News

Inchiesta sui buoni pasto Qui!Group, arrestato il Presidente Gregorio Fogliani

Inchiesta sui buoni pasto Qui!Group, arrestato il Presidente Gregorio Fogliani

Inchiesta sui buoni pasto Qui!Group, arrestato il Presidente Gregorio Fogliani

Gregorio Fogliani, presidente e fondatore di Qui!Group, azienda di distribuzione di buoni pasto, è stato arrestato nell’ambito dell’inchiesta sul fallimento della società avvenuto a settembre.
L’accusa è di bancarotta fraudolenta, riciclaggio, autoriciclaggio e truffa aggravata.
Già nel febbraio 2018 Max Laudadio si era occupato del caso, dopo che alla redazione di Striscia la notizia erano arrivate diverse segnalazioni che riportavano come parecchi esercenti rifiutassero i buoni Qui!. Il nostro inviato, attraverso un gancio, aveva provato a capire per quale motivo, scoprendo che i ristoratori convenzionati non venivano pagati da diverso tempo e per questo si erano visti costretti a rifiutare quel tipo di buoni.

A settembre del 2018 il tribunale di Genova aveva dichiarato il fallimento della Qui!Group per debiti che ammontavano a oltre 325 milioni di euro.
L’indagine, condotta dai finanzieri del comando provinciale di Genova e coordinata dal procuratore aggiunto Francesco Pinto e dal sostituto Patrizia Petruzzello, ha coinvolto anche altre persone per le quali sono state emesse due ordinanze di custodia in carcere e tre di arresti domiciliari. Le Fiamme gialle stanno inoltre eseguendo il sequestro preventivo su conti, immobili e disponibilità finanziarie per 80 milioni di euro.

Tra le vittime delle presunte truffe c’è anche il Ministero dell’Istruzione: secondo quanto riportato dall’Ansa, la società aveva falsificato i bilanci per ottenere finanziamenti dal Miur pari a oltre un milione di euro per un progetto su carte e buoni pasto.

L’inchiesta ha fatto emergere il dirottamento di somme a favore di altre società riconducibili alla stessa famiglia Fogliani per quasi 42 milioni di euro, oltre all’acquisto di un immobile di pregio a Forte dei Marmi (Lucca) per 4,8 milioni. È emersa poi l’omessa contabilizzazione di somme da pagare per circa 179,5 milioni di euro, l’esposizione in bilancio di utili fittizi che venivano poi distribuiti ai soci per 3,24 milioni di euro. Secondo gli inquirenti Fogliani sapeva da anni della situazione di insolvenza delle società del gruppo.

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
La paura fa 90 e in questo caso anche 91: Laudadio nell'inferno notturno dei bus di Milano

La paura fa 90 e in questo caso anche 91: Laudadio nell'inferno ...

Max Laudadio ci aveva già portato dentro l'inferno notturno dei bus 90-91 ma la situazione sembra peggiorata. L'inviato trascorre un'altra notte su questa linea. C'è chi prova a sfilare soldi e chi cerca di strappare un orologio dal polso di un uomo. Un ragazzo sale e si toglie la cintura per trasformarla in una specie di tirapugni. E dopo essersi drogato inizia a minacciare un passeggero. E per una lite su un'altra corsa c'è qualcuno che viene colpito a bastonate…

Ammirare il Cenacolo Vinciano a Milano? Missione impossibile, a parte per chi si affida a due tour operator...

Ammirare il Cenacolo Vinciano a Milano? Missione impossibile, ...

Vedere l'Ultima Cena di Leonardo è quasi impossibile. Il mercato è monopolizzato? Solo due tour operator hanno ampia disponibilità di ingressi: tra accordi di rivendita tra operatori (che sarebbero vietati) e mancanza di biglietti "liberi" a 15 euro, il turista è spesso costretto a pagare fino a 100 euro, come ci spiega Max Laudadio. Tra l'altro la proprietaria di uno dei tour operator era socia in affari di un commissario di gara per l'affidamento dei servizi museali.

Studenti lasciati con un pugno di mosche dopo aver pagato 6mila euro

Studenti lasciati con un pugno di mosche dopo aver pagato 6mila ...

Dov'è finita la Kern School? Max Laudadio si mette ad indagare. Un testimone ricorda le abitudini del proprietario ("un giorno viene in Porsche, il secondo giorno in Range Rover, poi in Ferrari…"). Invece gli studenti, che hanno pagato 6mila euro per diventare ausiliari sanitari, durante il percorso si sono visti chiudere la scuola cui Regione Lombardia ha sospeso l'accreditamento. Circa mille gli iscritti: c'era chi era a metà strada e chi doveva fare solo gli esami!

Oro rubato, soldi e documenti falsi: Laudadio smaschera una banda a Verona

Oro rubato, soldi e documenti falsi: Laudadio smaschera una banda ...

A seguito di segnalazioni Max Laudadio a Verona trova una banda dedita a compravendita di oro e merce rubata, in zona stazione. E poi documenta che la stessa banda è specializzata anche nella fabbricazione di documenti d'identità e banconote false. «Sono fatti benissimo, passano anche al supermercato» dice uno dei componenti. L'inviato si becca un bicchiere di caffè addosso quando la situazione comincia a prendere una piega pericolosa…