News

Sanremo segreto: la Rai non svela la Convenzione. I servizi di Striscia

Sanremo segreto: la Rai non svela la Convenzione. I servizi di Striscia

Sanremo segreto: la Rai non svela la Convenzione. I servizi di Striscia

Il Consiglio di Stato dà ragione alla Rai e al Comune, che vogliono mantenere riservate le parti più delicate e interessanti del “contratto” che li lega. Lo scrive Italia Oggi. Verrà mai fatto un bando per assegnare l’organizzazione della kermesse? Questo e altri nei servizi di Pinuccio.

Il Consiglio di Stato, che svolge funzioni di appello sulle sentenze del Tar, ha dato ragione alla Rai e al Comune di Sanremo contro Afi, Associazione Fonografici Italiani, per quanto riguarda l’accesso agli atti, in pratica limitando molto la sentenza di primo grado pronunciata dal Tar per la Liguria. Lo scrive il quotidiano Italia Oggi il 21 luglio 2023. In pratica, tutto ciò significa che Tv di Stato e Comune saranno obbligate a rendere pubbliche al punto parti molto piccole, quasi esigue, della Convenzione che li lega, ovvero poche righe. E il “contratto” che lega due enti pubblici rimarrà sostanzialmente sempre segreto.

Sanremo, i possibili organizzatori non Rai ancora senza risposta

Che cosa succederà allora? Ricordiamo che il bando, a quanto è dato sapere, dovrebbe scadere a fine anno. E che dopo la sentenza del Tar che apriva alla necessità di proclamare un bando per assegnare il Festival, due candidature si erano manifestate. Il servizio di Pinuccio dell’aprile 2023 rimane ancora valido. A febbraio erano state presentate due proposte per accedere all’eventuale bando, ma Amadeus dava per scontato che il Festival avrebbe continuato a essere della Rai. E così le due società interessate hanno scritto al Comune di Sanremo.

La convenzione segreta con la Rai

Qualche giorno prima, il 17 luglio, il Consiglio di Stato aveva concesso all’Afi la possibilità di avere qualche informazione in più, «limitatamente a quelle parti direttamente collegate all’organizzazione della manifestazione Festival Sanremo Giovani e a quelle parti della documentazione richiesta che si riferiscano all’adozione del relativo regolamento da parte della Rai». Vedremo se accadrà qualcosa. Come sempre, i misteri che circondano il festival di Sanremo sembrano sempre impenetrabili. Al punto che anche il servizio realizzato da Pinuccio nel febbraio 2023, quando l’inviato era pronto a partire alla volta di Sanremo, pare sempre attuale. Cambierà mai qualcosa nella città dei fiori e dei segreti?

 

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
A Sanremo 2025 i

A Sanremo 2025 i "soliti" autori firmano quasi tutti i brani ...

Da Federica Abbate, che firma ben 7 brani, a Davide Simonetta con 5, passando per Jacopo Ettorre e Davide Petrella, entrambi con 4 testi. Dei 30 brani in competizione al Festival, ben 19 sono firmati da una ristretta cerchia di autori, suscitando interrogativi sulla loro predominanza e sul meccanismo di selezione che porta sempre agli stessi nomi. Il nostro Pinuccio ha chiesto un parere a Michele Monina, critico musicale

Caso Sanremo, Pinuccio intervista il Sindaco Alessandro Mager: «Vi spiego perché abbiamo fatto ricorso»

Caso Sanremo, Pinuccio intervista il Sindaco Alessandro Mager: ...

Pinuccio torna a occuparsi del Festival, dopo che il Tar della Liguria ne ha dichiarato "illegittimo l'affidamento diretto alla Rai", sostenendo la necessità di fare un bando tra emittenti. Il sindaco della città, contattato dal nostro inviato, dichiara: «La nostra intenzione è quella del confermare la bontà di una scelta amministrativa che risale da remoto. Farà ricorso anche la Rai». Ma, quando Pinuccio gli fa notare che il Comune guadagnerebbe di più se ci fosse un bando, amm...

Per il Tar della Liguria Sanremo non è della Rai: Pinuccio indaga sul format (poco) originale del Festival

Per il Tar della Liguria Sanremo non è della Rai: Pinuccio indaga ...

Dopo la decisione del Tar della Liguria sulla necessità di fare un bando per il Festival di Sanremo tra tutte le emittenti, cosa che Striscia la notizia sostiene dall'ottobre 2022, Pinuccio torna sul caso perché la Rai in un comunicato ha specificato di essere titolare del format adottato per l'organizzazione del Festival, facendo distinzione tra il marchio e il format. «Ma cosa rende il format così originale? La competizione canora? Il televoto? Gli ospiti?», si domanda l'inviato

Per il Tar ligure Sanremo non è della Rai, serve un bando: Striscia lo sostiene da anni

Per il Tar ligure Sanremo non è della Rai, serve un bando: Striscia ...

Il Tar della Liguria sul Festival di Sanremo e sulla necessità di fare un bando tra le emittenti (Striscia lo sostiene dall'ottobre 2022): «Non si comprende, infatti, per quale ragione la prassi finora seguita dovrebbe consentire, di per sé, e ancorché (in ipotesi) illegittima, il perpetuarsi della scelta di affidare direttamente l'organizzazione del Festival a Rai per un tempo indefinito». È riportato nella sentenza del Tar in risposta a Sergio Cerruti, presidente Afi

A Sanremo Emis Killa, Fedez, Tony Effe e Guè Pequeno: nomi nelle carte dell'inchiesta sui rapporti tra `ndrangheta e curve

A Sanremo Emis Killa, Fedez, Tony Effe e Guè Pequeno: nomi nelle ...

I nomi di Emis Killa, Fedez, Tony Effe e Guè Pequeno - tra i big di Sanremo 2025 - sono nelle carte dell'inchiesta sui legami tra 'ndrangheta e curve di cui ci parla Pinuccio. Emis Killa aveva un rapporto professionale e di amicizia con l'ultrà arrestato Luca Lucci, che avrebbe avuto relazioni lavorative anche con Tony Effe e Guè Pequeno. Fedez ed Emis Killa, inoltre, organizzarono concerti con la Why Event fondata dalle compagne dello stesso Lucci e di Matteo Norrito

Festival di Sanremo, i

Festival di Sanremo, i "Conti" non tornano

La rubrica "Rai Scoglio 24" parla del Festival di Sanremo: è stato infatti ufficializzato il nome di Carlo Conti come direttore artistico e conduttore della kermesse per il 2025 e anche per il 2026. Secondo Pinuccio i "conti" però non tornano. L'inviato del tg satirico ha scoperto infatti che la convenzione scade tra un anno e si chiede quindi come abbia fatto la Rai a contrattualizzare l'anchorman per due anni, pagandolo tra l'altro con i nostri soldi

Sanremo, per le scarpe di Travolta gli esposti all'AgCom sono due

Sanremo, per le scarpe di Travolta gli esposti all'AgCom sono ...

Pinuccio di Rai Scoglio 24 ci aggiorna sul caso di possibile pubblicità occulta durante il Festival, con l'attore americano che ha ballato sul palco dell'Ariston con Amadeus mostrando le sneakers di U-Power. Domenico Romito dell'associazione Avvocati dei consumatori spiega che ha integrato l'esposto presentato con il materiale dei servizi di Striscia, e chiede una sanzione esemplare, superiore a quella dello scorso anno di 175 mila euro