News

Organizzazione Live, imprenditrice: “Ho avuto ripercussioni”

Organizzazione Live, imprenditrice: “Ho avuto ripercussioni”

Organizzazione Live, imprenditrice: “Ho avuto ripercussioni”

Questa sera a Striscia la notizia (Canale 5, ore 20.35) Max Laudadio torna a parlare dell’organizzazione dei concerti live in Italia e delle principali società che li organizzano: Friends & Partners Group di Ferdinando Salzano, Vivo Concerti (dove lavora la moglie di Salzano, ndr), Vertigo e Di and Gi, controllate da CTS Eventim. Tutte indagate da Agcm per abuso di posizione dominante, attraverso azioni di boicottaggio e ritorsioni nei confronti di società concorrenti.

Ora Valeria Arzenton, un imprenditore del settore, che fino ad ora non aveva mai mostrato il suo volto, ha deciso di continuare a denunciare rivelando la sua identità. Laudadio le domanda: «Vogliamo spiegare il motivo per il quale non si voleva far riconoscere?». L’imprenditore spiega: «Volevo preservare il lavoro e le mie aziende, sapevo che avrei potuto avere delle gravi ripercussioni. E di fatto questo è avvenuto».

«Dopo i nostri servizi, sono arrivate ripercussioni?», le chiede Laudadio. «Quasi peggio di prima – racconta la Arzenton -. Stiamo vivendo un embargo totale». E prosegue: «Subito dopo il primo servizio abbiamo ricevuto una spiacevole sorpresa: 5 date di Francesco Renga, che erano già state confermate ufficialmente per mail, ci sono state tolte».

L’inviato mostra la mail scritta da un collaboratore di Ferdinando Salzano, nella quale si confermano i concerti di Francesco Renga e si informa che verranno resi noti il 16 aprile.

Ma dopo il servizio di Striscia trasmesso il 15 aprile, l’elenco viene pubblicato senza le date confermate alla signora. Valeria precisa: «Anche su Piero Pelù, su cui c’era un’opzione, abbiamo trovato la data programmata in un altro posto». Anche in questo caso, c’è una mail che conferma la prelazione. «Dopo l’ennesimo servizio, abbiamo ricevuto una comunicazione di annullamento di tutte le opzioni prese in tutte le nostre strutture e togliendo tutte le attività che erano state programmate».

Ben 14 appuntamenti (Elisa, Gigi D’Alessio, Il Volo, Fiorella Mannoia, Ficarra e Picone, Modà, Nek e lo show di Giorgio Panariello, Carlo Conti e Leonardo Pieraccioni). Arzenton infine dichiara: «Credo che sia un sistema per far capire chi ha il potere in mano. Anche perché questo rispecchia certe cose che mi erano state dette prima che mi costituissi nel procedimento dell’Antitrust. Mi avevano detto: “Se ci vieni contro, le tue strutture resteranno mute, perderai il mercato, fallirai”. Ritengo sia una prova di forza violenta, ma non mi fermerà». E rivela: «Ci sono tanti colleghi italiani che vivono la stessa situazione e che hanno paura di parlare».

Max Laudadio nei giorni scorsi aveva intercettato Alessandra Amoroso. Ecco cosa ha detto la cantante…

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
La paura fa 90 e in questo caso anche 91: Laudadio nell'inferno notturno dei bus di Milano

La paura fa 90 e in questo caso anche 91: Laudadio nell'inferno ...

Max Laudadio ci aveva già portato dentro l'inferno notturno dei bus 90-91 ma la situazione sembra peggiorata. L'inviato trascorre un'altra notte su questa linea. C'è chi prova a sfilare soldi e chi cerca di strappare un orologio dal polso di un uomo. Un ragazzo sale e si toglie la cintura per trasformarla in una specie di tirapugni. E dopo essersi drogato inizia a minacciare un passeggero. E per una lite su un'altra corsa c'è qualcuno che viene colpito a bastonate…

Ammirare il Cenacolo Vinciano a Milano? Missione impossibile, a parte per chi si affida a due tour operator...

Ammirare il Cenacolo Vinciano a Milano? Missione impossibile, ...

Vedere l'Ultima Cena di Leonardo è quasi impossibile. Il mercato è monopolizzato? Solo due tour operator hanno ampia disponibilità di ingressi: tra accordi di rivendita tra operatori (che sarebbero vietati) e mancanza di biglietti "liberi" a 15 euro, il turista è spesso costretto a pagare fino a 100 euro, come ci spiega Max Laudadio. Tra l'altro la proprietaria di uno dei tour operator era socia in affari di un commissario di gara per l'affidamento dei servizi museali.

Studenti lasciati con un pugno di mosche dopo aver pagato 6mila euro

Studenti lasciati con un pugno di mosche dopo aver pagato 6mila ...

Dov'è finita la Kern School? Max Laudadio si mette ad indagare. Un testimone ricorda le abitudini del proprietario ("un giorno viene in Porsche, il secondo giorno in Range Rover, poi in Ferrari…"). Invece gli studenti, che hanno pagato 6mila euro per diventare ausiliari sanitari, durante il percorso si sono visti chiudere la scuola cui Regione Lombardia ha sospeso l'accreditamento. Circa mille gli iscritti: c'era chi era a metà strada e chi doveva fare solo gli esami!

Oro rubato, soldi e documenti falsi: Laudadio smaschera una banda a Verona

Oro rubato, soldi e documenti falsi: Laudadio smaschera una banda ...

A seguito di segnalazioni Max Laudadio a Verona trova una banda dedita a compravendita di oro e merce rubata, in zona stazione. E poi documenta che la stessa banda è specializzata anche nella fabbricazione di documenti d'identità e banconote false. «Sono fatti benissimo, passano anche al supermercato» dice uno dei componenti. L'inviato si becca un bicchiere di caffè addosso quando la situazione comincia a prendere una piega pericolosa…