News

Si salvi chi può dai virus nei videogiochi, la guida di MCC

Si salvi chi può dai virus nei videogiochi, la guida di MCC

Si salvi chi può dai virus nei videogiochi, la guida di MCC

Dopo che i player di Call of Duty - Modern Warfare 2 sono stati colpiti da un worm, l’esperto digitale di Striscia la notizia ha pubblicato un post nel quale spiega agli utenti come proteggersi da questi attacchi.

Immaginate di aver organizzato una serata con gli amici per giocare ai vostri videogiochi preferiti. Siete in salotto e state affrontando una missione, quando vi vengono offerte delle monete virtuali gratuite utili a proseguire. Sembra una cosa allettante, ma si tratta di un malware (un software malevolo) soprannominato Fortnite V-bucks, che si installa e spia le vostre informazioni. Qualcosa di simile è successo di recente a diversi player di Call of Duty – Modern Warfare 2 che sono stati colpiti da un virus soprannominato worm, in grado di penetrare nei loro sistemi. Per risolvere il problema la casa di produzione ha dovuto addirittura spegnere i server. Una vicenda che Marco Camisani Calzolari ha spiegato sul suo profilo Instagram dando utili consigli su come tutelarsi. Non è la prima volta che l’esperto digitale di Striscia la notizia si occupa di videogame. Giocare è divertente e può anche portare benefici alle persone (come raccontato nel servizio che vi proponiamo qui sotto) ma va fatto in sicurezza.

Come funzionano i malware e le informazioni che rubano

«I malware possono creare una serie di problemi, che vanno dal semplice fastidio fino a rischi importanti per la sicurezza», scrive nel suo post MCC. «I software dannosi possono essere mascherati all’interno di giochi non ufficiali o in aggiunte gratuite, pronti ad attaccare non appena vengono installati su un dispositivo», avverte. Così i cybercriminali ci attaccano approfittando del fatto che stiamo giocando e siamo distratti e possono rubarci informazioni personali o riguardanti la nostra carta di credito. Sono anche in grado di prendere il controllo del computer.

I consigli di MCC per tutelarci dai virus che colpiscono i videogiochi

«Scaricare sempre i videogiochi da fonti ufficiali e affidabili», è il primo dei consigli che l’inviato del tg satirico di Antonio Ricci dà ai suoi follower. «Poi bisogna fare attenzione agli add-on gratuiti o agli strumenti di hacking: possono sembrare allettanti, ma spesso nascondono software malevoli. Dobbiamo ricordarci anche di mantenere aggiornato il sistema operativo e il software antivirus», aggiunge. Per poi concludere: «In linea generale non dimentichiamo mai di non condividere online dettagli personali o finanziari, nemmeno nelle chat dei videogiochi».

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti

"Zero Days", le falle vendute dagli hacker a chi produce software ...

Come fanno a spiarci dai telefonini? Gli hacker cercano falle nei pc e negli smartphone, gli "Zero Days": questi bug fanno gola a chi produce software-spia per poi venderli a governi di altri Paesi o privati. Programmi che possono pure "ascoltare" le conversazioni. MCC ci spiega i dettagli rivelatori che possono metterci in guardia da "trappole", usate anche dagli stalker o da chi - con la scusa del parental control - vuole in realtà spiare il partner

MCC e retrofuturismo: immaginare il domani guardando al passato

MCC e retrofuturismo: immaginare il domani guardando al passato

Il futuro che immaginiamo non è mai completamente nuovo, come ci racconta il nostro MCC. Pensiamo al domani ma con lo sguardo rivolto al passato. È il retrofuturismo, ovvero il modo che abbiamo di immaginare il futuro mescolandolo con ciò che ci è familiare, quindi più accettabile, in un perfetto equilibro tra innovazione e nostalgia. I telefoni pieghevoli ultramoderni di oggi, i robot: sono proiezioni di idee del passato, vediamo il perché

Problemi legati al gioco d'azzardo per un milione di italiani: rischi in crescita sul web

Problemi legati al gioco d'azzardo per un milione di italiani: ...

Con lo smartphone basta un clic per accedere a piattaforme di scommesse e slot digitali: solo in Italia il settore vale oltre 38 miliardi di euro. Ma certi meccanismi, sfruttando le fragilità, causano danni enormi: ci sono famiglie distrutte, stipendi interi spesi in una notte. Ma il banco vince quasi sempre - come ci ricorda Marco Camisani Calzolari - e ora spuntano i jackpot progressivi, con giocatori sempre più attratti da promesse di vincite straordinarie

MCC: Essere

MCC: Essere "lasciati" dall'intelligenza artificiale è possibile?

Siete mai stati lasciati da una A.I.? Sembra impossibile, ma a qualcuno è già capitato. L'intelligenza artificiale del telefono di un uomo ha elaborato i messaggi sul cellulare che gli aveva inviato la fidanzata, riassumendo un discorso ampio e con margini di interpretazione con un gelido e secco "sei stato mollato". Ma non è che stiamo affidando la nostra vita privata alla tecnologia? Ecco il monito del nostro MCC

"Italia digitale", grandi opportunità ma anche grandi rischi

È stato presentato a Roma il 58esimo rapporto sulla situazione sociale del paese stilato dal Censis con riferimento al 2024. Si parla anche dell'"Italia digitale". Il nostro MCC ci racconta che, nel nostro Paese, circa il 98% della popolazione, grazie anche agli smartphone, usufruisce di una connessione internet. Eppure essere connessi non vuol dire essere consapevoli. Infatti, solo il 25% degli utenti legge davvero e comprende gli articoli mentre il resto dell'utenza è più faci...

Marco Camisani Calzolari: i nostri apparecchi televisivi si comportano da spie

Marco Camisani Calzolari: i nostri apparecchi televisivi si comportano ...

Il nostro apparecchio tv sta probabilmente scattando migliaia di screenshot della serie o del film che stiamo guardando. E anche di contenuti che magari vogliamo tenere riservati come i video di famiglia o altri filmati privati. L'Università UCL di Londra ha creato un laboratorio per scoprire le "abitudini" dei dispositivi connessi a Internet. Ebbene pare proprio che molti televisori abbiano il sistema di Automatic Content Recognition. Sentiamo i dettagli nel servizio di MCC