News

Twitter troppo severa, in discussione la policy sui ban

Twitter troppo severa, in discussione la policy sui ban

Twitter troppo severa, in discussione la policy sui ban

Twitter sta rivedendo la sua policy sui ban ovvero l’esclusione permanente dalla piattaforma. La notizia è stata riportata dal quotidiano Financial Times che riporta come la società stia pensando a eventuali altri strumenti di moderazione dei contenuti, che potrebbero sostituire la sua pena più severa per la violazione di determinate regole.

Una rianalisi che si allinea con il pensiero di Elon Musk, possibile nuovo acquirente del social network, tra proposte e cambi di rotta.
 

Implausibile un ritorno di Trump su Twitter 

Sono sicuramente in esame le aree in cui si ritiene che Twitter sia stato troppo severo nel bannare gli utenti dai suoi servizi, per comportamenti poco corretti come la condivisione di informazioni ingannevoli. La revisione della policy è arrivata poco dopo il blocco temporaneo avvenuto al profilo di Kanye West, che aveva pubblicato un messaggio antisemita. Pare però improbabile un ritorno sul social di Donald Trump, perché, nonostante le possibili modifiche, Twitter non intende rimuovere il ban per chi la policy contro l’incitamento alla violenza.

Striscia si occupa con il nostro Marco Camisani Calzolari da tempo del mondo digitale e tempo fa ci aveva raccontato la storia e l’ascesa di Musk.

Twitter, il nuovo corso secondo Elon Musk 

L’alleggerimento della policy, per quanto riguarda i divieti permanenti, è una delle idee “audaci” che Musk vorrebbe portare sulla piattaforma. Anche la scorsa settimana il patron di Tesla ha annunciato di voler acquistare Twitter per 44 miliardi di dollari (aveva già tentato ad aprile, ma era uscito dall’accordo scatenando una controversia legale), ma al momento non c’è nulla di certo e non ci sono state ulteriori evoluzioni, almeno ufficialmente. 

Musk aveva affermato che se avesse preso il controllo della piattaforma avrebbe sicuramente alleggerito le regole di moderazione di Twitter e si sarebbe discostato dai divieti permanenti, suggerendo di ridurre la visibilità dei contenuti ritenuti offensivi nel feed degli utenti o di consentire maggiore scelta su ciò che vedono.

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti

"Zero Days", le falle vendute dagli hacker a chi produce software ...

Come fanno a spiarci dai telefonini? Gli hacker cercano falle nei pc e negli smartphone, gli "Zero Days": questi bug fanno gola a chi produce software-spia per poi venderli a governi di altri Paesi o privati. Programmi che possono pure "ascoltare" le conversazioni. MCC ci spiega i dettagli rivelatori che possono metterci in guardia da "trappole", usate anche dagli stalker o da chi - con la scusa del parental control - vuole in realtà spiare il partner

MCC e retrofuturismo: immaginare il domani guardando al passato

MCC e retrofuturismo: immaginare il domani guardando al passato

Il futuro che immaginiamo non è mai completamente nuovo, come ci racconta il nostro MCC. Pensiamo al domani ma con lo sguardo rivolto al passato. È il retrofuturismo, ovvero il modo che abbiamo di immaginare il futuro mescolandolo con ciò che ci è familiare, quindi più accettabile, in un perfetto equilibro tra innovazione e nostalgia. I telefoni pieghevoli ultramoderni di oggi, i robot: sono proiezioni di idee del passato, vediamo il perché

Problemi legati al gioco d'azzardo per un milione di italiani: rischi in crescita sul web

Problemi legati al gioco d'azzardo per un milione di italiani: ...

Con lo smartphone basta un clic per accedere a piattaforme di scommesse e slot digitali: solo in Italia il settore vale oltre 38 miliardi di euro. Ma certi meccanismi, sfruttando le fragilità, causano danni enormi: ci sono famiglie distrutte, stipendi interi spesi in una notte. Ma il banco vince quasi sempre - come ci ricorda Marco Camisani Calzolari - e ora spuntano i jackpot progressivi, con giocatori sempre più attratti da promesse di vincite straordinarie

MCC: Essere

MCC: Essere "lasciati" dall'intelligenza artificiale è possibile?

Siete mai stati lasciati da una A.I.? Sembra impossibile, ma a qualcuno è già capitato. L'intelligenza artificiale del telefono di un uomo ha elaborato i messaggi sul cellulare che gli aveva inviato la fidanzata, riassumendo un discorso ampio e con margini di interpretazione con un gelido e secco "sei stato mollato". Ma non è che stiamo affidando la nostra vita privata alla tecnologia? Ecco il monito del nostro MCC

"Italia digitale", grandi opportunità ma anche grandi rischi

È stato presentato a Roma il 58esimo rapporto sulla situazione sociale del paese stilato dal Censis con riferimento al 2024. Si parla anche dell'"Italia digitale". Il nostro MCC ci racconta che, nel nostro Paese, circa il 98% della popolazione, grazie anche agli smartphone, usufruisce di una connessione internet. Eppure essere connessi non vuol dire essere consapevoli. Infatti, solo il 25% degli utenti legge davvero e comprende gli articoli mentre il resto dell'utenza è più faci...

Marco Camisani Calzolari: i nostri apparecchi televisivi si comportano da spie

Marco Camisani Calzolari: i nostri apparecchi televisivi si comportano ...

Il nostro apparecchio tv sta probabilmente scattando migliaia di screenshot della serie o del film che stiamo guardando. E anche di contenuti che magari vogliamo tenere riservati come i video di famiglia o altri filmati privati. L'Università UCL di Londra ha creato un laboratorio per scoprire le "abitudini" dei dispositivi connessi a Internet. Ebbene pare proprio che molti televisori abbiano il sistema di Automatic Content Recognition. Sentiamo i dettagli nel servizio di MCC