News

Sotto sgombero le ex officine Romanazzi dopo i servizi di Striscia

Sotto sgombero le ex officine Romanazzi dopo i servizi di Striscia

Sotto sgombero le ex officine Romanazzi dopo i servizi di Striscia

A disporre l'operazione è stato il Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica: sul posto si sono recate le forze dell'ordine. Il 20 e 21 maggio 2024 Rajae Bezzaz ha documentato cosa succedeva all'interno della struttura: spaccio di droga, degrado e violenza.

Spaccio, violenza e degrado. Sgombero in corso alle ex officine Romanazzi, posto conosciuto per essere una grande piazza della droga. Di questo luogo situato in via di Tor Cervara, periferia di Roma, si è occupata anche Striscia la notizia e stasera 27 maggio andrà in onda la terza parte dell’inchiesta. Nel suo reportage Rajae Bezzaz ha documentato cosa accade oltre le mura dell’area industriale dismessa, una vera e propria città perduta. Il primo servizio è datato 20 maggio 2024, quando l’inviata ha raccolto le testimonianze di alcune persone. «È uno dei luoghi di spaccio più grandi d’Italia», le ha spiegato un testimone, mentre un secondo ha aggiunto: «La gente ha timore a rientrare a casa». Rajae ha infine intervistato un ragazzo, che le ha confidato: «Qua dentro ci sta tutto: ecstasy, MD… Tutto quello che uno si può immaginare ci sta, se non ci sta se lo inventano».

A disporre lo sgombero è stato il Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica: sul posto si sono recati la Polizia di Stato, i Carabinieri e la Polizia Locale. Oltre a liberare l’area, lo scopo dell’operazione è anche quello di metterla in sicurezza e riconsegnarla alla società proprietaria, la Indestate Srl. Si tratta di un’area dove viveva accampato almeno un centinaio di persone, tra quelle che stavano lì fisse e quelle che passavano in giornata. Al momento dell’intervento le forze dell’ordine hanno trovato 46 cittadini stranieri di origini sub-sahariane che sono stati portati all’ufficio immigrazioni per venire identificati, oltre a 11 italiani.

Ex officine Romanazzi, Rajae accolta da lanci di bottiglie e da un uomo armato di machete

La seconda parte dell’inchiesta risale invece al 21 maggio 2024, quando Rajae ha parlato con alcuni membri dell’associazione La svolta, secondo i quali nelle ex officine Romanazzi venivano abusate e tenute segregate delle donne. «Ci sono ragazze che sono state malmenate, frustate e soprattutto violentate», hanno spiegato. Intenzionata a saperne di più, l’inviata è entrata nella struttura, ma è stata accolta da lanci di bottiglie e da un uomo armato di machete.

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Guidonia, le case

Guidonia, le case "delle libertà" di cui godono solo certi occupanti

Rajae Bezzaz ci porta a Guidonia, periferia di Roma oltre il Raccordo, in un complesso residenziale sequestrato nel 2017. Metà di questi 105 appartamenti strappati alla criminalità organizzata avrebbero dovuto essere destinati alla Polizia di Stato e metà a progetti di inclusione sociale. Dopo un anno sono scattate invece le occupazioni abusive. E così decine di persone oneste che stanno ancora pagando un mutuo si vedono staccare la corrente, per colpa degli altri

Ammonimento e Gps anti-stalking: strumenti salvavita

Ammonimento e Gps anti-stalking: strumenti salvavita

Rajae Bezzaz ci fornisce altri dettagli su uno strumento prezioso : l'ammonimento da parte del Questore. Alcune donne raccontano la loro esperienza. Valentina, ad esempio, che trovava l'ex sotto casa sua in auto o nascosto nei cespugli, ora può contare sul Gps anti-stalking che segnala il braccialetto elettronico dell'ex compagno in un raggio di 500 metri. Ma i problemi sono tanti: tra questi il fatto che la difesa in tribunale renda noto il nuovo indirizzo della vittima...

Milano, i borseggi-attori di negozi

Milano, i borseggi-attori di negozi

Dopo aver mostrato i borseggi in metro e aver spiegato il trucco della mappa per rubare il cellulare, Rajae Bezzaz ci parla del furto messo in atto da clienti-borseggiatrici che si fingono interessate a grandi acquisti e distraggono la commessa. Le ladre si impadroniscono di oggetti di valore e ripuliscono la cassa. «Ma tre giorni prima del furto» racconta la proprietaria «sono venute le borseggiatrici, quelle della metropolitana che tutti conosciamo, a fare un "sopralluogo"...»

Baci in strada? Neanche l'ombra

Baci in strada? Neanche l'ombra

Rajae Bezzaz ci parla di un articolo de la Repubblica secondo cui il romanticismo è morto: tema di cui l'inviata si è già occupata. Per le generazioni passate il sesso era un tabù, portarsi qualcuno a casa era fuori discussione quindi i baci si rubavano anche per strada. Rajae esorta alcuni a scambiarsi un bacio e chiede ad altri perché non limonino più. E un esperto parla della paura dei vincoli vissuta dai più giovani. Del timore di "rimanerci sotto" o "essere un sottone"

«Donne segregate e violentate nel fortino della droga»

«Donne segregate e violentate nel fortino della droga»

Continua il reportage di Rajae Bezzaz sulle ex Officine Romanazzi di Roma, diventate fortino di spaccio e degrado. Qui secondo l'associazione "La Svolta" alcune donne vengono abusate e segregate. L'inviata cerca di documentare il degrado di questa cittadella perduta ma viene accolta con lanci di bottiglia e da un uomo armato di machete. Arrivano le Forze dell'Ordine che raccontano a Rajae la difficoltà di intervenire in un contesto come questo

Fortino di spaccio, violenza e degrado nella Tiburtina Valley

Fortino di spaccio, violenza e degrado nella Tiburtina Valley

Rajae Bezzaz ci mostra il grande polo industriale in decadenza nella zona Nord-Est di Roma, nota come Ex Penicillina, che nel 2018 fu sgomberata dai senzatetto che la abitavano . In molti trovarono rifugio nelle ex Officine Romanazzi, oggi crocevia di mille traffici: tutti illegali. Un testimone intervistato parla dell'aggressione subita, un altro definisce il posto una sorta di supermercato in cui è possibile trovare Ecstasy, Md…

Il dissenso comodo e il sessismo di Lagioia verso Melissa P

Il dissenso comodo e il sessismo di Lagioia verso Melissa P

Rajae Bezzaz parte dalle contestazioni alla ministra Roccella, ritenute legittime dall'ex direttore del Salone del libro nel 2023. L'inviata ci invita però a tornare al 2022, all'altrettanto legittima protesta di un gruppo di donne contro lo stesso Nicola Lagioia per le sconcertanti parole sessiste da lui scritte su Melissa Panarello. Le pacifiche manifestanti, che Lagioia definì "aggressive", distribuivano volantini: furono identificate dalle forze dell'ordine e allontanate

Cpr di Potenza, come e quando è morto Ozaro?

Cpr di Potenza, come e quando è morto Ozaro?

Seconda parte dell'inchiesta di Rajae Bezzaz sulla morte di Ozaro, rinchiuso tra il 5 e il 6 ottobre 2022 in una cella del Cpr di Palazzo San Gervasio in Basilicata. La mattina dopo l'ingresso nel Cpr l'uomo di origini nigeriane, secondo un testimone in delicate condizioni di salute, sarebbe stato portato via per essere ricoverato all'ospedale di Melfi. Secondo le dichiarazioni dei sanitari sarebbe arrivato però al Pronto Soccorso solo nel pomeriggio del giorno dopo. Perché?

Potenza, morte misteriosa di un uomo trattenuto in un Cpr

Potenza, morte misteriosa di un uomo trattenuto in un Cpr

Questa è la prima parte dell'inchiesta di Rajae Bezzaz sulla morte di Ozaro, trattenuto nel Cpr di Palazzo San Gervasio in Basilicata. Secondo un compagno di cella il ragazzo stava già male quando è entrato: il giorno dopo sono arrivate le forze dell'ordine e l'uomo sarebbe stato portato via in ambulanza. Ma l'uomo è stato trasportato al Pronto Soccorso? E perché poi in una telefonata partita dal Comune si parla del ritrovamento del suo cadavere nelle campagne di San Nicola?

Volpini di Pomerania, cercasi risposte sui cuccioli

Volpini di Pomerania, cercasi risposte sui cuccioli

Rajae Bezzaz torna a occuparsi del sedicente animalista Antonio Colonna protagonista negli anni di diversi sequestri di cani. Sembra infatti che l'uomo abbia preferito querelare Striscia la notizia piuttosto che rispondere alle domande dell'inviata. Dopo di che ha organizzato una conferenza stampa insieme ai suoi amici. Colonna ha sempre evitato il confronto con i microfoni del tg satirico, ma Rajae rinnova la proposta di un'intervista. Accetterà?

Stalking. Oltre alla denuncia, esiste l'ammonimento

Stalking. Oltre alla denuncia, esiste l'ammonimento

Rajae torna a parlarci del caso di Carmen, vittima di molestie, e si chiede perchè le forze dell'ordine facciano fatica a intervenire in casi del genere. La risposta è nella testimonianza di un'altra donna che invita ad ammonire il proprio aguzzino, intimandogli di non commettere più minacce o intrusioni nella vita altrui. Il vantaggio è che per avviare la domanda di ammonimento non serve assistenza legale e la polizia può agire più rapidamente

L'inquilino approfittatore ridà le chiavi grazie a Striscia

L'inquilino approfittatore ridà le chiavi grazie a Striscia

La famiglia che ha riposto in Striscia le sue speranze è stata ricompensata: dopo aver ricevuto solo due mesi di affitto, in otto anni, dall'affittuario di Montesano Scalo in provincia di Salerno, per Antonio e i suoi cari grazie alla caparbietà di Rajae Bezzaz è arrivato il parziale lieto fine. Appartamento libero, o meglio pieno di rifiuti. Ora si attende il versamento dei 12mila euro mai pagati: se non arriveranno, l'inviata ritornerà

La giornalista Fagnani fa pubblicità a sua insaputa?

La giornalista Fagnani fa pubblicità a sua insaputa?

Le domande di Rajae Bezzaz alla conduttrice di Belve, che sfoggia nel programma Rai vistosi e costosi gioielli di un noto brand, prestandosi a interviste di copertina su riviste che riportano il marchio. Marchio che sui social a sua volta posta le foto della giornalista, cui la Fagnani stessa mette like. «Non ho preso una lira» è l'autodifesa. Ma non cambia il fatto che i giornalisti non possono prestare nome, voce e immagine per iniziative pubblicitarie