News

Organizzazione Live, imprenditrice: “Ho avuto ripercussioni”

Organizzazione Live, imprenditrice: “Ho avuto ripercussioni”

Organizzazione Live, imprenditrice: “Ho avuto ripercussioni”

Questa sera a Striscia la notizia (Canale 5, ore 20.35) Max Laudadio torna a parlare dell’organizzazione dei concerti live in Italia e delle principali società che li organizzano: Friends & Partners Group di Ferdinando Salzano, Vivo Concerti (dove lavora la moglie di Salzano, ndr), Vertigo e Di and Gi, controllate da CTS Eventim. Tutte indagate da Agcm per abuso di posizione dominante, attraverso azioni di boicottaggio e ritorsioni nei confronti di società concorrenti.

Ora Valeria Arzenton, un imprenditore del settore, che fino ad ora non aveva mai mostrato il suo volto, ha deciso di continuare a denunciare rivelando la sua identità. Laudadio le domanda: «Vogliamo spiegare il motivo per il quale non si voleva far riconoscere?». L’imprenditore spiega: «Volevo preservare il lavoro e le mie aziende, sapevo che avrei potuto avere delle gravi ripercussioni. E di fatto questo è avvenuto».

«Dopo i nostri servizi, sono arrivate ripercussioni?», le chiede Laudadio. «Quasi peggio di prima – racconta la Arzenton -. Stiamo vivendo un embargo totale». E prosegue: «Subito dopo il primo servizio abbiamo ricevuto una spiacevole sorpresa: 5 date di Francesco Renga, che erano già state confermate ufficialmente per mail, ci sono state tolte».

L’inviato mostra la mail scritta da un collaboratore di Ferdinando Salzano, nella quale si confermano i concerti di Francesco Renga e si informa che verranno resi noti il 16 aprile.

Ma dopo il servizio di Striscia trasmesso il 15 aprile, l’elenco viene pubblicato senza le date confermate alla signora. Valeria precisa: «Anche su Piero Pelù, su cui c’era un’opzione, abbiamo trovato la data programmata in un altro posto». Anche in questo caso, c’è una mail che conferma la prelazione. «Dopo l’ennesimo servizio, abbiamo ricevuto una comunicazione di annullamento di tutte le opzioni prese in tutte le nostre strutture e togliendo tutte le attività che erano state programmate».

Ben 14 appuntamenti (Elisa, Gigi D’Alessio, Il Volo, Fiorella Mannoia, Ficarra e Picone, Modà, Nek e lo show di Giorgio Panariello, Carlo Conti e Leonardo Pieraccioni). Arzenton infine dichiara: «Credo che sia un sistema per far capire chi ha il potere in mano. Anche perché questo rispecchia certe cose che mi erano state dette prima che mi costituissi nel procedimento dell’Antitrust. Mi avevano detto: “Se ci vieni contro, le tue strutture resteranno mute, perderai il mercato, fallirai”. Ritengo sia una prova di forza violenta, ma non mi fermerà». E rivela: «Ci sono tanti colleghi italiani che vivono la stessa situazione e che hanno paura di parlare».

Max Laudadio nei giorni scorsi aveva intercettato Alessandra Amoroso. Ecco cosa ha detto la cantante…

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
BagniStar, quante stranezze nella proposta di contratto

BagniStar, quante stranezze nella proposta di contratto

Max Laudadio torna a occuparsi della società che promette di ristrutturare i bagni in tempi brevi, ma che in realtà, secondo numerose segnalazioni giunte in redazione, lascia spesso dietro di sé lavori incompiuti, danni e clienti insoddisfatti. Questa volta l'inviato mostra l'intervista fatta a un venditore della ditta: ci sono molte stranezze sui tempi di consegna, sui costi, sul bonus 75% e sulla possibilità di recesso.

Brescia, al mercato dello sballo in vendita farmaci e ricette

Brescia, al mercato dello sballo in vendita farmaci e ricette

Max Laudadio è nella città lombarda, dove gli è stato segnalato un supermarket all'aperto di farmaci usati come droghe e di metadone. Basta un rapido giro per trovare di tutto, a prezzi bassi sono in vendita pasticche che possono causare seri danni e anche la morte. L'inviato poi incontra due ragazzi che lo invitano in un luogo sicuro dove possono fargli avere altre sostanze. Ma se ne parlerà in un prossimo servizio.

Diabetici senza farmaco: viene usato per dimagrire

Diabetici senza farmaco: viene usato per dimagrire

Max Laudadio racconta il caso Ozempic: il farmaco che serve per trattare il diabete di tipo 2 è introvabile in tutta Italia. E la ragione per tale carenza è particolare: si dice che, assunto da chi non è diabetico, l'Ozempic faccia dimagrire. La pratica senza prescrizione medica è promossa sui social da personaggi famosi e divi di Hollywood e anche per questo ha preso piede pure in Italia. E ha creato gravi problemi alle persone che hanno davvero bisogno del farmaco.

Quanta mandorla c'è nel Latte di mandorle?

Quanta mandorla c'è nel Latte di mandorle?

In "È tutto un magna magna" Max Laudadio va alla scoperta di una bevanda naturale molto amata, che si dovrebbe produrre con una percentuale di mandorle che si avvicina al 20% del totale. In realtà. In molti casi, non si supera il 5% e spesso ci si ferma intorno al 2%. Come si compensa con la differenza? Con additivi, che pur essendo perfettamente legali, certo con le mandorle hanno poco a che fare. Come si fa allora? Come sempre, meglio leggere bene le etichette, soprattutto quelle ...

Da dove viene il grano della pasta di Gragnano

Da dove viene il grano della pasta di Gragnano

Max Laudadio in "È tutto un magna magna" affronta il tema della pasta di Gragnano, località in provincia di Napoli rinomata per i mastri pastai, che hanno ottenuto il marchio IGP, Indicazione geografica protetta. Leggendo l'etichetta di certe confezioni di pasta di Gragnano, l'inviato scopre che è stata prodotta con "grano UE e non UE", cioè proveniente anche da Paesi al di fuori dell'Unione Europea. È tutto regolare? Sì, ma è l'occasione giusta per capire che cosa vuol dire veramente IGP.