News

Oggi a Striscia continua l’inchiesta sul CPR di Palazzo San Gervasio

Oggi a Striscia continua l’inchiesta sul CPR di Palazzo San Gervasio

Oggi a Striscia continua l’inchiesta sul CPR di Palazzo San Gervasio

Questa sera a Striscia la notizia (Canale 5, ore 20.35) continua l’inchiesta di Rajae Bezzaz sul Centro di Permanenza per il Rimpatrio (CPR) di Palazzo San Gervasio (Potenza), dove gli immigrati irregolari in attesa di essere rimpatriati sono costretti a vivere in condizioni disumane. Immagini crude, quelle trasmesse dal tg satirico, che hanno spinto la co-portavoce di Europa Verde Eleonora Evi a formulare un’interrogazione parlamentare e indotto associazioni locali e attivisti a schierarsi al fianco di Striscia.

«Ho deciso di riprendere lo sciopero della fame, perché è sconcertante che l’amministrazione comunale continui a stare in silenzio dopo quello che avete fatto vedere», racconta a Rajae l’attivista Maurizio Tritto. «Dopo aver visto quelle immagini, abbiamo formulato un esposto alla Procura della Repubblica, al ministro della Giustizia e al ministro dell’Interno», continua l’avvocato Angela Maria Bitonti dell’Associazione Diritti Umani (ADU), che aggiunge: «Si devono fare i dovuti accertamenti previsti per legge. Le immagini delle fascette di contenzione e della somministrazione della “terapia” sono molto forti».

Eppure, oltre all’assordante silenzio di istituzioni e stampa italiana sulla vicenda, c’è addirittura chi ancora nega l’evidenza e riserva a Rajae un’accoglienza tutt’altro che amichevole: «Questi stanno meglio di te, vai a lavorare», taglia corto un lavoratore del CPR. L’inviata di Striscia riesce anche a contattare telefonicamente la persona indicata dai testimoni come la presunta responsabile dei maltrattamenti, che però le chiude il telefono in faccia.

Il servizio completo andrà in onda all’interno della puntata di stasera (Canale 5, ore 20.35), nell’attesa ecco il servizio del 4 febbraio.

 

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Immagini shock dal CPR di Milano: proteste, violenze e tentativi di suicidio

Immagini shock dal CPR di Milano: proteste, violenze e tentativi ...

Rajae Bezzaz torna a indagare sulle condizioni disumane all'interno di molti CPR, dove vengono trattenuti gli stranieri non in regola con i documenti. In particolare, di quello di Milano, con immagini inedite realizzate con gli smartphone all'interno della struttura di via Corelli. Immagini che, pur mostrando solo un lato della medaglia, testimoniano una realtà di estremo disagio: continue proteste, l'ennesimo incendio, episodi di autolesionismo e anche tentativi di suicidio.

"Al CPR psicofarmaci in continuazione per tenerli tranquilli"

Continua l'inchiesta di Rajae Bezzaz sui Centri di Permanenza per il Rimpatrio (CPR): dopo Palazzo San Gervasio (Potenza), l'inviata si occupa del CPR di Milano e parla con Ismail Maher, ex operatore in via Corelli: «Vedevamo ogni giorno ospiti a cui iniettavano psicofarmaci per un mal di testa, di pancia o un'influenza». Maher ha segnalato il problema al medico della struttura, che gli ha risposto: «Tanto sono animali».