News

Telemarketing selvaggio, l’autorità sanziona i call center invadenti

Telemarketing selvaggio, l’autorità sanziona i call center invadenti

Telemarketing selvaggio, l’autorità sanziona i call center invadenti

Il Garante per la Privacy per la prima volta ha deciso di confiscare le banche dati di alcune società di marketing telefonico. La guardia di finanza dopo una vasta operazione ha bloccato gli archivi digitali in uso a organizzazioni che svolgevano attività illecite in questo campo.

Nuova azione del Garante per la Privacy contro il telemarketing selvaggio. Sono state confiscate per la prima volta le banche dati di call center e sono state colpite con sanzioni le società coinvolte. L’operazione è nata da una segnalazione della Compagnia della Guardia di Finanza di Soave, in provincia di Verona, che ha permesso di individuare le quattro società che svolgevano attività illegali nel campo del telemarketing. Successivi accertamenti svolti dal garante per la privacy con il Nucleo Speciale Tutela Privacy e Frodi Tecnologiche della Guardia di Finanza, hanno dimostrato una serie di attività in aperta violazione della normativa in materia di protezione dei dati personali. In particolare, le società veronesi avrebbero contattato decine di migliaia di soggetti senza che questi avessero mai rilasciato il necessario consenso per il trattamento dei propri dati a fini di marketing e proponendo offerte commerciali di diverse compagnie energetiche o passaggi fra una e l’altra al fine di aumentare le proprie provvigioni. Striscia la notizia segue la questione da tempo.

I servizi di Striscia sul telemarketing selvaggio

In un servizio di Moreno Morello del 3 gennaio 2022 l’inviato ci aveva parlato del Registro Pubblico delle Opposizioni, strumento che dovrebbe evitare ai cittadini di essere presi di mira dai call center molesti. Successivamente, nella puntata dell’8 giugno 2022 Morello torna a parlare del Registro Pubblico delle Opposizioni che finalmente, dopo anni, è stato rinnovato consentendo a qualsiasi utente di registrare il proprio numero di telefono per evitare di essere contattato da tutti i numeri di telemarketing. Qualche mese dopo, ad ottobre, l’inviato di Striscia torna ad occuparsi del Nuovo Registro Pubblico delle Opposizioni, servizio entrato in funziona ma che non soddisfa appieno gli utenti, che continuano a ricevere telefonate moleste da parte di aziende di telemarketing.

 

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Il buono (sconto), il bruto e il cattivo: la truffa delle tessere

Il buono (sconto), il bruto e il cattivo: la truffa delle tessere

Moreno Morello torna a occuparsi di un sistema che punta a ingannare i clienti che credono di accettare una tessera sconto gratuita e che poi, dopo essere stati convinti a firmare frettolosamente una ricevuta, si scoprono vincolati per anni a spese di migliaia di euro. La tecnica - in tre fasi - è stata ribattezzata dall'inviato: il buono (sconto), il bruto (il sedicente avvocato che contatta le vittime) e il cattivo, il responsabile che minaccia azioni legali in caso di mancato pagamento.

Tre mesi fermo per un errore sul libretto di circolazione

Tre mesi fermo per un errore sul libretto di circolazione

Moreno Morello racconta la storia di un automobilista di Firenze che grazie al suo gommista ha scoperto che il tipo di pneumatici da montare sulla sua vettura non era previsto sui documenti ufficiali. Ora il costruttore è intervenuto presso il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti: i libretti di alcuni modelli prodotti tra settembre 2022 e marzo 2023 andranno corretti. Non sarà un grande problema per quasi tutti i proprietari, ma la famiglia di Firenze ha dovuto rinunciare ...