News

La Fionda e il Ciclone, Ricci premia Pieraccioni: «Mi unisce ad Albenga e ai Fieui quella santa bischeraggine che mi ha spinto nella vita a fare questo mestiere, per far ridere il pubblico»

La Fionda e il Ciclone, Ricci premia Pieraccioni: «Mi unisce ad Albenga e ai Fieui quella santa bischeraggine che mi ha spinto nella vita a fare questo mestiere, per far ridere il pubblico»

La Fionda e il Ciclone, Ricci premia Pieraccioni: «Mi unisce ad Albenga e ai Fieui quella santa bischeraggine che mi ha spinto nella vita a fare questo mestiere, per far ridere il pubblico»

Leonardo Pieraccioni riceve la Fionda di Legno ad Albenga dalle mani del primo premiato in assoluto nella storia dell’originale trofeo: quell’Antonio Ricci – ideatore di Striscia la notizia, Paperissima e Drive In – che in apertura di manifestazione, sabato 5 aprile 2025 al Teatro Ambra (con tutti i posti esauriti da tempo) dimostra di essere un grande “fiondatore”, come sempre. Ricci va subito a segno criticando certe ipocrisie e malcostumi del nostro tempo, che dilagano talvolta a dismisura alimentati dai social e l’occasione è la manifestazione organizzata dai Fieui di caruggi dal 2007. Un premio che ricorda la ribellione scoppiata contro i francesi nel 1798 ad Albenga. Lo strumento di gioco e di rivolta è diventato un simbolo di lotta contro le ingiustizie a favore dei più deboli. Quest’anno il gruppo ha pensato a una fionda «leggera e scanzonata, vicina allo spirito originario dei Fieui di caruggi, ma sempre all’insegna della solidarietà». Un’idea che è diventata una realtà solida e riconosciuta da ben 18 anni: una scommessa che Ricci era convinto avrebbe mantenuto le sue premesse. «Conoscendo le teste che abbiamo qui pensavo di sì, perché accanto a un’ala disfattista ad Albenga ce n’è anche una propositiva molto forte. Non saranno tanti ma sono determinanti» ha detto il papà di Striscia in apertura, accolto dagli applausi.

Le motivazioni del premio a Pieraccioni: la «comicità garbata, gentile ma sempre pungente» e l’«impegno solidale»

Perché si è deciso di premiare con la Fionda di Legno 2025 l’attore e regista Leonardo Pieraccioni? «Per la comicità garbata e gentile, ma sempre pungente, depurata da volgarità pesanti, arguta ed efficace. Per avere mantenuto, anche dopo i grandi successi cinematografici (e i vari premi), impronta e stile semplici portando sullo schermo l’esistenza quotidiana di paese con spirito genuino, goliardìa e spontaneità – viene spiegato sul palco –. Per avere sempre posto in primo piano, soprattutto nella vita reale, la vera amicizia e l’attaccamento alla terra natale, valori su cui noi Fieui di caruggi troviamo il senso profondo dell’esistenza».
Il Premio Fionda di Legno è stato consegnato da Ricci a Pieraccioni «per la generosa disponibilità e partecipazione a vari tipi di iniziative benefiche, dal sostegno ai piccoli pazienti dell’Ospedale Meyer di Firenze al supporto alle iniziative di Cure2Children a favore dei bimbi colpiti da tumore o per avere contribuito alla costruzione di scuole in Sierra Leone tramite la Onlus Solidarietà in buone mani. Sempre con la consapevolezza che “ogni occasione è buona per aiutare un bambino”». Insomma una fionda ben meritata «perché te tu sei e sempre fosti, come direbbe lo Sommo Poeta, un autentico monellaccio dei vicoli!!!», è l’irresistibile conclusione, tra gli applausi.

E i complimenti per le fiondate di Pieraccioni arrivano in video anche dall’amico Carlo Conti.

Questo è il senso del premio 2025 al regista-attore toscano: «Il mondo di oggi vive giornate drammatiche: guerre, odio, minacce, terrorismo, violenza ovunque. Abbiamo voluto una pausa fatta di sorrisi, battute, complicità. Di vita quotidiana, di piccoli paesi, di comunità, di amicizia e condivisione» hanno spiegato i Fieui capitanati dall’instancabile Gino Rapa. Mario Mesiano ha condotto l’evento cui hanno partecipato altri mattatori della manifestazione come Franco Fasano e Mauro Vero.

«Mi aspettavo una chiamata per l’Oscar a dire il vero, oppure quella di Antonio Ricci per mettere la Fionda accanto ai David di Donatello che ho rubato alla Cortellesi» ha scherzato Pieraccioni, che poi ha aggiunto: «Passeggiando per Albenga e visitando la sede dei Fieui ho visto una grande energia e una gran voglia di divertimento. Mi unisce a loro quella santa bischeraggine che mi ha spinto nella vita a fare questo mestiere, la voglia e la passione di far ridere la gente e il pubblico». Ma oltre alla regia, alla recitazione e alle esperienze nel cabaret, Pieraccioni è un abile sceneggiatore: a questo proposito Antonio Ricci è curioso di sapere qualcosa di più del cantautore “esploso” a Sanremo 2025: «Lucio Corsi ci è o ci fa?». In questo filmato la risposta di Pieraccioni, che ha partecipato alla realizzazione del videoclip di Volevo essere un duro, brano dell’artista che rappresenterà l’Italia all’Eurovision.

Sull’amicizia con Ricci, che ha voluto Pieraccioni anche per la conduzione di Striscia la Notizia con Massimo Ceccherini, il regista fiorentino ha ricordato tanti aneddoti. E lo stesso ideatore del tg satirico ha rammentato l’entrata in scena del “passero” di Del Piero in formato umano e di Ceccherini vestito da cacciatore, completamente invasato: si era messo a prendere a calci con gli scarponi il grosso volatile messo in scena da Gero Caldarelli, che era l’animatore del Gabibbo!». Risate a non finire tra i protagonisti e tra il pubblico, anche perché pare che Ceccherini, preso da entusiasmo, avesse anche agguantato e stretto il Gabibbo talmente forte da mettere a repentaglio le sue vertebre!

«Vieni a Loano, c’è un concorso di cabaret, in sala c’è anche Ricci: vieni, se ti vede magari gli piaci… » disse a Leonardo il manager dei suoi inizi. «Ma fu una delle performance più schifose della mia vita» ha ricordato sul palcoscenico del Teatro Ambra il cabarettista e regista nato il a Firenze il 17 febbraio 1965.

E sull’ideatore di tante trasmissioni rivoluzionarie per la tv italiana, Pieraccioni ha aggiunto: «Credo che la principale innovazione sia stata nel format, nell’aver cambiato il racconto della comicità, in tempi più stretti e quindi con contenuti diversi» ha sottolineato a proposito di Ricci il regista de I Laureati, Il ciclone, Il pesce innamorato, Il principe e il pirata, Io & Marilyn, Pare parecchio Parigi, nonché sceneggiatore di tanti altri titoli tra cui Io e te dobbiamo parlare (con l’ex conduttore di Striscia Alessandro Siani, che firma la regia). Opere che sono «un alternarsi di romanticismo, aspetti surreali, comicità, riflessioni malinconiche», come ha scritto il gruppo di Albenga.

Ma, a proposito, siete curiosi di sapere cosa ne pensava e ne pensa tutt’oggi Antonio Ricci del film simbolo di Pieraccioni, Il ciclone? Guardate questo video imperdibile.

Uno dei momenti più divertenti e suggestivi del racconto riguarda poi Il mio West, film di Giovanni Veronesi che vide nel cast anche Harvey Keitel e David Bowie. «Chi è questo Pieraccioni?» chiese l’artista di Ziggy Stardust al regista… In quest’altro video Pieraccioni ripercorre quei giorni con il grande musicista britannico, che ha interpretato anche molti indimenticabili ruoli cinematografici.

L’albo d’oro: la Fionda di Legno da Antonio Ricci nel 2007 a Leonardo Pieraccioni nel 2025


2007 Antonio Ricci
2008 Balbontin–Ceccon– Casalino
2009 Fabrizio De André
2010 Paolo Villaggio
2011 Milena Gabanelli
2012 Roberto Vecchioni
2012 bis Don Gallo
2013 Carlìn Petrini
2014 Don Mazzi
2015 Fiorella Mannoia
2016 Javier Zanetti
2017 Brunello Cucinelli e I Nomadi
2018 Michelle Hunziker e Giulia Bongiorno
2018 bis Enrico Brignano
2019 Don Ciotti
2020 Antonio Albanese
2021 Eroi del Covid
2022 Sigfrido Ranucci
2023 Ezio Greggio ed Enzo Iacchetti
2024 Caterina Caselli e Anna Foglietta
2025 Leonardo Pieraccioni

Come è nata la Fionda di Legno: la battaglia di Ricci contro la speculazione edilizia

La Fionda di Legno è nata da Antonio Ricci: cioè se è pur vero che è lui il primo a essere premiato, è ancor più vero che è stata la sua battaglia in difesa di Albenga a dare origine a tutto quanto. Accadde perché un giornale locale descrisse in termini idilliaci un mega progetto che avrebbe innalzato torri alte 80 metri nel cuore della cittadina medievale, un fazzoletto di 200 metri quadrati. «Siena ha le Torri del Mangia, Albenga avrà le torri del Mangia Mangia», scrisse l’autore e scrittore originario del paese ligure.
Ricci condusse con Striscia la notizia e a livello personale una campagna su più fronti di comunicazione contro il progetto firmato dall’archistar Guillermo Vázquez Consuegra. Con il tg satirico scesero in campo il Fai, Vittorio Sgarbi e Philippe Daverio. La colata di cemento fu respinta e da allora la cittadina ligure ha preso ancor più consapevolezza del valore dei suoi tesori storici e rafforzato il senso di comunità.
La Fionda è il simbolo che premia chi ha avuto il coraggio di sfidare malcostume e perbenismo. E adesso all’uscita dell’autostrada c’è una rotonda con le statue di due ragazzini e una bambina: uno di loro “ha in mano una fionda ed «è in procinto di lanciare un sasso nella direzione in cui erano previsti i mostri di cemento» come ricorda Antonio Ricci in uno dei suoi libri, Me tapiro.

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Il Mago Forest chiede al De Martino della Gialappa's perché i pacchi ricchi arrivino sempre a fine puntata. E lui...

Il Mago Forest chiede al De Martino della Gialappa's perché ...

La lite tra la Celentano ed Emanuel ad Amici e la risposta inconsapevolmente a luci rosse sul mondo delle conchiglie a L'Eredità sono sul podio dei Mostri, dove troviamo anche Forest alle prese con il De Martino del Gialappa's Show. Il mago-conduttore rilancia la domanda di certi suoi "colleghi seri": come mai ad Affari tuoi i pacchi più ricchi arrivano sempre a fine puntata? E lui dà una risposta che fa molto ridere

Eataly, i bidoni dell'immondizia pieni di buon pane e l'accordo recente con il Banco Alimentare

Eataly, i bidoni dell'immondizia pieni di buon pane e l'accordo ...

Max Laudadio ci mostra bidoni della spazzatura pieni di pane non venduto da Eataly! Striscia coinvolge alcune associazioni come Banco alimentare, City Angels, Pane Quotidiano e Pro Tetto per trovare un rimedio a una situazione inaccettabile, scoprendo che di recente la prima delle 4 realtà citate ha stretto un accordo con Eataly, sia per ottimizzare la questione eccedenze sia per garantire che il pane in più vada ai bisognosi. Sentiamo cosa ci raccontano i protagonisti questa storia

Dove sono finiti i 17 milioni di elenchi telefonici che Italia Online avrebbe distribuito?

Dove sono finiti i 17 milioni di elenchi telefonici che Italia ...

Continua l'inchiesta di Moreno Morello su Tim che chiede soldi in fattura per gli elenchi telefonici. Tante segnalazioni e testimonianze: c'è chi ha chiamato, oltre al 187, anche la Finanza. La cifra di 3,90 euro moltiplicata per migliaia o milioni di utenti, potenzialmente, fa pensare a notevoli incassi. Quando qualcuno chiede il rimborso, Tim restituisce i quattrini. Ma perché li esige? E dove sono andati a finire i 17 milioni di elenchi che Italia Online dice di aver distribuito?

Trump, i suoi primi 100 giorni: dal cambio di nome al Golfo del Messico alla

Trump, i suoi primi 100 giorni: dal cambio di nome al Golfo del ...

Oggi il Governo Trump compie 100 giorni. Innanzitutto, quando Donaldone si è insediato a Washington c'era pure Zorro. Ah, no, quella era la First Lady Melania! Poi è stato protagonista dei colloqui di pace più bellicosi di sempre: gli ultimi si sono svolti a San Pietro perché, per arrivare alla Pace, con uno come lui serve davvero un miracolo. Dal cambio di nome al Golfo del Messico alla conquista della Groenlandia... non passerà alla Storia ma senz'altro alla Geografia!

A Casabona prendono tutti le distanze dalla 'ndrangheta?

A Casabona prendono tutti le distanze dalla 'ndrangheta?

Il nostro Michele Macrì si trova a Casabona, piccolo Comune della provincia crotonese la cui giunta è stata sciolta per infiltrazioni mafiose. È la seconda volta che l'amministrazione cittadina viene commissariata a causa dell'infiltrazione della 'ndrangheta. Il nostro inviato si presenta in paese con il metro anti-'ndrangheta per sondare il parere dei cittadini. Qualcuno prende posizione contro i clan locali, altri invece…

Tifosi del Bari in subbuglio: la squadra dovrà giocare per un anno nello stadio del Cerignola?

Tifosi del Bari in subbuglio: la squadra dovrà giocare per un ...

La nostra nuova inviata Rosaria Rollo si trova nel capoluogo pugliese dove si tifa solo una squadra, il Bari appunto. È in città per creare scompiglio con una fake news prodotta grazie all'ausilio dell'IA: Aurelio De Laurentiis annuncia che lo stadio locale non potrà essere utilizzato per circa un anno a causa di alcune riprese cinematografiche e che, pertanto, il team dovrà giocare… a Cerignola. Come reagiranno i baresi?

Lo

Lo "Stargate" dello Sri Lanka è la via d'accesso al multiverso?

Nella città sacra di Anuradhapura, nello Sri Lanka, sarebbe presente un portale interstellare: lo Stargate. Ce ne parla il nostro Capitan Ventosa in questa nuova puntata di Fantarcheologia. In zona sarebbe presente un bassorilievo con incisi simboli e motivi geometrici. Secondo alcuni si tratterebbe di una mappa cosmologica, secondo altri di un portale capace di far viaggiare gli umani in altre dimensioni. Sarà davvero il canale per il multiverso?

29 aprile 2025

29 aprile 2025

Eataly, i bidoni dell'immondizia pieni di buon pane e l'accordo recente con il Banco Alimentare - Chi la fa, l'aspetti! - Dove sono finiti i 17 milioni di elenchi telefonici che Italia Online avrebbe distribuito? - Trump, i suoi primi 100 giorni: dal cambio di nome al Golfo del Messico alla "conquista" della Groenlandia - Affari Tuoi, l'aspirante concorrente racconta che le fecero dire date e numeri del cuore - A Casabona prendono tutti le distanze dalla 'ndrangheta? - Tifosi del Bari in subbuglio: la squadra dovrà giocare per un anno nello stadio del Cerignola? - Lo "Stargate" dello Sri Lanka è la via d'accesso al multiverso? - Schlein-Longinotti si candida a succedere al Papa - Il piede-bacchetta del direttore d'orchestra e il Maestro della Stecca (non musicale): è La Striscia dei Record

Il piede-bacchetta del direttore d'orchestra e il Maestro della Stecca (non musicale): è La Striscia dei Record

Il piede-bacchetta del direttore d'orchestra e il Maestro della ...

Ruggero del Santo da Cologno Monzese, nel Milanese, è un "direttore d'orchestra" che guida l'esecuzione dello spartito con i piedi. Oltre a lui in questo video compare anche il Maestro della Stecca Stefano Valente da Catanzaro: cinque sponde in grande scioltezza, per La Striscia dei Record. E anche tutti gli altri che reputano di saper fare qualcosa di particolare, di originale, di diverso possono mandarci il loro selfie video

Lucci tampina Scamarcio, Porcaroli, Sangiorgi e altri sulla nomofobia, il controllo compulsivo del cellulare

Lucci tampina Scamarcio, Porcaroli, Sangiorgi e altri sulla nomofobia, ...

Quante volte controllano il cellulare gli italiani? Ottanta volte in un'ora! Enrico Lucci vuole sapere se anche alcuni vip nostrani cadano spesso in questa trappola e interroga Giuliano Sangiorgi dei Negramaro, Benedetta Porcaroli, Riccardo Scamarcio, Lucia Mascino e altri. E da Francesco Rutelli vuole sapere quanti dei "200 messaggi all'ora" che l'ex sindaco di Roma riceve arrivino dalla moglie Barbara Palombelli…

Affari Tuoi: secondo caso di riflessi sospetti che potrebbero agevolare i concorrenti

Affari Tuoi: secondo caso di riflessi sospetti che potrebbero ...

Rajae torna a occuparsi delle tante questioni che ruotano attorno alla "aleatorietà" di Affari Tuoi. Un segnalatore ci ha fatto notare che anche nella puntata del 25 aprile si ripete la magia del riflesso rosso sul tavolo di Affari Tuoi già vista nella puntata del 12 aprile e che potrebbe agevolare i concorrenti. Con un filmato d'epoca ricordiamo inoltre che ci occupiamo di queste stranezze fin dalla nascita del game show

Brumotti e il night club

Brumotti e il night club "associazione culturale" in cui le ragazze ...

Reportage da un night romano che ha cambiato nome rispetto ai tempi del presunto raggiro - da parte di otto ballerine - di un noto generale, ex consigliere militare di Palazzo Chigi. Il locale fu chiuso per irregolarità, oggi è un'associazione culturale: di fatto, però, per essere iscritti basta entrare e pagare. Viene offerto il privé e c'è chi sottolinea che le ragazze (che si spogliano) si possono anche "toccare". Fuori da lì la notte romana continua, tra risse davanti alla stazione