News

Milleseicento euro per la patente, scoperta truffa dalla Polizia Stradale

Milleseicento euro per la patente, scoperta truffa dalla Polizia Stradale

Milleseicento euro per la patente, scoperta truffa dalla Polizia Stradale

È stato scoperto e bloccato un giro sul web di patenti false che avveniva tramite un profilo su un canale social. Nel Lagonegrese un ragazzo, dopo aver tentato tre volte l’esame per ottenere la patente, e per tre volte non aver raggiunto l’obiettivo sperato, ha escogitato un piano: pagare per ottenere una patente falsa.

Striscia si era già occupata di casi simili quando il nostro Max Laudadio aveva ricevuto delle segnalazioni riguardo diverse pagine online che avrebbero fornito patenti di guida senza sostenere alcun esame, una pratica che poi si era rivelata una truffa.


Navigando in rete ci si può imbattere in link che offrono un modo semplice per ottenere la licenza di guida in poco tempo, senza sostenere alcun esame, pagando una somma di 1600 euro. Cliccando questo link ci si può mettere in contatto WhatsApp con l’interlocutore che poi darà le istruzioni su come procedere, soprattutto per la questione fondamentale: il pagamento.
Con un primo versamento viene fatta vedere la patente tramite un file, mandato sempre in chat, e in seguito al completamento della somma si dovrebbe ricevere a casa per posta il documento. Naturalmente, come ha documentato Striscia, questo non avviene.

Tornando alla cronaca, il ragazzo ha cercato di ottenere comunque una patente denunciandone il finto smarrimento alla Polizia, ottenendo un permesso provvisorio di circolazione e riuscendo così per un certo periodo a farla franca.

Peccato però che dai controlli nelle strade e da quelli in rete, la Polizia scopra il giro di “patenti facili senza esami” e riesca anche a risalire al raggiro del giovane. Risultato: il giovane è stato denunciato per aver dichiarato il falso in sede di denuncia e il truffatore che promette il rilascio delle patenti è stato individuato. Si tratterebbe di un trentacinquenne del Costarica, residente in Abruzzo, nei confronti del quale la Procura ipotizza il reato di truffa. Intanto, anche il link da cui era partito il tentativo di aggirare le regole è stato oscurato.

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
BagniStar, quante stranezze nella proposta di contratto

BagniStar, quante stranezze nella proposta di contratto

Max Laudadio torna a occuparsi della società che promette di ristrutturare i bagni in tempi brevi, ma che in realtà, secondo numerose segnalazioni giunte in redazione, lascia spesso dietro di sé lavori incompiuti, danni e clienti insoddisfatti. Questa volta l'inviato mostra l'intervista fatta a un venditore della ditta: ci sono molte stranezze sui tempi di consegna, sui costi, sul bonus 75% e sulla possibilità di recesso.

Brescia, al mercato dello sballo in vendita farmaci e ricette

Brescia, al mercato dello sballo in vendita farmaci e ricette

Max Laudadio è nella città lombarda, dove gli è stato segnalato un supermarket all'aperto di farmaci usati come droghe e di metadone. Basta un rapido giro per trovare di tutto, a prezzi bassi sono in vendita pasticche che possono causare seri danni e anche la morte. L'inviato poi incontra due ragazzi che lo invitano in un luogo sicuro dove possono fargli avere altre sostanze. Ma se ne parlerà in un prossimo servizio.

Diabetici senza farmaco: viene usato per dimagrire

Diabetici senza farmaco: viene usato per dimagrire

Max Laudadio racconta il caso Ozempic: il farmaco che serve per trattare il diabete di tipo 2 è introvabile in tutta Italia. E la ragione per tale carenza è particolare: si dice che, assunto da chi non è diabetico, l'Ozempic faccia dimagrire. La pratica senza prescrizione medica è promossa sui social da personaggi famosi e divi di Hollywood e anche per questo ha preso piede pure in Italia. E ha creato gravi problemi alle persone che hanno davvero bisogno del farmaco.

Quanta mandorla c'è nel Latte di mandorle?

Quanta mandorla c'è nel Latte di mandorle?

In "È tutto un magna magna" Max Laudadio va alla scoperta di una bevanda naturale molto amata, che si dovrebbe produrre con una percentuale di mandorle che si avvicina al 20% del totale. In realtà. In molti casi, non si supera il 5% e spesso ci si ferma intorno al 2%. Come si compensa con la differenza? Con additivi, che pur essendo perfettamente legali, certo con le mandorle hanno poco a che fare. Come si fa allora? Come sempre, meglio leggere bene le etichette, soprattutto quelle ...

Da dove viene il grano della pasta di Gragnano

Da dove viene il grano della pasta di Gragnano

Max Laudadio in "È tutto un magna magna" affronta il tema della pasta di Gragnano, località in provincia di Napoli rinomata per i mastri pastai, che hanno ottenuto il marchio IGP, Indicazione geografica protetta. Leggendo l'etichetta di certe confezioni di pasta di Gragnano, l'inviato scopre che è stata prodotta con "grano UE e non UE", cioè proveniente anche da Paesi al di fuori dell'Unione Europea. È tutto regolare? Sì, ma è l'occasione giusta per capire che cosa vuol dire veramente IGP.