News

300 come le famiglie con i telecomandi bloccati salvate da Capitan Ventosa a Striscia 35

300 come le famiglie con i telecomandi bloccati salvate da Capitan Ventosa a Striscia 35

300 come le famiglie con i telecomandi bloccati salvate da Capitan Ventosa a Striscia 35

Nella stagione 2022-2023 del tg satirico, il supereroe anti-magagna si è occupato di un misterioso problema che non consentiva l’utilizzo di apparecchi elettronici per aprire automobili e cancelli. Il tutto è stato risolto dall’inviato con l’aiuto del suo Radio Team.

Sono 300 le famiglie in un grande villaggio residenziale di Roma che sono state ostaggio per mesi di un’imponente interferenza che non permetteva di utilizzare tutto ciò che funzionava con un telecomando, compresi i cancelli dei garage e le automobili parcheggiate nella zona. Grazie all’intervento di Capitan Ventosa e del suo Radio Team il problema, generato dall’antifurto di un box privato, è stato risolto in due giorni. Infatti, come testimonia il servizio del 9 marzo 2023, l’eroe sturaingiustizie di Striscia, ha incontrato nella Capitale la segnalatrice che ha dimostrato come non riusciva ad aprile il cancello con il telecomando, cosa che la obbligava a parcheggiare la sua auto in strada. Un’altra residente della zona ha spiegato che questa difficoltà avviene ad intermittenza da un po’ di tempo, e questo disagio riguarda tutta la zona residenziale.

L’inviato, quindi, ha convocato Mario Capelli, componente del Ventosa Radio Team che si mette subito al lavoro e, a un certo punto, sembrava aver trovato l’origine del disturbo. Ma, come spesso accade con le interferenze, possono sempre emergere degli imprevisti. Essendo, infatti, un complesso residenziale composto da centinaia di abitazioni, era molto complicato individuare la causa esatta del problema. Comunque, dopo aver passato tutto il giorno e tutta la notte a effettuare rilevazioni, la mattina successiva, finalmente, il componente del Ventosa Radio Team ha individuato l’origine del disturbo in un trasmettitore dell’antifurto installato in un box auto. Dopo di che, con il benestare del proprietario del box, è stato poi rimosso l’apparecchio responsabile dell’interferenza, risolvendo così definitivamente il problema. Questo disagio però non ha interessato soltanto la città di Roma ma anche altre località come Torgiano, in provincia di Perugia e Cassano Magnago, in provincia di Varese.

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Novate Milanese, 17 metri a traffico limitato per entrare nei box

Novate Milanese, 17 metri a traffico limitato per entrare nei ...

Capitan Ventosa è nell'hinterland per studiare da vicino una situazione paradossale: a Novate ci sono i proprietari di alcuni box che per parcheggiare l'auto devono fare un brevissimo tratto di strada che appartiene al Comune di Milano e che fa parte dell'Area B, quella controllata con le videocamere e con diverse limitazioni per le vetture più inquinanti. Pare che il caso non sia unico, anzi, che nell'area metropolitana ce ne siano una cinquantina. Che fare?

La trappola dei giochi online con vincite (false)

La trappola dei giochi online con vincite (false)"in"denaro

Il decreto-legge del 2018 vieta la pubblicità di giochi o scommesse nei quali si vince denaro. Però sono ancora numerosi i messaggi promozionali su applicazioni che promettono veloci guadagni, per di più falsi. In alcuni viene anche usato il logo di UniCredit sulle immagini dei bonifici delle vincite, senza il consenso della banca. Capitan Ventosa raccoglie informazioni e denuncia il fatto all'AgCom, che promette interventi rapidi.

La carta d'identità è elettronica ma la foto no: perché?

La carta d'identità è elettronica ma la foto no: perché?

Capitan Ventosa cerca di risolvere una magagna che ha dell'incredibile: anche per la nuova carta d'identità elettronica, ormai in vigore da anni, molti comuni vogliono comunque avere una copia su carta della fototessera da inserire. A Torino, Verona, Firenze, perfino nella futuristica Milano non si può portare all'ufficio anagrafe una foto digitale, magari su chiavetta USB. Dicono che sia una questione di sicurezza, ma perché allora altri comuni lo fanno?