News

Allarme onde elettromagnetiche a Milano, Striscia indaga

Allarme onde elettromagnetiche a Milano, Striscia indaga

Allarme onde elettromagnetiche a Milano, Striscia indaga

In questi giorni in Rete e sui social network circola un video allarmistico in cui un videomaker, armato di un misuratore di onde elettromagnetiche, muovendosi in alcune strade milanesi sostiene che nel capoluogo lombardo ci sarebbero livelli anomali di radiazioni, che secondo alcuni potrebbero essere collegati alla nuova rete 5G.

Per fare chiarezza, Striscia la notizia ha inviato Capitan Ventosa e il Ventosa Radio Team negli stessi luoghi in cui è stato girato il video virale. Dopo aver eseguito le rilevazioni con uno strumento professionale e certificato, è emerso che i valori di radiazioni registrati sono assolutamente sotto la soglia di legge (20 Volt/metro all’aria aperta e 6 V/m per i luoghi dove si sosta).

L’inviato del Tg satirico di Antonio Ricci ha anche dimostrato che basta azionare un walkie talkie per falsare le misurazioni e rilevare un immediato incremento del valore da 1,3 V/m a 8 V/m. Il servizio andrà in onda stasera a Striscia la notizia (Canale 5, ore 20.35).

Del 5G Striscia si era già occupata con un servizio di Marco Camisani Calzolari, che spiegava di cosa si tratta.

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Novate Milanese, 17 metri a traffico limitato per entrare nei box

Novate Milanese, 17 metri a traffico limitato per entrare nei ...

Capitan Ventosa è nell'hinterland per studiare da vicino una situazione paradossale: a Novate ci sono i proprietari di alcuni box che per parcheggiare l'auto devono fare un brevissimo tratto di strada che appartiene al Comune di Milano e che fa parte dell'Area B, quella controllata con le videocamere e con diverse limitazioni per le vetture più inquinanti. Pare che il caso non sia unico, anzi, che nell'area metropolitana ce ne siano una cinquantina. Che fare?

La trappola dei giochi online con vincite (false)

La trappola dei giochi online con vincite (false)"in"denaro

Il decreto-legge del 2018 vieta la pubblicità di giochi o scommesse nei quali si vince denaro. Però sono ancora numerosi i messaggi promozionali su applicazioni che promettono veloci guadagni, per di più falsi. In alcuni viene anche usato il logo di UniCredit sulle immagini dei bonifici delle vincite, senza il consenso della banca. Capitan Ventosa raccoglie informazioni e denuncia il fatto all'AgCom, che promette interventi rapidi.

La carta d'identità è elettronica ma la foto no: perché?

La carta d'identità è elettronica ma la foto no: perché?

Capitan Ventosa cerca di risolvere una magagna che ha dell'incredibile: anche per la nuova carta d'identità elettronica, ormai in vigore da anni, molti comuni vogliono comunque avere una copia su carta della fototessera da inserire. A Torino, Verona, Firenze, perfino nella futuristica Milano non si può portare all'ufficio anagrafe una foto digitale, magari su chiavetta USB. Dicono che sia una questione di sicurezza, ma perché allora altri comuni lo fanno?