Il “Montebianco secondo me” di Luca De Santi

Per "Capolavori italiani in cucina" Paolo Marchi incontra lo chef pasticcere ora attivo a Milano, dopo aver lavorato in Italia, all'estero e anche con Gualtiero Marchesi, che propone la sua personale interpretazione del tradizionale dolce al cucchiaio a base di castagne, panna cotta e meringa svizzera, impreziosito da un goloso biscotto al cacao.

Per "Capolavori italiani in cucina" Paolo Marchi incontra lo chef pasticcere ora attivo a Milano, dopo aver lavorato in Italia, all'estero e anche con Gualtiero Marchesi, che propone la sua personale interpretazione del tradizionale dolce al cucchiaio a base di castagne, panna cotta e meringa svizzera, impreziosito da un goloso biscotto al cacao.

31/01/2023

Potrebbero interessarti anche

vedi tutti
La

La "Panzanella mediorientale" del campione di cous cous Pierpaolo ...

Torna la rubrica enogastronomica "Capolavori italiani in cucina" con Paolo Marchi, che incontra Pierpaolo Ferracuti del ristorante Retroscena a Porto San Giorgio (Fermo). Lo chef propone la ricetta della "Panzanella Mediorientale", piatto con cui ha vinto il Campionato mondiale di cous cous di San Vito Lo Capo (Trapani) a settembre 2022. Un cous cous di gambero e gazpacho dove acidità e piccantezza sono ben bilanciate, esaltato dalla croccantezza del pane tostato.

Il radicchio farcito di Tommaso Tonioni, il dessert che non ti aspetti

Il radicchio farcito di Tommaso Tonioni, il dessert che non ti ...

Paolo Marchi e lo chef Tommaso Tonioni (33 anni) presentano la ricetta del radicchio farcito con rape rosse, patate "Blu Star" e mela Abbondanza. Dagli studi artistici, alla passione per la musica rock a quella per la cucina. È la storia di Tonioni, che è passato dalla panificazione alla cucina moderna. Il suo radicchio nasce dal voler proporre un dolce usando però i vegetali, ed è perfetto da servire dopo i pasti.

Top 10 Video

tutti i video
Milano reagisce: la borseggiatrice spinge, minaccia e blocca la metro

Milano reagisce: la borseggiatrice spinge, minaccia e blocca ...

Anche grazie al lavoro di Valerio Staffelli e delle ragazze-deterrente molti milanesi cominciano a difendersi dalle aggressioni delle "zanza". Che però, forti anche della protezione garantita dalla legge Cartabia, che ha reso più difficili le sanzioni nei loro confronti, si mostrano subito molto aggressive. Non mancano botte alle telecamere e spintoni, ma quando una di loro blocca il treno della metropolitana, l'esasperazione dei passeggeri è al massimo.

use DateTime;