali su applicazioni che promettono veloci guadagni, per di più falsi. In alcuni viene anche usato il logo di UniCredit sulle immagini dei bonifici delle vincite, senza il consenso della banca. Capitan Ventosa raccoglie informazioni e denuncia il fatto all'AgCom, che promette interventi rapidi.

La carta d'identità è elettronica ma la foto no: perché?

La carta d'identità è elettronica ma la foto no: perché?

Capitan Ventosa cerca di risolvere una magagna che ha dell'incredibile: anche per la nuova carta d'identità elettronica, ormai in vigore da anni, molti comuni vogliono comunque avere una copia su carta della fototessera da inserire. A Torino, Verona, Firenze, perfino nella futuristica Milano non si può portare all'ufficio anagrafe una foto digitale, magari su chiavetta USB. Dicono che sia una questione di sicurezza, ma perché allora altri comuni lo fanno?