News

Oggi a Striscia torna l’inchiesta sulla “sciamana” che “cura” il cancro con un macchinario “miracoloso”. I vocali del paziente oncologico che si era affidato a lei

Oggi a Striscia torna l’inchiesta sulla “sciamana” che “cura” il cancro con un macchinario “miracoloso”. I vocali del paziente oncologico che si era affidato a lei

Oggi a Striscia torna l’inchiesta sulla “sciamana” che “cura” il cancro con un macchinario “miracoloso”. I vocali del paziente oncologico che si era affidato a lei

Questa sera a Striscia la notizia (Canale 5, ore 20.35), Chiara Squaglia torna a occuparsi della sedicente guaritrice che dice di poter curare il cancro con un  macchinario “miracoloso”. La “sciamana”, dopo i servizi di Striscia andati in onda sabato 6 aprile e lunedì 8 aprile, ha mandato dei messaggi esplicitamente intimidatori alla mamma del paziente oncologico Massimo, deceduto dopo aver sospeso le cure su pressione della sedicente guaritrice.

Stasera in onda si potranno ascoltare i vocali di quando Massimo raccontava agli amici di essersi affidato a lei: «Mi ha praticamente trovato che non ho più un tumore. Io mi sto appoggiando a questa sciamana che usa esclusivamente cure naturali. Da quello che mi ha detto lei ho un’infezione un po’ importante che però si cura». Convinto dalla guaritrice, Massimo rifiutò anche un protocollo di cure sperimentali a cui era stato ammesso, nonostante la mamma e gli amici avessero fatto di tutto per convincerlo.

Come testimonia il dottor Francesco De Rosa, oncologo dell’istituto romagnolo per lo studio dei tumori, «Massimo era venuto da me in quanto affetto da un tumore raro. Gli abbiamo proposto diverse terapie, da quelle tradizionali fino a una terapia sperimentale per cui era risultato eleggibile. Perlomeno a livello teorico poteva darci buone possibilità di risposta e un beneficio, ma Massimo l’ha rifiutata perché convinto di non avere alcun tumore ma che fosse solo infiammazione».

Il servizio completo sarà trasmesso stasera a Striscia la notizia (Canale 5, ore 20.35).

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Arezzo, amici a quattro zampe in corsia

Arezzo, amici a quattro zampe in corsia

L'amore come cura. Lo dimostra la bellissima iniziativa nata in Toscana che ci racconta la nostra Chiara Squaglia. Ad Arezzo è stato consentito agli animali domestici di far visita ai loro padroni ricoverati in ospedale o in strutture per anziani. Come racconta la dirigente dell'ospedale San Donato di Arezzo, i nostri amici animali "garantiscono un benessere emotivo importante" riducendo al contempo ansia e stress. Speriamo che la proposta si diffonda in altre strutture d'Italia

Chiara Squaglia ci mostra papere, ibis rossi, pappagalli e serpenti in condizioni di detenzione non idonee

Chiara Squaglia ci mostra papere, ibis rossi, pappagalli e serpenti ...

L'inviata di Striscia ci mostra decine e decine di animali, commercializzati da un grosso negozio, che si trovano in condizioni critiche di detenzione: papere, cigni, oche, ibis rossi ammassati in gabbie esterne. E all'interno pitoni, boa e gechi trattati come pacchi di pasta sui ripiani di un supermercato. Ci sono pure un cane della prateria e un boa constrictor davvero "costretti". Chiara Squaglia va a chiedere spiegazioni ma non trova un clima molto collaborativo…

Chiara Squaglia e i biglietti aerei

Chiara Squaglia e i biglietti aerei "fantasma" sul sito di prenotazione ...

Ci sono arrivate tantissime segnalazioni su Flygo, un motore di ricerca per la prenotazione online di biglietti aerei. I testimoni che abbiamo ascoltato, dopo aver acquistato i biglietti, non li hanno mai ricevuti. Per non bastare, nonostante le diverse chiamate, molti di loro non avrebbero più ricevuto risposta. La nostra Chiara Squaglia ha chiesto spiegazioni al Ceo del sito internet interessato. Avrà risposto?

Malasanità veterinaria, Chiara Squaglia torna sul caso della dottoressa che avrebbe fatto delle diagnosi errate

Malasanità veterinaria, Chiara Squaglia torna sul caso della ...

In un servizio del 7 novembre 2024 della nostra Chiara Squaglia, vi avevamo parlato del caso di una veterinaria di Melegnano (Milano) che, secondo i testimoni che abbiamo sentito, avrebbe causato la morte di alcuni animali a seguito di diagnosi sbagliate e terapie spesso sperimentali. Dopo aver ricevuto nuove drammatiche segnalazioni, la nostra inviata è tornata dalla veterinaria per chiedere ulteriori spiegazioni

Firenze, auto vandalizzate a raffica: Chiara Squaglia

Firenze, auto vandalizzate a raffica: Chiara Squaglia "vola" ...

Ci avete segnalato da Firenze numerose spaccate da parte di ladri che distruggono i finestrini delle auto per poi saccheggiarle, soprattutto tra piazza Vittorio Veneto e il quartiere San Jacopino. Tantissimi i video che riprendono le auto vandalizzate: c'è addirittura un filmato che registra una spaccata in diretta. Chiara Squaglia "vola" a Firenze, raccoglie le testimonianze e va a chiedere alle istituzioni di mettere un freno all'ondata di delinquenza

Chiara Squaglia e un

Chiara Squaglia e un "Principe" del cinema... che non è Totò

Un produttore cinematografico, che dice di essere cugino di Alberto di Monaco e pro-pronipote di un Papa, afferma di aver contribuito alla produzione di film e saghe come Pirati dei Caraibi, Harry Potter e Avatar 2 anche se il suo nome - o quello della sua società - non compare nei crediti. Dice pure di conoscere attori come Sylvester Stallone e Johnny Depp. Ma, come emerge dalle testimonianze, non avrebbe pagato molti collaboratori su diversi set. Allora Chiara Squaglia "vola" ...

Caso sciamana, l'inventrice del macchinario millanta di aver curato i giocatori del Milan

Caso sciamana, l'inventrice del macchinario millanta di aver ...

Da chi è stato inventato il macchinario con cui la sciamana sosteneva di poter guarire dal cancro? Da Desire Dubounet, che dice di avere lauree in medicina, legge, fisica quantistica, agopuntura e omeopatia e dichiara di essere l'artefice del ritorno della navicella Apollo 13 sulla Terra. Non solo: la sedicente scienziata afferma di aver creato un sistema sub-spaziale per trattare i giocatori del Milan mentre erano in campo. Chiara Squaglia va a verificare

La sciamana riminese e il fidanzato

La sciamana riminese e il fidanzato "reclutatore" sono ai domiciliari

Convincevano le persone a lasciare la chemio per affidarsi a un astruso macchinario "Scio" quantistico, attivato da remoto. La sciamana e il suo fidanzato sono ora ai domiciliari, una terza persona si è rifugiata all'estero. Grazie al coraggio dei genitori di Massimo, Chiara Squaglia ci ha raccontato la storia di quest'uomo di 45 anni che morì dopo essere stato convinto a rifiutare la chemioterapia. Un bimbo di un anno, sottratto alle loro "terapie", si è invece salvat...

Concorso per la Polizia di Stato, beffati gli idonei del 2020

Concorso per la Polizia di Stato, beffati gli idonei del 2020

Ottocento aspiranti poliziotti superarono la prima prova scritta di un concorso a gennaio 2020 e poi vennero dimenticati. Non c'è stato scorrimento di quella graduatoria ma di quelle più recenti uscite da altre due selezioni, con candidati che hanno preso voti inferiori alla più severa soglia del 2020. Alcuni di coloro che ancora aspettano fra un po' raggiungeranno il limite di età e si sentono beffati. Chiara Squaglia ha chiesto spiegazioni alla Polizia e al ministero dell'Interno

Auto mai consegnate, a Torino nessun rimborso all'orizzonte

Auto mai consegnate, a Torino nessun rimborso all'orizzonte

Andiamo con Chiara Squaglia a Torino dove un rivenditore di auto avrebbe venduto, in pronta consegna, vetture mai consegnate. Uno dei clienti avrebbe sborsato 20mila euro, sostenuto spese legali e comprato un altro mezzo per spostarsi. Il paradosso? Il signor Donato, che non l'ha mai rimborsato e che nel frattempo ha allargato il business, gli avrebbe chiesto i "danni morali" se avesse diffuso in Internet il servizio di Striscia!

Rimborsi per gli alluvionati della Romagna ancora impantanati nella burocrazia

Rimborsi per gli alluvionati della Romagna ancora impantanati ...

Chiara Squaglia torna nel Ravennate da dove l'anno scorso raccontò la disperazione di chi abbandonò casa o azienda per l'alluvione, vedendosi rimborsare dallo Stato appena tremila euro dei circa centomila necessari. Il problema era la "pretesa" che i cittadini prima pagassero i cantieri e solo poi venissero risarciti. Ora è possibile il rimborso dei danni subiti al 50%. Tutto a posto? No, perché la piattaforma per le richieste è un imbuto: solo pochi riescono a compilarle