News

Prodotti a base di insetti: bufera social per il video di Barilla

Prodotti a base di insetti: bufera social per il video di Barilla

Prodotti a base di insetti: bufera social per il video di Barilla

Si è scatenata una bufera nel mondo social contro Barilla in seguito al videomessaggio dell’azienda in cui si parlerebbe di insetti utilizzati come alimenti. Non è chiaro se quella di Barilla sia una proposta o una semplice indagine.

Barilla lancia una provocazione ai suoi consumatori

Il noto marchio di pasta è al centro del ciclone per aver fatto riferimento al consumo di insetti nella dieta degli italiani. Infatti, il video di 45 secondi è diventato virale e ha attirato l’ira dei consumatori.

“Vogliono mettere gli insetti nella pasta? Se la possono tenere”, “Io non mangio insetti”, “E il concetto di Made in Italy? Si fa con gli insetti?”, ecco alcuni dei messaggi. E continuano i commenti negativi: “Vogliono davvero fallire”, “Ma la tradizione italiana la top quality food dove è andata a finire?”, “Se vero, bye bye Barilla”, “A casa mia sono anni che il signor Barilla non entra più”.

“Perché non provate gli insetti?”, il suggerimento

Il video che sta girando sul web ha come protagonista l’attore testimonial Carmine del Grosso che si espone in considerazioni poco apprezzate dal web: “Io non ho ancora assaggiato gli insetti, eh, però mi hanno detto che le formiche sanno di nocciole, e i coleotteri di pane integrale. In abbinata sarebbero perfetti per la colazione”, dice l’attore che esorta a provare gli insetti come cibo quotidiano seguendo le orme di diversi paesi asiatici ma anche europei.

Quello che lascia però sconvolti i consumatori è la domanda di Fondazione Barilla: “gli insetti sono diventati di interesse anche in Europa, come fonte di proteine ad alta qualità e a basso impatto ambientale. E tu cosa ne pensi?”

Come ricorderete, Striscia la Notizia si era occupata dei “nuovi alimenti”: l’inviata Rajae si era già avventurata nel nuovo mondo dei food blogger che inseriscono tra i comuni alimenti anche insetti, e aveva proposto ai cittadini qualche “gustoso assaggino”.

Tornando a Barilla, l’azienda ha cercato di placare gli animi con un messaggio chiarificatore: “non abbiamo annunciato il lancio di nessuna pasta prodotta con farina di insetti, nemmeno alcuna volontà o interesse aziendale in tal senso”.

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Rajae incontra Vannacci: «Del mio libro cambierei solo la punteggiatura»

Rajae incontra Vannacci: «Del mio libro cambierei solo la punteggiatura»

Rajae Bezzaz è a Lucca dove Aldo Grandi, direttore della Gazzetta di Lucca, già sospeso per tre mesi dall'Ordine dei Giornalisti dopo aver augurato "un male incurabile" a Laura Boldrini, presenta tra le contestazioni il libro "Il mondo al contrario" del generale Vannacci. «Non ce l'ho con gli immigrati e con i neri - assicura lui - e non cambierei nulla di quello che ho scritto. Forse la punteggiatura».

"Ho lavorato nel CPR di Milano e ho visto un girone infernale"

Rajae Bezzaz torna a occuparsi dei Centri di permanenza per i rimpatri, in particolare del CPR di via Corelli a Milano: un membro delle forze dell'ordine ha voluto dare la sua testimonianza sulle condizioni che lui definisce "disumane" in cui vivono gli ospiti della struttura, con la somministrazione di sedativi da parte di sedicenti dottori. Si tratta - dice - di "un sistema da terzo mondo" che non risolve il problema degli immigrati irregolari, anzi, ne crea di nuovi.

Matrimoni misti: se la sposa è musulmana non arrivano all'altare

Matrimoni misti: se la sposa è musulmana non arrivano all'altare

Rajae Bezzaz indaga sulla complessa realtà delle coppie formate da credenti di religioni diverse, l'unico tipo di unione in crescita in Italia che spesso però incontra molte difficoltà. Se la donna è musulmana e l'uomo è cristiano o ebreo e non ha intenzione di convertirsi, l'Islam è nettamente contrario. E pochi superano questo ostacolo in nome dell'amore. L'inviata raccoglie le opinioni di diversi stranieri che vivono in Italia.

Cittadinanza a punti, l'Italia è pronta per il sistema cinese?

Cittadinanza a punti, l'Italia è pronta per il sistema cinese?

Rajae Bezzaz indaga sul sistema di "credito sociale" inventato la Cina: ogni abitante, controllato ovunque dalle videocamere di riconoscimento facciale, ottiene un punteggio in base al suo comportamento pubblico e privato e così viene premiato o penalizzato. Funziona? Chi è appena tornato dal grande Paese asiatico racconta, altri preferiscono non esprimersi. È possibile importare quel metodo in Italia? Molti ne dubitano.